The space changes over time and changes in the light, said Louis Kahn, it lives, according to Heidegger, by the man who lives and identifies it through mind maps, surveyed by Lynch, produced by systems and structures perceived (Kahn, 1957, Heidegger, 1951, Lynch, 1960). That same space that man perceives through a complex and gradual visual input that, according to Marr's theory of vision, passing from the general overview of two-dimensional scene and then three-dimensional vision (Marr, 1982), disregarding the projection substantially flat receipt from our retinas indicated by Berkeley, which in fact, making invisible the depths, would limit the spatial vision (Merleau -Ponty,1945,p.339). And yet, that space which, translated into environment, becomes, along with the personality, in the theories of Lewin, a tool for understanding and predicting human behavior (Lewin, 1937), substantiating that intimate interaction of human beings with spaces and surfaces that relate to our senses, on which it is based, according to Salingaros, the environment experience (Salingaros, 2006, p.85). The space, and every body in it, beyond its physicality and that its static tectonics (the Vitruvius solidity), has, and it is able to take on and transform over time, the characteristics and qualities mainly related to aesthetics and to the use, qualities that the senses perceive together with its extension (Bergson,1927, p.61) launching and establishing the real and total relation between man and the space. Thus, this relation is essentially resulted from the aesthetic and use of space (upon completion of the Vitruvian triad) and not only, therefore, from its being physical space as such. However it is through the identification of its function, and hence its potential use as possible and , with the recognition and approval of its aesthetic value, that man perceives the space entering and integrating with it linking the life of the space, its duration, not to his personal life but to the lifetime of that relation (Bergson , 1927 Arendt, 1971). Definitively, the man is related with space and perceiving it over time perceiving the qualities that turn and that reside mainly in the aesthetics and use. This relation also determines the life itself of the space: the space lasts as long as the relation with the man. Therefore, it is possible to think about the necessity to detect and document not only the physical space as such, fixed and immobile, but also the space in continuous mutation that is the space that we live, we inhabit and perceive and therefore we see (however in its depth) using binocular mechanisms, ultimately: the space in which we relate. In this sense take-out over time means take-out all the mutations and transformations of space that man perceives by relating with it, due to various endogenous and exogenous phenomena. Therefore taking out over time means to take-out the perceived space beyond the physical one, likely reaching the total relief of the space through the recovery of the relation between man and space.

Lo spazio si modifica nel tempo e muta sotto la luce, affermava Louis Kahn, vive, secondo Heidegger, attraverso l'uomo che lo abita e lo identifica attraverso delle mappe mentali, indagate da Lynch, prodotte da sistemi e strutture percepite (Kahn, 1957; Heidegger, 1951; Lynch, 1960). Quello stesso spazio che l'uomo percepisce attraverso un complesso e graduale input visivo che, secondo la teoria della visione di Marr, passa dall'inquadramento generale della scena alla visione bidimensionale e poi tridimensionale (Marr, 1982), trascurando la proiezione sensibilmente piana ricevuta dalle nostre retine indicata da Berkeley, che di fatto, rendendo invisibile la profondità, limiterebbe la visione spaziale (Merleau-Ponty, 1945, p. 339). Ed ancora, quello spazio che, traslato in ambiente, insieme alla personalità diventa, nelle teorie di Lewin, strumento di comprensione e previsione del comportamento dell'uomo (Lewin, 1937), sostanziando quell'intima interazione degli esseri umani con spazi e superfici che si relazionano ai nostri sensi, sulla quale si basa, secondo Salingaros, l'esperienza dell'ambiente (Salingaros, 2006, p. 85). Lo spazio, e ogni corpo in esso contenuto, oltre la sua fisicità e quella sua staticità tettonica (la solidità vitruviana), possiede, ed è in grado di assumere e trasformare nel tempo, delle caratteristiche e delle qualità principalmente legate all'estetica e all'utilizzo, qualità che i sensi percepiscono insieme alla sua estensione (Bergson, 1927, p. 61) avviando e stabilendo la relazione reale e totale tra uomo e spazio. Così, tale relazione è scaturita essenzialmente da estetica e utilizzo dello spazio (a completamento della triade vitruviana) e non soltanto, dunque, dal suo essere spazio fisico in quanto tale. Del resto è proprio attraverso l'individuazione della sua funzione, e quindi del suo possibile e potenziale utilizzo, insieme al riconoscimento e all'approvazione del suo valore estetico, che l'uomo percepisce lo spazio entrando in rapporto e integrandosi ad esso e legando la vita dello spazio, la sua durata, non alla sua vita personale ma alla durata di tale rapporto (Bergson, 1927; Arendt, 1971). In definitiva, l'uomo si rapporta con lo spazio percependolo nel tempo e percependone le qualità che si trasformano e che risiedono principalmente nell'estetica e nell'utilizzo. Tale rapporto determina anche la vita stessa dello spazio: lo spazio dura finché dura il rapporto con l'uomo. Ciò detto, è possibile pensare alla necessità di rilevare e documentare non soltanto lo spazio fisico in quanto tale, fisso e immobile, ma anche quello spazio in continua mutazione che, di fatto, è lo spazio che noi viviamo, abitiamo e percepiamo e che quindi vediamo (comunque nella sua profondità) tramite meccanismi binoculari, in definitiva: quello spazio con il quale noi ci rapportiamo. In questo senso rilevare nel tempo significa rilevare anche tutte quelle mutazioni e trasformazioni dello spazio che l'uomo percepisce relazionandosi allo stesso, dovute a diversi fenomeni endogeni ed esogeni. Di conseguenza rilevare nel tempo significa rilevare lo spazio percepito oltre quello fisico, raggiungendo verosimilmente il rilievo totale dello spazio anche attraverso il recupero del rapporto tra uomo e spazio.

Rilevare nel tempo. Rilevare le trasformazioni. Dal rilievo dello spazio fisico al rilievo dello spazio percepito / Marrocco, Rosario. - STAMPA. - 3:(2014), pp. 907-918. (Intervento presentato al convegno Italian Survey & International Experience. 36° Convegno Internazionale dei docenti della rappresentazione / XI Congresso UID tenutosi a Parma, Sede centrale dell'Università degli Studi di Parma nel 18-19-20 settembre 2014).

Rilevare nel tempo. Rilevare le trasformazioni. Dal rilievo dello spazio fisico al rilievo dello spazio percepito

Rosario Marrocco
2014

Abstract

The space changes over time and changes in the light, said Louis Kahn, it lives, according to Heidegger, by the man who lives and identifies it through mind maps, surveyed by Lynch, produced by systems and structures perceived (Kahn, 1957, Heidegger, 1951, Lynch, 1960). That same space that man perceives through a complex and gradual visual input that, according to Marr's theory of vision, passing from the general overview of two-dimensional scene and then three-dimensional vision (Marr, 1982), disregarding the projection substantially flat receipt from our retinas indicated by Berkeley, which in fact, making invisible the depths, would limit the spatial vision (Merleau -Ponty,1945,p.339). And yet, that space which, translated into environment, becomes, along with the personality, in the theories of Lewin, a tool for understanding and predicting human behavior (Lewin, 1937), substantiating that intimate interaction of human beings with spaces and surfaces that relate to our senses, on which it is based, according to Salingaros, the environment experience (Salingaros, 2006, p.85). The space, and every body in it, beyond its physicality and that its static tectonics (the Vitruvius solidity), has, and it is able to take on and transform over time, the characteristics and qualities mainly related to aesthetics and to the use, qualities that the senses perceive together with its extension (Bergson,1927, p.61) launching and establishing the real and total relation between man and the space. Thus, this relation is essentially resulted from the aesthetic and use of space (upon completion of the Vitruvian triad) and not only, therefore, from its being physical space as such. However it is through the identification of its function, and hence its potential use as possible and , with the recognition and approval of its aesthetic value, that man perceives the space entering and integrating with it linking the life of the space, its duration, not to his personal life but to the lifetime of that relation (Bergson , 1927 Arendt, 1971). Definitively, the man is related with space and perceiving it over time perceiving the qualities that turn and that reside mainly in the aesthetics and use. This relation also determines the life itself of the space: the space lasts as long as the relation with the man. Therefore, it is possible to think about the necessity to detect and document not only the physical space as such, fixed and immobile, but also the space in continuous mutation that is the space that we live, we inhabit and perceive and therefore we see (however in its depth) using binocular mechanisms, ultimately: the space in which we relate. In this sense take-out over time means take-out all the mutations and transformations of space that man perceives by relating with it, due to various endogenous and exogenous phenomena. Therefore taking out over time means to take-out the perceived space beyond the physical one, likely reaching the total relief of the space through the recovery of the relation between man and space.
2014
Italian Survey & International Experience. 36° Convegno Internazionale dei docenti della rappresentazione / XI Congresso UID
Lo spazio si modifica nel tempo e muta sotto la luce, affermava Louis Kahn, vive, secondo Heidegger, attraverso l'uomo che lo abita e lo identifica attraverso delle mappe mentali, indagate da Lynch, prodotte da sistemi e strutture percepite (Kahn, 1957; Heidegger, 1951; Lynch, 1960). Quello stesso spazio che l'uomo percepisce attraverso un complesso e graduale input visivo che, secondo la teoria della visione di Marr, passa dall'inquadramento generale della scena alla visione bidimensionale e poi tridimensionale (Marr, 1982), trascurando la proiezione sensibilmente piana ricevuta dalle nostre retine indicata da Berkeley, che di fatto, rendendo invisibile la profondità, limiterebbe la visione spaziale (Merleau-Ponty, 1945, p. 339). Ed ancora, quello spazio che, traslato in ambiente, insieme alla personalità diventa, nelle teorie di Lewin, strumento di comprensione e previsione del comportamento dell'uomo (Lewin, 1937), sostanziando quell'intima interazione degli esseri umani con spazi e superfici che si relazionano ai nostri sensi, sulla quale si basa, secondo Salingaros, l'esperienza dell'ambiente (Salingaros, 2006, p. 85). Lo spazio, e ogni corpo in esso contenuto, oltre la sua fisicità e quella sua staticità tettonica (la solidità vitruviana), possiede, ed è in grado di assumere e trasformare nel tempo, delle caratteristiche e delle qualità principalmente legate all'estetica e all'utilizzo, qualità che i sensi percepiscono insieme alla sua estensione (Bergson, 1927, p. 61) avviando e stabilendo la relazione reale e totale tra uomo e spazio. Così, tale relazione è scaturita essenzialmente da estetica e utilizzo dello spazio (a completamento della triade vitruviana) e non soltanto, dunque, dal suo essere spazio fisico in quanto tale. Del resto è proprio attraverso l'individuazione della sua funzione, e quindi del suo possibile e potenziale utilizzo, insieme al riconoscimento e all'approvazione del suo valore estetico, che l'uomo percepisce lo spazio entrando in rapporto e integrandosi ad esso e legando la vita dello spazio, la sua durata, non alla sua vita personale ma alla durata di tale rapporto (Bergson, 1927; Arendt, 1971). In definitiva, l'uomo si rapporta con lo spazio percependolo nel tempo e percependone le qualità che si trasformano e che risiedono principalmente nell'estetica e nell'utilizzo. Tale rapporto determina anche la vita stessa dello spazio: lo spazio dura finché dura il rapporto con l'uomo. Ciò detto, è possibile pensare alla necessità di rilevare e documentare non soltanto lo spazio fisico in quanto tale, fisso e immobile, ma anche quello spazio in continua mutazione che, di fatto, è lo spazio che noi viviamo, abitiamo e percepiamo e che quindi vediamo (comunque nella sua profondità) tramite meccanismi binoculari, in definitiva: quello spazio con il quale noi ci rapportiamo. In questo senso rilevare nel tempo significa rilevare anche tutte quelle mutazioni e trasformazioni dello spazio che l'uomo percepisce relazionandosi allo stesso, dovute a diversi fenomeni endogeni ed esogeni. Di conseguenza rilevare nel tempo significa rilevare lo spazio percepito oltre quello fisico, raggiungendo verosimilmente il rilievo totale dello spazio anche attraverso il recupero del rapporto tra uomo e spazio.
Rilievo, rilievo dello spazio fisico, rilievo dello spazio percepito, disegno
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
Rilevare nel tempo. Rilevare le trasformazioni. Dal rilievo dello spazio fisico al rilievo dello spazio percepito / Marrocco, Rosario. - STAMPA. - 3:(2014), pp. 907-918. (Intervento presentato al convegno Italian Survey & International Experience. 36° Convegno Internazionale dei docenti della rappresentazione / XI Congresso UID tenutosi a Parma, Sede centrale dell'Università degli Studi di Parma nel 18-19-20 settembre 2014).
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1101905
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact