Le politiche urbane necessitano sempre più di operare interventi di trasformazione ed adeguamento della città esistente in un’ottica di rigenerazione urbana integrata. Nel tempo, si sono succeduti numerosi tentativi di affrontare le problematiche locali attraverso vere e proprie sperimentazioni, che hanno riguardato diversi aspetti delle politiche urbane, agendo su diversi livelli e coinvolgendo numerosi attori, così da attingere il contributo da più discipline. Appare necessaria la riflessione e l'analisi critica di quanto fatto, per affinare tanto le chiavi di lettura quanto gli strumenti a disposizione. L’articolo si propone di affrontare questa questione generale attraverso lo studio di un caso significativo con un forte portato simbolico: Corviale a Roma. Costruito nel secolo corso della grande espansione urbana, durante la grande stagione di realizzazione di edilizia residenziale pubblica, nel corso degli anni è stato sede di attivazione di programmi innovativi con diverse finalità (Programma di Recupero Urbano, Contratto di Quartiere). Lo scorso anno, è stato oggetto di un interessante concorso internazionale di progettazione (“Rigenerare Corviale”). Attraverso lo studio di caso si vogliono evidenziare alcuni nodi fondamentali per l’evoluzione della nuova cultura della pianificazione, evidenziare tematiche ancora non sufficientemente prese in considerazione, elaborare alcune proposte sotto forma di suggestioni conclusive.
Verso la cultura integrata della rigenerazione urbana. Corviale a Roma / Gissara, Marco; Diana, Lorenzo; Nastasi, Benedetto. - In: PLANUM. - ISSN 1723-0993. - ELETTRONICO. - (2017), pp. 1254-1261. ((Intervento presentato al convegno Cambiamenti. Responsabilità e strumenti per l'urbanistica al servizio del paese. Atti della XIX Conferenza Nazionale SIU - Società Italiana degli Urbanisti tenutosi a Catania nel 16-18 giugno 2016.
Verso la cultura integrata della rigenerazione urbana. Corviale a Roma
Marco Gissara
;Lorenzo Diana
;Benedetto Nastasi
2017
Abstract
Le politiche urbane necessitano sempre più di operare interventi di trasformazione ed adeguamento della città esistente in un’ottica di rigenerazione urbana integrata. Nel tempo, si sono succeduti numerosi tentativi di affrontare le problematiche locali attraverso vere e proprie sperimentazioni, che hanno riguardato diversi aspetti delle politiche urbane, agendo su diversi livelli e coinvolgendo numerosi attori, così da attingere il contributo da più discipline. Appare necessaria la riflessione e l'analisi critica di quanto fatto, per affinare tanto le chiavi di lettura quanto gli strumenti a disposizione. L’articolo si propone di affrontare questa questione generale attraverso lo studio di un caso significativo con un forte portato simbolico: Corviale a Roma. Costruito nel secolo corso della grande espansione urbana, durante la grande stagione di realizzazione di edilizia residenziale pubblica, nel corso degli anni è stato sede di attivazione di programmi innovativi con diverse finalità (Programma di Recupero Urbano, Contratto di Quartiere). Lo scorso anno, è stato oggetto di un interessante concorso internazionale di progettazione (“Rigenerare Corviale”). Attraverso lo studio di caso si vogliono evidenziare alcuni nodi fondamentali per l’evoluzione della nuova cultura della pianificazione, evidenziare tematiche ancora non sufficientemente prese in considerazione, elaborare alcune proposte sotto forma di suggestioni conclusive.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Gissara_Verso-cultura-integrata_2017.pdf
accesso aperto
Note: http://www.planum.bedita.net/atti-della-xix-conferenza-nazionale-siu
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
555.34 kB
Formato
Adobe PDF
|
555.34 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.