Le tecnologie informatiche costituiscono attualmente un nuovo dominio della conflittualità all’interno del quale, gli attori che vi interagiscono, statali e non, sviluppano relazioni suscettibili tanto di contribuire allo sviluppo dell’umanità, quanto, al contempo, di costituire una minaccia alla pace e alla sicurezza internazionali. Le caratteristiche tecniche del cyberspace incidono sui comportamenti e sulle modalità di azione che i diversi attori possono porre in essere utilizzando le tecnologie informatiche. Ciò ha spinto, negli ultimi anni, sia gli Stati che le organizzazioni internazionali più importanti, a definire delle strategie politiche, volte a migliorare la sicurezza del ciberspazio e l’efficacia della loro azione in questo dominio. Dal punto di vista giuridico si pone il problema di delineare una disciplina del cyberspace che tenga conto della necessità sia di implementarne lo sviluppo, sia di disciplinare i comportamenti degli attori che operano in questo contesto. Intento del presente contributo è quello di fornire una panoramica generale dello stato della discussione giuridica sul punto.
La disciplina giuridica del Cyberspace. Una panoramica sulle problematiche attuali e le principali linee evolutive / Mirti, Matteo. - In: OPINIO JURIS. - ISSN 2531-6931. - ELETTRONICO. - III(2016).
La disciplina giuridica del Cyberspace. Una panoramica sulle problematiche attuali e le principali linee evolutive
Matteo Mirti
2016
Abstract
Le tecnologie informatiche costituiscono attualmente un nuovo dominio della conflittualità all’interno del quale, gli attori che vi interagiscono, statali e non, sviluppano relazioni suscettibili tanto di contribuire allo sviluppo dell’umanità, quanto, al contempo, di costituire una minaccia alla pace e alla sicurezza internazionali. Le caratteristiche tecniche del cyberspace incidono sui comportamenti e sulle modalità di azione che i diversi attori possono porre in essere utilizzando le tecnologie informatiche. Ciò ha spinto, negli ultimi anni, sia gli Stati che le organizzazioni internazionali più importanti, a definire delle strategie politiche, volte a migliorare la sicurezza del ciberspazio e l’efficacia della loro azione in questo dominio. Dal punto di vista giuridico si pone il problema di delineare una disciplina del cyberspace che tenga conto della necessità sia di implementarne lo sviluppo, sia di disciplinare i comportamenti degli attori che operano in questo contesto. Intento del presente contributo è quello di fornire una panoramica generale dello stato della discussione giuridica sul punto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Mirti_cyberspace_2016.pdf
accesso aperto
Note: http://www.opiniojuris.it/la-disciplina-giuridica-del-cyberspace/
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
174.66 kB
Formato
Adobe PDF
|
174.66 kB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.