Dopo la Seconda guerra mondiale la geopolitica fu estromessa e bandita dalle università in virtù di un anatema che colpì anche la 'sorella maggiore', la geografia politica. Il bando coinvolse anche il rapporto tra geografia e politica, estromettendo per molti anni dalla ricerca geografica il problema del confronto con la decisione politica. Fu un evento piuttosto singolare – comprensibile solo nel contesto del conflitto – che un filone di ricerca scomparisse per ragioni politiche. Nel clima post-bellico epurazioni e condanne colpirono molti ambiti del sapere, certo, ma sempre limitatamente a singoli personaggi, mai a un’intera disciplina
Caduta e ripresa della geografia politica / Sellari., P. - In: GNOSIS. - ISSN 1824-5900. - STAMPA. - 4/2015:(2015), pp. 105-111.
Caduta e ripresa della geografia politica
sellari. p
2015
Abstract
Dopo la Seconda guerra mondiale la geopolitica fu estromessa e bandita dalle università in virtù di un anatema che colpì anche la 'sorella maggiore', la geografia politica. Il bando coinvolse anche il rapporto tra geografia e politica, estromettendo per molti anni dalla ricerca geografica il problema del confronto con la decisione politica. Fu un evento piuttosto singolare – comprensibile solo nel contesto del conflitto – che un filone di ricerca scomparisse per ragioni politiche. Nel clima post-bellico epurazioni e condanne colpirono molti ambiti del sapere, certo, ma sempre limitatamente a singoli personaggi, mai a un’intera disciplinaFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Sellari_caduta-ripresa_2015.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.64 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.64 MB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.