Questo lavoro intende presentare e approfondire gli aspetti e le tappe fondamentali delle teorie e dei dibattiti di genere maturati in Marocco negli ultimi trent’anni, al cui centro vi è il valore della tradizione. Si intende mostrare come diverse maniere di concepire la tradizione permettono di capire il patriarcato, inteso come un sistema che valorizza il dovere di obbedienza a tutti i livelli, dall’educazione alla famiglia, dove donne e bambini sono subordinati, e dal lavoro all’amministrazione, dove è indispensabile la sottomissione assoluta al vertice del sistema di classe gerarchico. Attraverso l’analisi del progetto di tre pensatori marocchini contemporanei, si è scelto di analizzare la funzione ricoperta dalla tradizione in seno a tre dibattiti di genere: il ruolo della donna nello spazio pubblico (Asma Lamrabet); il rapporto della donna con la maternità e con la famiglia (Ghita El Khayat); la definizione delle identità di genere (Abdessamad Dialmy). Questo lavoro intende riflettere sulle prospettive di trasformazione dei rapporti di genere e dunque comprendere come da questi dibattiti possa derivare un’azione politica volta a garantire maggiore eguaglianza tra i sessi. L’obiettivo principale è quello di mostrare qual è il significato che ogni studioso attribuisce alle nozioni di tradizione e di patriarcato, e ricollocare tali pensieri nelle specifiche configurazioni sociali, politiche e culturali che interessano i rapporti di genere nel contesto marocchino.

Il ruolo della tradizione (turāth) nelle teorie di genere e sessualità in Marocco. Dibattito per una politica sociale contemporanea / Fraiese, Serena. - (2018 Feb 28).

Il ruolo della tradizione (turāth) nelle teorie di genere e sessualità in Marocco. Dibattito per una politica sociale contemporanea

FRAIESE, SERENA
28/02/2018

Abstract

Questo lavoro intende presentare e approfondire gli aspetti e le tappe fondamentali delle teorie e dei dibattiti di genere maturati in Marocco negli ultimi trent’anni, al cui centro vi è il valore della tradizione. Si intende mostrare come diverse maniere di concepire la tradizione permettono di capire il patriarcato, inteso come un sistema che valorizza il dovere di obbedienza a tutti i livelli, dall’educazione alla famiglia, dove donne e bambini sono subordinati, e dal lavoro all’amministrazione, dove è indispensabile la sottomissione assoluta al vertice del sistema di classe gerarchico. Attraverso l’analisi del progetto di tre pensatori marocchini contemporanei, si è scelto di analizzare la funzione ricoperta dalla tradizione in seno a tre dibattiti di genere: il ruolo della donna nello spazio pubblico (Asma Lamrabet); il rapporto della donna con la maternità e con la famiglia (Ghita El Khayat); la definizione delle identità di genere (Abdessamad Dialmy). Questo lavoro intende riflettere sulle prospettive di trasformazione dei rapporti di genere e dunque comprendere come da questi dibattiti possa derivare un’azione politica volta a garantire maggiore eguaglianza tra i sessi. L’obiettivo principale è quello di mostrare qual è il significato che ogni studioso attribuisce alle nozioni di tradizione e di patriarcato, e ricollocare tali pensieri nelle specifiche configurazioni sociali, politiche e culturali che interessano i rapporti di genere nel contesto marocchino.
28-feb-2018
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Tesi dottorato Fraiese

Open Access dal 01/01/2020

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Creative commons
Dimensione 5.46 MB
Formato Adobe PDF
5.46 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1107635
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact