Il progetto di espansione del porto di Gaeta (LT) prevedeva il dragaggiodi circa 360 000 m3di sedimenti a grana fine, sversati tramite una draga aspirante-refluente in una cassa di colmata diestensione pari a circa 6 ettari. La draga aspirante-refluente implica una notevole diluizione dei sedimenti dragati, che nel caso in esame hanno volume molto superiore alla capacità della cassa. Per consentire il dragaggio in tempi ragione-voli, è quindi necessario accelerare il processo di consolidazione sia dei terreni di fondazione, sia di quelli dragati. A tale scopo è stato adottato un sistema di dreni a gravità nei terreni di fondazione e di due strati drenanti orizzontali posti in depressione (vacuum preloading) all’interno della colmata, realizzando un sistema stratificato. L’articolo confronta i risultati ottenuti e i dati di monitoraggio, evidenziando come attraverso l’utilizzo di un semplicemodello di previsione sia possibile prevedere in modo soddisfacente l’evoluzione della consolidazione.
Misure e back-analysis delle altezze dei fanghi di dragaggio nella cassa di colmata del porto di Gaeta / Fasano, G.; Flora, A.; DE LILLIS, Armando; Miliziano, Salvatore. - STAMPA. - 2:(2017), pp. 1051-1059. (Intervento presentato al convegno XXVI Convegno Nazionale di Geotecnica tenutosi a Roma nel 20-22 giugno 2017).
Misure e back-analysis delle altezze dei fanghi di dragaggio nella cassa di colmata del porto di Gaeta
DE LILLIS, ARMANDO;MILIZIANO, Salvatore
2017
Abstract
Il progetto di espansione del porto di Gaeta (LT) prevedeva il dragaggiodi circa 360 000 m3di sedimenti a grana fine, sversati tramite una draga aspirante-refluente in una cassa di colmata diestensione pari a circa 6 ettari. La draga aspirante-refluente implica una notevole diluizione dei sedimenti dragati, che nel caso in esame hanno volume molto superiore alla capacità della cassa. Per consentire il dragaggio in tempi ragione-voli, è quindi necessario accelerare il processo di consolidazione sia dei terreni di fondazione, sia di quelli dragati. A tale scopo è stato adottato un sistema di dreni a gravità nei terreni di fondazione e di due strati drenanti orizzontali posti in depressione (vacuum preloading) all’interno della colmata, realizzando un sistema stratificato. L’articolo confronta i risultati ottenuti e i dati di monitoraggio, evidenziando come attraverso l’utilizzo di un semplicemodello di previsione sia possibile prevedere in modo soddisfacente l’evoluzione della consolidazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Fasano_Misure_2017.pdf
solo utenti autorizzati
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
975.18 kB
Formato
Adobe PDF
|
975.18 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.