Un ritorno alla Tradizione sarebbe fortemente auspicabile, se Tradizione significa che i docenti di progettazione debbano dimostrare d’essere anche i progettisti più accreditati nella città e nella nazione. Effettivamente, per i docenti della Facoltà di Architettura di Roma - fondata nel 1919 - per quasi cinquant’anni le cose sono andate più o meno così, pur se con frequenza decrescente. Ma negli ultimi cinquant’anni, come ci raccontano le pagine del volume Roma. Guida all’architettura moderna 1909-2011 di Piero Ostilio Rossi, le citazioni dei docenti di architettura tra gli autori delle trasformazioni di Roma diventano sempre più rare.
Esilio 1, Esilio 2 / Del Monaco, A. I.. - (2018), pp. 15-15. (Intervento presentato al convegno VI FORUM PROARCH Roma, 29-30 settembre 2017, ProArch | Società scientifica nazionale del progetto. Docenti ICAR 14 15 16 tenutosi a Roma).
Esilio 1, Esilio 2
Del Monaco A. I.
2018
Abstract
Un ritorno alla Tradizione sarebbe fortemente auspicabile, se Tradizione significa che i docenti di progettazione debbano dimostrare d’essere anche i progettisti più accreditati nella città e nella nazione. Effettivamente, per i docenti della Facoltà di Architettura di Roma - fondata nel 1919 - per quasi cinquant’anni le cose sono andate più o meno così, pur se con frequenza decrescente. Ma negli ultimi cinquant’anni, come ci raccontano le pagine del volume Roma. Guida all’architettura moderna 1909-2011 di Piero Ostilio Rossi, le citazioni dei docenti di architettura tra gli autori delle trasformazioni di Roma diventano sempre più rare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Del Monaco_Esilio 1-Esilio 2-Proarch_2018.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
614.3 kB
Formato
Adobe PDF
|
614.3 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.