In space, perception is not given by the totality of space, but by the individual parts that compose it. Perception passes through geometry, form, matter and color. We now deal separately with geometry and color, redefining form and material within these. That is to say that we consider significant the color of the material, rather than this as such, and the aspects of the form linked to its geometric control. Geometry initially deludes the individual that what he perceives is his creation in the sense that it is the space that he sees subjectively and not another, and that beyond his own there is no other space. The geometric form of space illudes on its non-objectivity, until this is not grasped through functional experience, use, and therefore dimensional. The dimensional exploration of the geometric form, even with one's own body, leads back to objective knowledge. Exploration is linked to the use of space, to its "stay in it". And this makes it a controlled and "under control" geometric space, known and to be known. It makes it an active space for the transition to knowledge. The space used, "used geometrically", becomes objective space. This preserves the level of internal interpretation in being lived space, also through the dimension active in perception [Cf. Merleau-Ponty] and the active exploration of vision [cf. Arnheim, 55-92]. In the same way he deludes and disillues color, in the sense of a progressive objectification of the world, still passing through a subjective action, which will account for a "geometric color" (in geometric space) and a "lived color" (in space lived). All this preceded by a symbiotic (illusory) man-color phase independent of any physical and physiological nature. There is no question, and it is not the question now, that color is, or can be, physiologically part of man and within himself. It is rather stated that there is a case or a moment in which man and color "overlap" (sensibly, psychologically and morally [Cf. Goethe, 189-217]), in such a way as to be the second exclusive creation of the first, in a symbiotic and exchange-free relationship. Goethe writes in the preface of his theory of colors: "Colors are actions of light, actions and passions, in this sense we can expect clarification around the light. On the contrary, color and light are in a very close relationship, but we must represent ourselves and others as belonging to the whole nature: since it is precisely this that, through them, is revealed in full in particular to the sense of sight. [Goethe, 5] ". So symbiosis is also man-light, and the latter being the creator of spaces [Cf. Purini, 88], the man-space symbiosis returns. In fact, we are talking about that color that circumscribes space, substitutes it through light and makes it a "chromatic space". In other words, of the color that constitutes the skin, the shell of the geometric structure, which also redefines this at the perceptive level, and which modifies the exteriority of the materials, modifying their nature.

Nello spazio la percezione non è data dalla totalità dello spazio, ma dalle singole parti che lo compongono. La percezione passa attraverso geometria, forma, materia e colore. Noi ci occupiamo ora distintamente di geometria e colore, ridefinendo forma e materiale all’interno di questi. Vale a dire che consideriamo significativo il colore del materiale, piuttosto che questo in quanto tale, e gli aspetti della forma legati al suo controllo geometrico. La geometria inizialmente illude l’individuo che quello che percepisce sia una sua creazione nel senso che sia lo spazio che lui vede soggettivamente e non un altro, e che oltre quello suo non c’è altro spazio. La forma geometrica dello spazio illude sulla sua non oggettività, fino a quando questa non venga colta attraverso l’esperienza funzionale, di utilizzazione, e quindi dimensionale. L’esplorazione dimensionale della forma geometrica, anche con il proprio corpo, riporta alla conoscenza oggettiva. L’esplorazione è legata all’utilizzazione dello spazio, al suo “starci dentro”. E questo lo rende uno spazio geometrico controllato e “sotto controllo”, conosciuto e da conoscere. Lo rende spazio attivo alla fase della transizione verso la conoscenza. Lo spazio utilizzato, “usato geometricamente”, diventa spazio oggettivo. Questo conserva il livello di interpretazione interna nell’essere spazio vissuto, anche attraverso la dimensione attiva della percezione [Cfr. Merleau-Ponty] e l’esplorazione attiva della visione [Cfr. Arnheim, 55-92]. Allo stesso modo illude e disillude il colore, nel senso di una progressiva oggettivizzazione del mondo, passante comunque da un’azione soggettiva, che darà conto di un “colore geometrico” (nello spazio geometrico) e di un “colore vissuto” (nello spazio vissuto). Il tutto preceduto da una fase simbiotica (illusoria) uomo-colore indipendente da ogni natura fisica e fisiologica. Non si discute, e non è da porre adesso la questione, che il colore è, o possa essere, fisiologicamente parte dell’uomo e dentro lo stesso. Si afferma piuttosto, che esiste un caso o un momento in cui uomo e colore si “sovrappongono” (sensibilmente, psicologicamente e moralmente [Cfr. Goethe, 189-217]), in modo tale da poter risultare il secondo esclusiva creazione del primo, in un rapporto simbiotico e privo di scambio. Scrive Goethe nella prefazione della sua teoria dei colori: “I colori sono azioni della luce, azioni e passioni, in questo senso possiamo attenderci chiarimenti intorno alla luce. Colore e luce stanno anzi in rapporto strettissimo, ma dobbiamo rappresentarci l’una e gli altri come appartenenti all’intera natura: poiché è proprio essa che, tramite loro, si svela per intero in particolar modo al senso della vista. [Goethe, 5]”. La simbiosi dunque è anche uomo-luce, ed essendo quest’ultima la creatrice degli spazi [Cfr. Purini, 88], ritorna la simbiosi uomo-spazio. Parliamo infatti di quel colore che circoscrive lo spazio, lo sostanzia attraverso la luce e lo costituisce “spazio cromatico”. In altre parole del colore che costituisce la pelle, l’involucro della struttura geometrica, che ridefinisce anche questa a livello percettivo, e che modifica l’esteriorità dei materiali, modificandone di fatto la natura.

Architettura, colore e psiche. Il colore come elemento definitorio del fenomeno transizionale negli spazi di vita estremi / Marrocco, Rosario. - STAMPA. - VII/A:(2011), pp. 229-237. (Intervento presentato al convegno Settima Conferenza Nazionale del Colore tenutosi a Roma, sapienza Università di Roma, Facoltà di Ingegneria nel 15-16 settembre 2011).

Architettura, colore e psiche. Il colore come elemento definitorio del fenomeno transizionale negli spazi di vita estremi.

Rosario Marrocco
2011

Abstract

In space, perception is not given by the totality of space, but by the individual parts that compose it. Perception passes through geometry, form, matter and color. We now deal separately with geometry and color, redefining form and material within these. That is to say that we consider significant the color of the material, rather than this as such, and the aspects of the form linked to its geometric control. Geometry initially deludes the individual that what he perceives is his creation in the sense that it is the space that he sees subjectively and not another, and that beyond his own there is no other space. The geometric form of space illudes on its non-objectivity, until this is not grasped through functional experience, use, and therefore dimensional. The dimensional exploration of the geometric form, even with one's own body, leads back to objective knowledge. Exploration is linked to the use of space, to its "stay in it". And this makes it a controlled and "under control" geometric space, known and to be known. It makes it an active space for the transition to knowledge. The space used, "used geometrically", becomes objective space. This preserves the level of internal interpretation in being lived space, also through the dimension active in perception [Cf. Merleau-Ponty] and the active exploration of vision [cf. Arnheim, 55-92]. In the same way he deludes and disillues color, in the sense of a progressive objectification of the world, still passing through a subjective action, which will account for a "geometric color" (in geometric space) and a "lived color" (in space lived). All this preceded by a symbiotic (illusory) man-color phase independent of any physical and physiological nature. There is no question, and it is not the question now, that color is, or can be, physiologically part of man and within himself. It is rather stated that there is a case or a moment in which man and color "overlap" (sensibly, psychologically and morally [Cf. Goethe, 189-217]), in such a way as to be the second exclusive creation of the first, in a symbiotic and exchange-free relationship. Goethe writes in the preface of his theory of colors: "Colors are actions of light, actions and passions, in this sense we can expect clarification around the light. On the contrary, color and light are in a very close relationship, but we must represent ourselves and others as belonging to the whole nature: since it is precisely this that, through them, is revealed in full in particular to the sense of sight. [Goethe, 5] ". So symbiosis is also man-light, and the latter being the creator of spaces [Cf. Purini, 88], the man-space symbiosis returns. In fact, we are talking about that color that circumscribes space, substitutes it through light and makes it a "chromatic space". In other words, of the color that constitutes the skin, the shell of the geometric structure, which also redefines this at the perceptive level, and which modifies the exteriority of the materials, modifying their nature.
2011
Settima Conferenza Nazionale del Colore
Nello spazio la percezione non è data dalla totalità dello spazio, ma dalle singole parti che lo compongono. La percezione passa attraverso geometria, forma, materia e colore. Noi ci occupiamo ora distintamente di geometria e colore, ridefinendo forma e materiale all’interno di questi. Vale a dire che consideriamo significativo il colore del materiale, piuttosto che questo in quanto tale, e gli aspetti della forma legati al suo controllo geometrico. La geometria inizialmente illude l’individuo che quello che percepisce sia una sua creazione nel senso che sia lo spazio che lui vede soggettivamente e non un altro, e che oltre quello suo non c’è altro spazio. La forma geometrica dello spazio illude sulla sua non oggettività, fino a quando questa non venga colta attraverso l’esperienza funzionale, di utilizzazione, e quindi dimensionale. L’esplorazione dimensionale della forma geometrica, anche con il proprio corpo, riporta alla conoscenza oggettiva. L’esplorazione è legata all’utilizzazione dello spazio, al suo “starci dentro”. E questo lo rende uno spazio geometrico controllato e “sotto controllo”, conosciuto e da conoscere. Lo rende spazio attivo alla fase della transizione verso la conoscenza. Lo spazio utilizzato, “usato geometricamente”, diventa spazio oggettivo. Questo conserva il livello di interpretazione interna nell’essere spazio vissuto, anche attraverso la dimensione attiva della percezione [Cfr. Merleau-Ponty] e l’esplorazione attiva della visione [Cfr. Arnheim, 55-92]. Allo stesso modo illude e disillude il colore, nel senso di una progressiva oggettivizzazione del mondo, passante comunque da un’azione soggettiva, che darà conto di un “colore geometrico” (nello spazio geometrico) e di un “colore vissuto” (nello spazio vissuto). Il tutto preceduto da una fase simbiotica (illusoria) uomo-colore indipendente da ogni natura fisica e fisiologica. Non si discute, e non è da porre adesso la questione, che il colore è, o possa essere, fisiologicamente parte dell’uomo e dentro lo stesso. Si afferma piuttosto, che esiste un caso o un momento in cui uomo e colore si “sovrappongono” (sensibilmente, psicologicamente e moralmente [Cfr. Goethe, 189-217]), in modo tale da poter risultare il secondo esclusiva creazione del primo, in un rapporto simbiotico e privo di scambio. Scrive Goethe nella prefazione della sua teoria dei colori: “I colori sono azioni della luce, azioni e passioni, in questo senso possiamo attenderci chiarimenti intorno alla luce. Colore e luce stanno anzi in rapporto strettissimo, ma dobbiamo rappresentarci l’una e gli altri come appartenenti all’intera natura: poiché è proprio essa che, tramite loro, si svela per intero in particolar modo al senso della vista. [Goethe, 5]”. La simbiosi dunque è anche uomo-luce, ed essendo quest’ultima la creatrice degli spazi [Cfr. Purini, 88], ritorna la simbiosi uomo-spazio. Parliamo infatti di quel colore che circoscrive lo spazio, lo sostanzia attraverso la luce e lo costituisce “spazio cromatico”. In altre parole del colore che costituisce la pelle, l’involucro della struttura geometrica, che ridefinisce anche questa a livello percettivo, e che modifica l’esteriorità dei materiali, modificandone di fatto la natura.
Percezione del colore, Colore Psicologico, Spazio e colore, Spazi di cura, Oggetti transizionali
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
Architettura, colore e psiche. Il colore come elemento definitorio del fenomeno transizionale negli spazi di vita estremi / Marrocco, Rosario. - STAMPA. - VII/A:(2011), pp. 229-237. (Intervento presentato al convegno Settima Conferenza Nazionale del Colore tenutosi a Roma, sapienza Università di Roma, Facoltà di Ingegneria nel 15-16 settembre 2011).
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1100774
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact