Introduction. The study summarized here, inserted in a wide research on the relationship between physical space and mental space, also in literature, intends to deepen the particular aspects of the representation of physical space and mental space, both through the drawing and through the word, on base of that interior monologue proposed in literature by Arthur Schnitzler, that is the one who «became the center of the literary avant-garde movement called Jung Wien (Young Vienna)» (Kandel 2012, 93). As Schnitzler made the characters represented in his stories speak through that sort of interior monologue, the intent is to make the space represented in the drawings speak through a sort of spatial interior monologue. It is a complex and variable space, inspired by the poems of Saba and Pasolini and built on Schnitzler's theories, which oscillates between a poetic vision, expressed in hand drawings, and a design vision, investigated and developed in digital drawings. Drawing, word and space. The interior spatial monologue. Schnitzler, Hugo, Saba and Pasolini The drawing, together with the word, is the direct expression of man's thought on space. In drawing and writing, man invents and poetically represents his places trying to get closer to his thoughts on space. This representation also describes the relationship between man and space and their mutual adaptation. Drawings and words, such as those of Pasolini, in southern Alba, and Saba, in the Old Town and Tre vie, express multiple shapes and forms, complex and heterogeneous, which often represent the will to describe the totality of the inhabited space, both the one in which being together, that is, the shared space-city, is that in which to be alone, to take refuge, that is, the personal space-home. It is a changing inhabited space in the eyes of the man who inhabits it, because it is he himself that transforms it psychologically, extracts its forms, acquiring and embodying them, as Bachelard remembers when speaking of Victor Hugo in Notre-Dame de Paris. For Quasimodo the cathedral had subsequently been "the egg, the nest, the house, the homeland, the universe. It could almost be said that it took shape as the snail takes shape from its shell. It was his home, his hole, his envelope "(Bachelard [1957] 2006, 119). In the words of Saba and Pasolini, as in those of Hugo, man and space merge, the former takes on the connotations of the second, within a psycho-spatial metamorphosis. Sometimes the words, through that inner monologue experimented by Schnitzler, support a continuous spiral of images created not only to represent man and his physical space and their depraved addiction, but also to bring bare the mental space. Schnitzler, influenced by Freud's work, "built his stories by allowing the reader to directly access the minds of the characters - at the free flow of their impulses, hopes, aspirations, ideas, impressions and perceptions - almost as Freud managed to penetrate of his patients through the technique of free associations "(Kandel, 2012, 90-93). So if in the words of Hugo, Saba and Pasolini the physical space speaks and dialogues with the man, in those of Schnitzler it is the mental space that speaks and communicates with the reader. This should happen in the drawings (see Figures 1-10) conceived to represent an interior spatial monologue through images that evoke man's ways of constructing and inhabiting space, and, ultimately, of adapting it tragically to himself.

Lo studio sinteticamente qui esposto, inserito in un’ampia ricerca sul rapporto tra spazio fisico e spazio mentale, anche nella letteratura, intende approfondire dei particolari aspetti della rappresentazione dello spazio fisico e dello spazio mentale, sia attraverso il disegno sia attraverso la parola, sulla base di quel monologo interiore proposto in letteratura da Arthur Schnitzler, ossia colui che «divenne il centro del movimento di avanguardia letteraria chiamato Jung Wien (Giovane Vienna)» (Kandel 2012, 93). Come Schnitzler faceva parlare i personaggi rappresentati nei suoi racconti attraverso quella sorta di monologo interiore, l’intento è quello di far parlare lo spazio rappresentato nei disegni attraverso una sorta di monologo interiore spaziale. Si tratta di uno spazio complesso e variabile, ispirato alle poesie di Saba e Pasolini e costruito sulle teorie di Schnitzler, che oscilla tra una visione poetica, espressa nei disegni a mano, e una visione progettuale, indagata e sviluppata nei disegni digitali. Disegno, parola e spazio. Il monologo interiore spaziale. Schnitzler, Hugo, Saba e Pasolini Il disegno, insieme alla parola, è la diretta espressione del pensiero dell’uomo sullo spazio. Nel disegnare e nello scrivere l’uomo inventa e rappresenta poeticamente i suoi luoghi tentando di avvicinarsi al suo pensiero sullo spazio. In questa rappresentazione si descrive anche la relazione tra uomo e spazio e il loro reciproco adeguamento. Disegni e parole, come quelle di Pasolini, in Alba meridionale, e Saba, in Città vecchia e Tre vie, esprimono molteplici figure e forme, complesse ed eterogenee, che spesso rappresentano la volontà di descrivere la totalità dello spazio abitato, sia quello in cui stare insieme, ossia lo spazio-città condiviso, sia quello in cui stare da soli, per rifugiarsi, ossia lo spazio-casa personale. Si tratta di uno spazio abitato mutevole agli occhi dell’uomo che lo abita, perché è lui stesso che lo trasforma psicologicamente, ne estrae le forme, acquisendole e incarnandole, così come ricorda Bachelard parlando di Victor Hugo in Notre-Dame de Paris. Per Quasimodo la cattedrale era stata successivamente «l’uovo, il nido, la casa, la patria, l’universo. Si potrebbe quasi dire che ne avesse assunta la forma come la chiocciola prende forma dal suo guscio. Era la sua dimora, il suo buco, il suo involucro» (Bachelard [1957] 2006, 119). Nelle parole di Saba e Pasolini, come in quelle di Hugo, uomo e spazio si fondono, il primo assume i connotati del secondo, all’interno di una metamorfosi psico-spaziale. Talvolta poi le parole, attraverso quel monologo interiore sperimentato da Schnitzler, sostengono una spirale continua di immagini create non soltanto per rappresentare l’uomo e il suo spazio fisico e la loro depravata assuefazione, ma anche per riportare a nudo lo spazio mentale. Schnitzler, influenzato dal lavoro di Freud, «costruì le sue storie consentendo al lettore di accedere in modo diretto alla mente dei personaggi – al libero corso dei loro impulsi, speranze, aspirazioni, idee, impressioni e percezioni – quasi come Freud riusciva a penetrare nella mente dei suoi pazienti attraverso la tecnica delle libere associazioni» (Kandel, 2012, 90-93). Così se nelle parole di Hugo, Saba e Pasolini lo spazio fisico parla e dialoga con l’uomo, in quelle di Schnitzler è lo spazio mentale a parlare e dialogare con il lettore. Questo dovrebbe accadere nei disegni (vedi figg. 1-10) concepiti per rappresentare un monologo interiore spaziale attraverso immagini che evocano i modi dell’uomo di costruire e di abitare lo spazio, e, in fondo, di adeguarlo tragicamente a sé.

Lo spazio tra poesia e progetto / Marrocco, Rosario. - STAMPA. - Tomo II:(2016), pp. 839-843. (Intervento presentato al convegno El arquitecto, de la tradition al siglo XXI. Docencia e investigacion en Expresion Grafica Arquitectonica tenutosi a Alcalà de Henares, Madrid; Espana nel 2 y 3 de junio de 2016).

Lo spazio tra poesia e progetto

Rosario Marrocco
2016

Abstract

Introduction. The study summarized here, inserted in a wide research on the relationship between physical space and mental space, also in literature, intends to deepen the particular aspects of the representation of physical space and mental space, both through the drawing and through the word, on base of that interior monologue proposed in literature by Arthur Schnitzler, that is the one who «became the center of the literary avant-garde movement called Jung Wien (Young Vienna)» (Kandel 2012, 93). As Schnitzler made the characters represented in his stories speak through that sort of interior monologue, the intent is to make the space represented in the drawings speak through a sort of spatial interior monologue. It is a complex and variable space, inspired by the poems of Saba and Pasolini and built on Schnitzler's theories, which oscillates between a poetic vision, expressed in hand drawings, and a design vision, investigated and developed in digital drawings. Drawing, word and space. The interior spatial monologue. Schnitzler, Hugo, Saba and Pasolini The drawing, together with the word, is the direct expression of man's thought on space. In drawing and writing, man invents and poetically represents his places trying to get closer to his thoughts on space. This representation also describes the relationship between man and space and their mutual adaptation. Drawings and words, such as those of Pasolini, in southern Alba, and Saba, in the Old Town and Tre vie, express multiple shapes and forms, complex and heterogeneous, which often represent the will to describe the totality of the inhabited space, both the one in which being together, that is, the shared space-city, is that in which to be alone, to take refuge, that is, the personal space-home. It is a changing inhabited space in the eyes of the man who inhabits it, because it is he himself that transforms it psychologically, extracts its forms, acquiring and embodying them, as Bachelard remembers when speaking of Victor Hugo in Notre-Dame de Paris. For Quasimodo the cathedral had subsequently been "the egg, the nest, the house, the homeland, the universe. It could almost be said that it took shape as the snail takes shape from its shell. It was his home, his hole, his envelope "(Bachelard [1957] 2006, 119). In the words of Saba and Pasolini, as in those of Hugo, man and space merge, the former takes on the connotations of the second, within a psycho-spatial metamorphosis. Sometimes the words, through that inner monologue experimented by Schnitzler, support a continuous spiral of images created not only to represent man and his physical space and their depraved addiction, but also to bring bare the mental space. Schnitzler, influenced by Freud's work, "built his stories by allowing the reader to directly access the minds of the characters - at the free flow of their impulses, hopes, aspirations, ideas, impressions and perceptions - almost as Freud managed to penetrate of his patients through the technique of free associations "(Kandel, 2012, 90-93). So if in the words of Hugo, Saba and Pasolini the physical space speaks and dialogues with the man, in those of Schnitzler it is the mental space that speaks and communicates with the reader. This should happen in the drawings (see Figures 1-10) conceived to represent an interior spatial monologue through images that evoke man's ways of constructing and inhabiting space, and, ultimately, of adapting it tragically to himself.
2016
El arquitecto, de la tradition al siglo XXI. Docencia e investigacion en Expresion Grafica Arquitectonica
Lo studio sinteticamente qui esposto, inserito in un’ampia ricerca sul rapporto tra spazio fisico e spazio mentale, anche nella letteratura, intende approfondire dei particolari aspetti della rappresentazione dello spazio fisico e dello spazio mentale, sia attraverso il disegno sia attraverso la parola, sulla base di quel monologo interiore proposto in letteratura da Arthur Schnitzler, ossia colui che «divenne il centro del movimento di avanguardia letteraria chiamato Jung Wien (Giovane Vienna)» (Kandel 2012, 93). Come Schnitzler faceva parlare i personaggi rappresentati nei suoi racconti attraverso quella sorta di monologo interiore, l’intento è quello di far parlare lo spazio rappresentato nei disegni attraverso una sorta di monologo interiore spaziale. Si tratta di uno spazio complesso e variabile, ispirato alle poesie di Saba e Pasolini e costruito sulle teorie di Schnitzler, che oscilla tra una visione poetica, espressa nei disegni a mano, e una visione progettuale, indagata e sviluppata nei disegni digitali. Disegno, parola e spazio. Il monologo interiore spaziale. Schnitzler, Hugo, Saba e Pasolini Il disegno, insieme alla parola, è la diretta espressione del pensiero dell’uomo sullo spazio. Nel disegnare e nello scrivere l’uomo inventa e rappresenta poeticamente i suoi luoghi tentando di avvicinarsi al suo pensiero sullo spazio. In questa rappresentazione si descrive anche la relazione tra uomo e spazio e il loro reciproco adeguamento. Disegni e parole, come quelle di Pasolini, in Alba meridionale, e Saba, in Città vecchia e Tre vie, esprimono molteplici figure e forme, complesse ed eterogenee, che spesso rappresentano la volontà di descrivere la totalità dello spazio abitato, sia quello in cui stare insieme, ossia lo spazio-città condiviso, sia quello in cui stare da soli, per rifugiarsi, ossia lo spazio-casa personale. Si tratta di uno spazio abitato mutevole agli occhi dell’uomo che lo abita, perché è lui stesso che lo trasforma psicologicamente, ne estrae le forme, acquisendole e incarnandole, così come ricorda Bachelard parlando di Victor Hugo in Notre-Dame de Paris. Per Quasimodo la cattedrale era stata successivamente «l’uovo, il nido, la casa, la patria, l’universo. Si potrebbe quasi dire che ne avesse assunta la forma come la chiocciola prende forma dal suo guscio. Era la sua dimora, il suo buco, il suo involucro» (Bachelard [1957] 2006, 119). Nelle parole di Saba e Pasolini, come in quelle di Hugo, uomo e spazio si fondono, il primo assume i connotati del secondo, all’interno di una metamorfosi psico-spaziale. Talvolta poi le parole, attraverso quel monologo interiore sperimentato da Schnitzler, sostengono una spirale continua di immagini create non soltanto per rappresentare l’uomo e il suo spazio fisico e la loro depravata assuefazione, ma anche per riportare a nudo lo spazio mentale. Schnitzler, influenzato dal lavoro di Freud, «costruì le sue storie consentendo al lettore di accedere in modo diretto alla mente dei personaggi – al libero corso dei loro impulsi, speranze, aspirazioni, idee, impressioni e percezioni – quasi come Freud riusciva a penetrare nella mente dei suoi pazienti attraverso la tecnica delle libere associazioni» (Kandel, 2012, 90-93). Così se nelle parole di Hugo, Saba e Pasolini lo spazio fisico parla e dialoga con l’uomo, in quelle di Schnitzler è lo spazio mentale a parlare e dialogare con il lettore. Questo dovrebbe accadere nei disegni (vedi figg. 1-10) concepiti per rappresentare un monologo interiore spaziale attraverso immagini che evocano i modi dell’uomo di costruire e di abitare lo spazio, e, in fondo, di adeguarlo tragicamente a sé.
disegno; poesia; progetto; Pasolini, Schnitzler
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
Lo spazio tra poesia e progetto / Marrocco, Rosario. - STAMPA. - Tomo II:(2016), pp. 839-843. (Intervento presentato al convegno El arquitecto, de la tradition al siglo XXI. Docencia e investigacion en Expresion Grafica Arquitectonica tenutosi a Alcalà de Henares, Madrid; Espana nel 2 y 3 de junio de 2016).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Marrocco_Spazio-poesia-progetto_2016.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 4.14 MB
Formato Adobe PDF
4.14 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1100414
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact