The drawing of children, extended to the knowledge and representation of their physical space (understood as perceived reality) and to the representation of their mental space (understood as the inner psychic world) through the thoughts of the pedagogue and infantile neuropsychiatrist Maria Montessori and the Russian psychoanalyst Sabina Spielrein is the subject of this study, in continuity with a research path already begun on the relationship between drawing and psychology. Two inverse thoughts, however, come to the same conclusion: drawing is a discovery and knowledge on the one hand, of the inner world (because the drawing according to Spielrein is in the inner world and coincides with inner thought), and, on the other hand, it is a discovery of the outside world (because the drawing according to Montessori is a free interpretation of the outside world that the child observes). From the earliest scribes the individual's graphic expression universe manifests, within ontogenetic development, as an evident ontological search that involves different stages of knowledge and representation of space derived from the outside world and from the inner world and the relationship between these two worlds that characterize the life of an individual's relationship, understood as a form of communication from one to the other and vice versa. The graphic sign of child about two years before moving into a drawing through the acquisition and elaboration of forms that generally takes place between four and five years is the expression of the knowledge and reception of space coincident with the perceived reality (that is, the external world) and the representation of the psychic space (that is, of the inner world) that every individual possesses and develops definitively once he has passed that «nebulous state» of the neonatal period (in which creativity reigns as act of omnipotence) through delicate psycho-spatial phase that Winnicott calls transitional. On the other hand, from birth and from the moment in which he discovers and processes the outside world, the human being is busy in the problem of the relationship between what is perceived objectively and what is subjectively conceived. The evolution of the child from the neonatal state (where there is no difference between the self and the world) to the organized structure of the adult begins according to Ausubel at a preverbal stage when, «from the environment of things of people with whom it was initially melted, a functional self emerges. In this first conscience, where the sense of touch, movement and contact with the physical environment play an important role, the child begins to develop attention to the external environment and to make the distinction between his body and the world around us, and progressing, towards the verbal stage, knowledge and the elaboration of space. In according with the educator and infant neuropsychiatrist Maria Montessori the knowledge of space develops externally, in reality, that is, the outer world to form a spatial consciousness because in the outside world one learns and takes space. For the Russian psychoanalyst Sabina Spielrein, instead, the space develops in the inner world and derives from our spatial consciousness (innate in every individual) that fits in the ontogenetic development to the outside world by identifying itself with external reality.

L’oggetto di questo studio, in continuità con un percorso di ricerca già avviato sui rapporti tra disegno e psicologia, è il disegno dei bambini, esteso alla conoscenza e alla rappresentazione del loro spazio fisico (inteso come realtà percepita) e alla rappresentazione del loro spazio mentale (inteso come mondo psichico interno), attraverso i pensieri della pedagogista e neuropsichiatra infantile Maria Montessori e della psicoanalista russa Sabina Spielrein. Due pensieri inversi che giungono comunque a una stessa conclusione: il disegno è scoperta e conoscenza, da un lato, del mondo interno (perché il disegno secondo la Spielrein è nel mondo interno e coincide con il pensiero interiore), e, dall’altro, del mondo esterno (perché il disegno secondo la Montessori è libera interpretazione di quel mondo esterno che il bambino osserva). Fin dai primi scarabocchi l’universo espressivo grafico dell’individuo si manifesta, all’interno dello sviluppo ontogenetico, come un’evidente ricerca ontologica che prevede diversi stadi della conoscenza e della rappresentazione dello spazio derivante dal mondo esterno e dal mondo interno e del rapporto tra questi due mondi che caratterizza la vita di relazione dell’individuo, intesa come forma di comunicazione dall’io all’altro e viceversa. Il segno grafico del bambino intorno ai due anni, prima di tramutarsi in un disegno attraverso l’acquisizione e l’elaborazione di forme che avviene generalmente tra i quattro e i cinque anni, è l’espressione della conoscenza e della ricezione dello spazio coincidente con la realtà percepita (cioè col mondo esterno) e la rappresentazione dello spazio psichico (cioè del mondo interno) che ogni individuo possiede e sviluppa definitivamente una volta superato quello «stato nebulare» del periodo neonatale (nel quale regna la creatività come atto di onnipotenza) attraverso quella delicata fase psico-spaziale che Winnicott definisce transizionale. D’altro canto dalla nascita e dal momento in cui scopre ed elabora il mondo esterno l’essere umano è occupato nel problema del rapporto tra ciò che è percepito oggettivamente e ciò che è concepito soggettivamente. Secondo la pedagogista e neuropsichiatra infantile Maria Montessori la conoscenza dello spazio si sviluppa esternamente, nella realtà, cioè è il mondo esterno a formare una coscienza spaziale perché nel mondo esterno si apprende e si coglie lo spazio. Per la psicoanalista russa Sabina Spielrein, invece, lo spazio si sviluppa nel mondo interno e deriva dalla nostra coscienza spaziale (innata in ogni individuo) che si adatta, durante lo sviluppo ontogenetico, al mondo esterno identificandosi con la realtà esterna. Il disegnare, come espressione della creazione del bambino, è un atto che riproduce e interpreta lo spazio e le cose, ricreando la realtà osservata coi sensi e fonte di quell’immaginazione che non può avere che una base sensoriale in quanto, seguendo il principio generale riassunto dal motto antico: “Nihil est in intellectu quod prius non fuerit in sensu”, noi non sappiamo immaginare cose che non cadano realmente sotto i nostri sensi. Per la pedagogista italiana il disegno dei bambini è, quindi, l’espressione grafica dello spazio recepito e concepito nella realtà e derivato proprio dall’osservazione del mondo esterno e dall’esplorazione della sua natura. L’imitazione della realtà per Sabina Spielrein è un processo inconscio legato al pensiero e non determinato dalla sola osservazione cosciente del mondo esterno, come dimostrano anche i suoi ampi studi sui disegni infantili a occhi chiusi e aperti dove ha cercato di stabilire per via sperimentale le caratteristiche basilari di queste immagini.

Il disegno dello spazio fisico e dello spazio mentale dei bambini. Due pensieri sul disegno a confronto: lo spazio mentale bianco della Spielrein e lo spazio fisico, il libero mondo esterno, della Montessori / Marrocco, Rosario. - STAMPA. - (2017), pp. 353-364. (Intervento presentato al convegno Territori e frontiere della rappresentazione. Territories and Frontiers of representation. 39° Convegno Internazionale dei docenti delle discipline della Rappresentazione / XIV CONGRESSO UID tenutosi a "Napoli; Italy" nel 14-15-16 SETTEMBRE 2017).

Il disegno dello spazio fisico e dello spazio mentale dei bambini. Due pensieri sul disegno a confronto: lo spazio mentale bianco della Spielrein e lo spazio fisico, il libero mondo esterno, della Montessori

MARROCCO, Rosario
2017

Abstract

The drawing of children, extended to the knowledge and representation of their physical space (understood as perceived reality) and to the representation of their mental space (understood as the inner psychic world) through the thoughts of the pedagogue and infantile neuropsychiatrist Maria Montessori and the Russian psychoanalyst Sabina Spielrein is the subject of this study, in continuity with a research path already begun on the relationship between drawing and psychology. Two inverse thoughts, however, come to the same conclusion: drawing is a discovery and knowledge on the one hand, of the inner world (because the drawing according to Spielrein is in the inner world and coincides with inner thought), and, on the other hand, it is a discovery of the outside world (because the drawing according to Montessori is a free interpretation of the outside world that the child observes). From the earliest scribes the individual's graphic expression universe manifests, within ontogenetic development, as an evident ontological search that involves different stages of knowledge and representation of space derived from the outside world and from the inner world and the relationship between these two worlds that characterize the life of an individual's relationship, understood as a form of communication from one to the other and vice versa. The graphic sign of child about two years before moving into a drawing through the acquisition and elaboration of forms that generally takes place between four and five years is the expression of the knowledge and reception of space coincident with the perceived reality (that is, the external world) and the representation of the psychic space (that is, of the inner world) that every individual possesses and develops definitively once he has passed that «nebulous state» of the neonatal period (in which creativity reigns as act of omnipotence) through delicate psycho-spatial phase that Winnicott calls transitional. On the other hand, from birth and from the moment in which he discovers and processes the outside world, the human being is busy in the problem of the relationship between what is perceived objectively and what is subjectively conceived. The evolution of the child from the neonatal state (where there is no difference between the self and the world) to the organized structure of the adult begins according to Ausubel at a preverbal stage when, «from the environment of things of people with whom it was initially melted, a functional self emerges. In this first conscience, where the sense of touch, movement and contact with the physical environment play an important role, the child begins to develop attention to the external environment and to make the distinction between his body and the world around us, and progressing, towards the verbal stage, knowledge and the elaboration of space. In according with the educator and infant neuropsychiatrist Maria Montessori the knowledge of space develops externally, in reality, that is, the outer world to form a spatial consciousness because in the outside world one learns and takes space. For the Russian psychoanalyst Sabina Spielrein, instead, the space develops in the inner world and derives from our spatial consciousness (innate in every individual) that fits in the ontogenetic development to the outside world by identifying itself with external reality.
2017
Territori e frontiere della rappresentazione. Territories and Frontiers of representation. 39° Convegno Internazionale dei docenti delle discipline della Rappresentazione / XIV CONGRESSO UID
L’oggetto di questo studio, in continuità con un percorso di ricerca già avviato sui rapporti tra disegno e psicologia, è il disegno dei bambini, esteso alla conoscenza e alla rappresentazione del loro spazio fisico (inteso come realtà percepita) e alla rappresentazione del loro spazio mentale (inteso come mondo psichico interno), attraverso i pensieri della pedagogista e neuropsichiatra infantile Maria Montessori e della psicoanalista russa Sabina Spielrein. Due pensieri inversi che giungono comunque a una stessa conclusione: il disegno è scoperta e conoscenza, da un lato, del mondo interno (perché il disegno secondo la Spielrein è nel mondo interno e coincide con il pensiero interiore), e, dall’altro, del mondo esterno (perché il disegno secondo la Montessori è libera interpretazione di quel mondo esterno che il bambino osserva). Fin dai primi scarabocchi l’universo espressivo grafico dell’individuo si manifesta, all’interno dello sviluppo ontogenetico, come un’evidente ricerca ontologica che prevede diversi stadi della conoscenza e della rappresentazione dello spazio derivante dal mondo esterno e dal mondo interno e del rapporto tra questi due mondi che caratterizza la vita di relazione dell’individuo, intesa come forma di comunicazione dall’io all’altro e viceversa. Il segno grafico del bambino intorno ai due anni, prima di tramutarsi in un disegno attraverso l’acquisizione e l’elaborazione di forme che avviene generalmente tra i quattro e i cinque anni, è l’espressione della conoscenza e della ricezione dello spazio coincidente con la realtà percepita (cioè col mondo esterno) e la rappresentazione dello spazio psichico (cioè del mondo interno) che ogni individuo possiede e sviluppa definitivamente una volta superato quello «stato nebulare» del periodo neonatale (nel quale regna la creatività come atto di onnipotenza) attraverso quella delicata fase psico-spaziale che Winnicott definisce transizionale. D’altro canto dalla nascita e dal momento in cui scopre ed elabora il mondo esterno l’essere umano è occupato nel problema del rapporto tra ciò che è percepito oggettivamente e ciò che è concepito soggettivamente. Secondo la pedagogista e neuropsichiatra infantile Maria Montessori la conoscenza dello spazio si sviluppa esternamente, nella realtà, cioè è il mondo esterno a formare una coscienza spaziale perché nel mondo esterno si apprende e si coglie lo spazio. Per la psicoanalista russa Sabina Spielrein, invece, lo spazio si sviluppa nel mondo interno e deriva dalla nostra coscienza spaziale (innata in ogni individuo) che si adatta, durante lo sviluppo ontogenetico, al mondo esterno identificandosi con la realtà esterna. Il disegnare, come espressione della creazione del bambino, è un atto che riproduce e interpreta lo spazio e le cose, ricreando la realtà osservata coi sensi e fonte di quell’immaginazione che non può avere che una base sensoriale in quanto, seguendo il principio generale riassunto dal motto antico: “Nihil est in intellectu quod prius non fuerit in sensu”, noi non sappiamo immaginare cose che non cadano realmente sotto i nostri sensi. Per la pedagogista italiana il disegno dei bambini è, quindi, l’espressione grafica dello spazio recepito e concepito nella realtà e derivato proprio dall’osservazione del mondo esterno e dall’esplorazione della sua natura. L’imitazione della realtà per Sabina Spielrein è un processo inconscio legato al pensiero e non determinato dalla sola osservazione cosciente del mondo esterno, come dimostrano anche i suoi ampi studi sui disegni infantili a occhi chiusi e aperti dove ha cercato di stabilire per via sperimentale le caratteristiche basilari di queste immagini.
disegno dei bambini; Montessori; Spielrein
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
Il disegno dello spazio fisico e dello spazio mentale dei bambini. Due pensieri sul disegno a confronto: lo spazio mentale bianco della Spielrein e lo spazio fisico, il libero mondo esterno, della Montessori / Marrocco, Rosario. - STAMPA. - (2017), pp. 353-364. (Intervento presentato al convegno Territori e frontiere della rappresentazione. Territories and Frontiers of representation. 39° Convegno Internazionale dei docenti delle discipline della Rappresentazione / XIV CONGRESSO UID tenutosi a "Napoli; Italy" nel 14-15-16 SETTEMBRE 2017).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Marrocco_Disegno-spazio-fisico-mentale_2017.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 24.04 MB
Formato Adobe PDF
24.04 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1100597
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact