Nel 1637, a pochi anni dalle celebri rappresentazioni del S. Alessio di Stefano Landi nel teatro Barberini, il barnabita Alessio Lesmi pubblica un piccolo volume nel quale racconta i fasti del Santo romano « in dodici pitture », utilizzando liberamente il genere dell’ékphrasis sul modello di Filostrato. Il palazzo in cui immagina di vedere i dodici quadri è quello dei Signori Savelli ad Ariccia, che nel salone principale esponevano un ritratto di Alessio inserito tra gli uomini illustri della nobile famiglia. Il raffronto con alcune lettere e inventari dei Savelli permette di verificare come la figura e le reliquie di Alessio, in pieno Seicento, siano state utilizzate per rafforzare l’immagine dell’antica famiglia romana nei confronti del pontefice e dell’imperatore per i quali i Savelli ricoprirono cariche diplomatiche e militari. Passando in rassegna le dodici pitture illustrate da Lesmi, il contributo rende conto delle principali iconografie del Santo dal basso medioevo alla fine del Settecento, mostrandone la fortuna e l’influsso anche per le raffigurazioni di altri santi, tra i quali Francesco Saverio e Giuseppe Benedetto Labre.

Sant’Alessio «splendore della famiglia Savella». La leggenda del nobile e buon pellegrino in dodici pitture / Moretti, Massimo. - In: MÉLANGES DE L'ÉCOLE FRANÇAISE DE ROME. ITALIE ET MÉDITERRANÉE. - ISSN 1123-9891. - STAMPA. - (2012), pp. 705-728.

Sant’Alessio «splendore della famiglia Savella». La leggenda del nobile e buon pellegrino in dodici pitture

massimo moretti
2012

Abstract

Nel 1637, a pochi anni dalle celebri rappresentazioni del S. Alessio di Stefano Landi nel teatro Barberini, il barnabita Alessio Lesmi pubblica un piccolo volume nel quale racconta i fasti del Santo romano « in dodici pitture », utilizzando liberamente il genere dell’ékphrasis sul modello di Filostrato. Il palazzo in cui immagina di vedere i dodici quadri è quello dei Signori Savelli ad Ariccia, che nel salone principale esponevano un ritratto di Alessio inserito tra gli uomini illustri della nobile famiglia. Il raffronto con alcune lettere e inventari dei Savelli permette di verificare come la figura e le reliquie di Alessio, in pieno Seicento, siano state utilizzate per rafforzare l’immagine dell’antica famiglia romana nei confronti del pontefice e dell’imperatore per i quali i Savelli ricoprirono cariche diplomatiche e militari. Passando in rassegna le dodici pitture illustrate da Lesmi, il contributo rende conto delle principali iconografie del Santo dal basso medioevo alla fine del Settecento, mostrandone la fortuna e l’influsso anche per le raffigurazioni di altri santi, tra i quali Francesco Saverio e Giuseppe Benedetto Labre.
2012
s. alessio; alessio lesmi; savelli; ariccia
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Sant’Alessio «splendore della famiglia Savella». La leggenda del nobile e buon pellegrino in dodici pitture / Moretti, Massimo. - In: MÉLANGES DE L'ÉCOLE FRANÇAISE DE ROME. ITALIE ET MÉDITERRANÉE. - ISSN 1123-9891. - STAMPA. - (2012), pp. 705-728.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Moretti_Sant'Alessio-splendore-della_2012.pdf

solo gestori archivio

Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 710.53 kB
Formato Adobe PDF
710.53 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1109227
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact