Tra il IV e il V secolo d.C., ed in particolare a partire dal principato di Teodosio, il controverso e difficile rapporto tra il Cristianesimo, ormai dilagante, e le altre religioni è riflesso in tutto il territorio dell’impero romano sia dalle fonti storiche che dalle testimonianze archeologiche. Ad una legislazione imperiale piuttosto repressiva nei confronti dei luoghi di culto e dei rituali tradizionali, fece da contraltare una diversità di fenomeni da analizzare necessariamente a livello locale, senza generalizzare, distinguendo tra ambito urbano e rurale. Se da una parte, soprattutto in Italia, molti templi vennero chiusi o sconsacrati, altri vennero ignorati o riutilizzati per scopi diversi, mentre la religiosità non cristiana continuò a sopravvivere in una dimensione “privata” e attraverso la miniaturizzazione di edifici costruiti ex novo o il restauro di altri. Si intende dunque presentare in questa sede, attraverso esempi mirati, un’analisi dello sviluppo degli edifici di culto non cristiani nell’Italia teodosiana, al fine di provare a comprendere, attraverso il dato archeologico, le modalità di convivenza e di “scontro” tra le religioni tradizionali e il Cristianesimo.
All'ombra del Cristianesimo dilagante nell'Impero Romano. Una lettura archeologica / David, M. V.; Melega, A.. - STAMPA. - (2018), pp. 21-28. (Intervento presentato al convegno 4. ciclo di studi medievali tenutosi a Firenze).
All'ombra del Cristianesimo dilagante nell'Impero Romano. Una lettura archeologica
M. V. David
;A. Melega
2018
Abstract
Tra il IV e il V secolo d.C., ed in particolare a partire dal principato di Teodosio, il controverso e difficile rapporto tra il Cristianesimo, ormai dilagante, e le altre religioni è riflesso in tutto il territorio dell’impero romano sia dalle fonti storiche che dalle testimonianze archeologiche. Ad una legislazione imperiale piuttosto repressiva nei confronti dei luoghi di culto e dei rituali tradizionali, fece da contraltare una diversità di fenomeni da analizzare necessariamente a livello locale, senza generalizzare, distinguendo tra ambito urbano e rurale. Se da una parte, soprattutto in Italia, molti templi vennero chiusi o sconsacrati, altri vennero ignorati o riutilizzati per scopi diversi, mentre la religiosità non cristiana continuò a sopravvivere in una dimensione “privata” e attraverso la miniaturizzazione di edifici costruiti ex novo o il restauro di altri. Si intende dunque presentare in questa sede, attraverso esempi mirati, un’analisi dello sviluppo degli edifici di culto non cristiani nell’Italia teodosiana, al fine di provare a comprendere, attraverso il dato archeologico, le modalità di convivenza e di “scontro” tra le religioni tradizionali e il Cristianesimo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
David_Ombra_2018.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
5.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.18 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.