The representation of space and the city through images and words, through drawings and poems, is the interest and the center of this cross-sectional and interdisciplinary study, within it is noted that the drawing and poetry are, at the same way, the fragments of the world still capable of representing the whole world, the spatial unit. After some brief reflections on the nature of thought and about thinking by pictures and /or words, the study addresses the representation of space and the city, both in design and in poetry, by authors from the late the nineteenth century and mid twentieth century as a representation of that world where man projects and represents his fragile and lonely human existence. Drawing, whether figurative or abstract, and word are speech-language forms of the individual can express concepts clear and communicable and communicate, even through subliminal forms, states of mind and knowledge. Any reasoning or reflection on drawing and word, so the language, refer to the problem of thought and more specifically to two questions: What makes us think? And how do we think? As for the first question «there is ultimately no other answer except what Kant called the “need of reason”», the inner impulse of this activity to recognize themselves in thought (Arendt, 1978, p.151, trad.it. 1987-2009). Regarding the second question if you put in a certain number of people «most answers, based on personal experience “I think in words, in the form of language”, some will say instead that thought proceeds by images, for visual representations. Some researcher argue that children think in images and adults in verbal form . The diversity of opinions can be explained by the fact that adults think so much in terms linguistic than imaging, primarily kinesthetic-visual images. Looking at ourselves, we see in the process of thinking, according to our constitution and the conditions of the given moment, now the linguistic side now the figurative side. Evidence of simultaneous mental collaboration between figurative activity and linguistic activities can provide at both the theoretical and experimental» (Spielrein, 1928, pp. 216-217 trad. It. 1986). Therefore, images and words support the thought, indeed allow this to happen and processing, and in the process of thinking the words and images, proceeding in the same way, can coexist, collaborate and overlap, because, according to what was observed by Friedman, with the words, analyze and present ourselves experience while with the images we analyze and express the totality (Friedman, 2011, p.12). According to the above, relatively to the thought process done for activities figurative, done for images, drawing means, therefore, represent the figurative activities of the thought, namely: I think for images that subsequently drawing. Anticipating the picture in the mental processing of thought to image, drawing means: directly represent the thought, without involving the activities figurative, that is to say: I think in pictures that drawing directly, so thinking drawing. Being the thought activity of mind, drawing also means making visible the invisibility of thought, because «the main feature of the activities of the mind is their invisibility» (Arendt, 1978, p.154 trad. it. 1987-2009).

La rappresentazione dello spazio e della città attraverso le immagini e le parole, attraverso i disegni e le poesie, è l’interesse e il centro di questo studio trasversale e interdisciplinare, all’interno del quale si evidenzia che disegno e poesia sono, allo stesso modo, dei frammenti di mondo comunque in grado di rappresentare il mondo intero, l’unità spaziale. Dopo alcune brevi riflessioni sulla natura del pensiero e sul pensare per immagini e/o per parole, lo studio affronta la rappresentazione dello spazio e della città, sia nel disegno sia nella poesia, attraverso autori tra la fine dell’Ottocento e la metà del Nocevento, come rappresentazione di quel mondo dove l’uomo proietta e rappresenta la sua fragile e solitaria esistenza umana. Il disegno, sia esso figurativo o astratto, e la parola sono forme-linguaggio dell’individuo in grado di esprimere concetti chiari e trasmissibili e di comunicare, finanche attraverso forme subliminali, gli stati della mente e della conoscenza. Ogni ragionamento o riflessione sul disegno e sulla parola, quindi sul linguaggio, rimanda al problema del pensiero e più precisamente a due domande: che cosa ci fa pensare? E in che modo pensiamo? Per quanto riguarda la prima domanda «non vi è in definitiva altra risposta se non ciò che Kant chiamava il “bisogno della ragione”», l’impulso interiore di tale attività a riconoscersi nel pensiero (Arendt, 1978, p.151, trad.it. 1987-2009). Per quanto concerne la seconda domanda se si pone a un certo numero di persone «la maggior parte risponde, in base all’esperienza personale “Io penso con parole, in forma di lingua”, alcuni diranno invece che il pensiero procede per immagini, per rappresentazioni visive. Taluni studiosi sostengono che i bambini pensano per immagini e gli adulti in forma verbale . La diversità di opinioni si può spiegare col fatto che gli adulti pensano tanto in termini linguistici che per immagini, principalmente immagini cinestetico-visive. Osservando noi stessi, scorgiamo nel processo del pensiero, a seconda della nostra costituzione e delle condizioni del momento dato, ora il lato linguistico ora il lato figurativo. Prove della simultanea collaborazione mentale fra attività linguistica e attività figurativa si possono fornire a livello sia teorico che sperimentale» (Spielrein, 1928, pp. 216-217 trad. it. 1986). Dunque, immagini e parole sostengono il pensiero, anzi permettono che questo avvenga e proceda, e nel processo del pensiero le parole e le immagini, procedendo allo stesso modo, possono collaborare e sovrapporsi, anche perché, in base a quanto osservato da Friedman, con le parole analizziamo e ci presentiamo un’esperienza, mentre con le immagini analizziamo ed esprimiamo la totalità (Friedman, 2011, p.12). Relativamente al processo del pensiero svolto per immagini, disegnare significa quindi rappresentare le attività figurative del pensiero, vale a dire: penso per immagini che successivamente disegno. Anticipando il disegno nella fase di elaborazione mentale del pensiero per immagini, disegnare significa: rappresentare direttamente il pensiero, senza far intervenire le attività figurative, vale a dire: penso per immagini che disegno direttamente, cioè pensare disegnando. Essendo il pensiero un’attività della mente, disegnare significa anche rendere visibile l’invisibilità del pensiero, perché «la caratteristica principale delle attività della mente è la loro invisibilità» (Arendt, 1978, p.154 trad. it. 1987-2009). ARENDT Hannah, 1978. The Life of the Mind. Trad. it.: La vita della mente Bologna: Il Mulino, 1987. FRIEDMAN Yona, 2011. L’ordine complicato. Come costruire un’immagine. Macerata: Quodlibet-Abitare, 2011. SPIELREIN Sabina, 1928. Disegni infantili a occhi chiusi e aperti. Ricerche sulle rappresentazioni cinestetiche subliminali. In: Spielrein Sabine, Comprensione della schizofrenia e altri scritti. Napoli: Liguori Editore, 1986

Il disegno e la poesia sulla città: dal frammento all’unità spaziale. L’uomo e il mondo tra D’Annunzio, Saba, Sironi e Pasolini / Marrocco, Rosario. - STAMPA. - (2015), pp. 231-242. (Intervento presentato al convegno Disegno & Città. Cultura, Scienza, Arte, Informazione. Drawing & City. Culture, Art, Science, Information. 37° Convegno Internazionale dei docenti della Rappresentazione / XII Congresso UID Unione Italiana Disegno tenutosi a "Torino, Italy" nel 17-18-19 settembre 2015).

Il disegno e la poesia sulla città: dal frammento all’unità spaziale. L’uomo e il mondo tra D’Annunzio, Saba, Sironi e Pasolini

Rosario Marrocco
2015

Abstract

The representation of space and the city through images and words, through drawings and poems, is the interest and the center of this cross-sectional and interdisciplinary study, within it is noted that the drawing and poetry are, at the same way, the fragments of the world still capable of representing the whole world, the spatial unit. After some brief reflections on the nature of thought and about thinking by pictures and /or words, the study addresses the representation of space and the city, both in design and in poetry, by authors from the late the nineteenth century and mid twentieth century as a representation of that world where man projects and represents his fragile and lonely human existence. Drawing, whether figurative or abstract, and word are speech-language forms of the individual can express concepts clear and communicable and communicate, even through subliminal forms, states of mind and knowledge. Any reasoning or reflection on drawing and word, so the language, refer to the problem of thought and more specifically to two questions: What makes us think? And how do we think? As for the first question «there is ultimately no other answer except what Kant called the “need of reason”», the inner impulse of this activity to recognize themselves in thought (Arendt, 1978, p.151, trad.it. 1987-2009). Regarding the second question if you put in a certain number of people «most answers, based on personal experience “I think in words, in the form of language”, some will say instead that thought proceeds by images, for visual representations. Some researcher argue that children think in images and adults in verbal form . The diversity of opinions can be explained by the fact that adults think so much in terms linguistic than imaging, primarily kinesthetic-visual images. Looking at ourselves, we see in the process of thinking, according to our constitution and the conditions of the given moment, now the linguistic side now the figurative side. Evidence of simultaneous mental collaboration between figurative activity and linguistic activities can provide at both the theoretical and experimental» (Spielrein, 1928, pp. 216-217 trad. It. 1986). Therefore, images and words support the thought, indeed allow this to happen and processing, and in the process of thinking the words and images, proceeding in the same way, can coexist, collaborate and overlap, because, according to what was observed by Friedman, with the words, analyze and present ourselves experience while with the images we analyze and express the totality (Friedman, 2011, p.12). According to the above, relatively to the thought process done for activities figurative, done for images, drawing means, therefore, represent the figurative activities of the thought, namely: I think for images that subsequently drawing. Anticipating the picture in the mental processing of thought to image, drawing means: directly represent the thought, without involving the activities figurative, that is to say: I think in pictures that drawing directly, so thinking drawing. Being the thought activity of mind, drawing also means making visible the invisibility of thought, because «the main feature of the activities of the mind is their invisibility» (Arendt, 1978, p.154 trad. it. 1987-2009).
2015
Disegno & Città. Cultura, Scienza, Arte, Informazione. Drawing & City. Culture, Art, Science, Information. 37° Convegno Internazionale dei docenti della Rappresentazione / XII Congresso UID Unione Italiana Disegno
La rappresentazione dello spazio e della città attraverso le immagini e le parole, attraverso i disegni e le poesie, è l’interesse e il centro di questo studio trasversale e interdisciplinare, all’interno del quale si evidenzia che disegno e poesia sono, allo stesso modo, dei frammenti di mondo comunque in grado di rappresentare il mondo intero, l’unità spaziale. Dopo alcune brevi riflessioni sulla natura del pensiero e sul pensare per immagini e/o per parole, lo studio affronta la rappresentazione dello spazio e della città, sia nel disegno sia nella poesia, attraverso autori tra la fine dell’Ottocento e la metà del Nocevento, come rappresentazione di quel mondo dove l’uomo proietta e rappresenta la sua fragile e solitaria esistenza umana. Il disegno, sia esso figurativo o astratto, e la parola sono forme-linguaggio dell’individuo in grado di esprimere concetti chiari e trasmissibili e di comunicare, finanche attraverso forme subliminali, gli stati della mente e della conoscenza. Ogni ragionamento o riflessione sul disegno e sulla parola, quindi sul linguaggio, rimanda al problema del pensiero e più precisamente a due domande: che cosa ci fa pensare? E in che modo pensiamo? Per quanto riguarda la prima domanda «non vi è in definitiva altra risposta se non ciò che Kant chiamava il “bisogno della ragione”», l’impulso interiore di tale attività a riconoscersi nel pensiero (Arendt, 1978, p.151, trad.it. 1987-2009). Per quanto concerne la seconda domanda se si pone a un certo numero di persone «la maggior parte risponde, in base all’esperienza personale “Io penso con parole, in forma di lingua”, alcuni diranno invece che il pensiero procede per immagini, per rappresentazioni visive. Taluni studiosi sostengono che i bambini pensano per immagini e gli adulti in forma verbale . La diversità di opinioni si può spiegare col fatto che gli adulti pensano tanto in termini linguistici che per immagini, principalmente immagini cinestetico-visive. Osservando noi stessi, scorgiamo nel processo del pensiero, a seconda della nostra costituzione e delle condizioni del momento dato, ora il lato linguistico ora il lato figurativo. Prove della simultanea collaborazione mentale fra attività linguistica e attività figurativa si possono fornire a livello sia teorico che sperimentale» (Spielrein, 1928, pp. 216-217 trad. it. 1986). Dunque, immagini e parole sostengono il pensiero, anzi permettono che questo avvenga e proceda, e nel processo del pensiero le parole e le immagini, procedendo allo stesso modo, possono collaborare e sovrapporsi, anche perché, in base a quanto osservato da Friedman, con le parole analizziamo e ci presentiamo un’esperienza, mentre con le immagini analizziamo ed esprimiamo la totalità (Friedman, 2011, p.12). Relativamente al processo del pensiero svolto per immagini, disegnare significa quindi rappresentare le attività figurative del pensiero, vale a dire: penso per immagini che successivamente disegno. Anticipando il disegno nella fase di elaborazione mentale del pensiero per immagini, disegnare significa: rappresentare direttamente il pensiero, senza far intervenire le attività figurative, vale a dire: penso per immagini che disegno direttamente, cioè pensare disegnando. Essendo il pensiero un’attività della mente, disegnare significa anche rendere visibile l’invisibilità del pensiero, perché «la caratteristica principale delle attività della mente è la loro invisibilità» (Arendt, 1978, p.154 trad. it. 1987-2009). ARENDT Hannah, 1978. The Life of the Mind. Trad. it.: La vita della mente Bologna: Il Mulino, 1987. FRIEDMAN Yona, 2011. L’ordine complicato. Come costruire un’immagine. Macerata: Quodlibet-Abitare, 2011. SPIELREIN Sabina, 1928. Disegni infantili a occhi chiusi e aperti. Ricerche sulle rappresentazioni cinestetiche subliminali. In: Spielrein Sabine, Comprensione della schizofrenia e altri scritti. Napoli: Liguori Editore, 1986
disegno; disegno e poesia sulla città; poesie sulla città; disegno di città
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
Il disegno e la poesia sulla città: dal frammento all’unità spaziale. L’uomo e il mondo tra D’Annunzio, Saba, Sironi e Pasolini / Marrocco, Rosario. - STAMPA. - (2015), pp. 231-242. (Intervento presentato al convegno Disegno & Città. Cultura, Scienza, Arte, Informazione. Drawing & City. Culture, Art, Science, Information. 37° Convegno Internazionale dei docenti della Rappresentazione / XII Congresso UID Unione Italiana Disegno tenutosi a "Torino, Italy" nel 17-18-19 settembre 2015).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Marrocco_Disegno-poesia-città_2015.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 5.7 MB
Formato Adobe PDF
5.7 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1100561
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact