Il trattamento farmacologico della sindrome fibromialgica (FM) si è gradualmente arricchito di nuove molecole; tuttavia, nessun farmaco da solo è in grado di controllare completamente la costellazione dei sintomi che caratterizzano tale sindrome. Attualmente non è possibile trarre conclusioni definitive sul migliore approccio farmacologico per trattare la FM, poiché i risultati degli studi clinici controllati presentano limitazioni metodologiche e vi è una consistente eterogeneità nelle strategie terapeutiche, che rendono gli studi di difficile confronto. Una varietà di trattamenti farmacologici, che comprendono antidepressivi, farmaci antiinfiammatori non steroidei (FANS), oppioidi, sedativi, rilassanti muscolari e anti-epilettici vengono utilizzati per trattare la FM con risultati contrastanti. In questa review, si parlerà principalmente dei farmaci che hanno mostrato i risultati clinici più significativi. La natura della FM suggerisce che un approccio terapeutico a più livelli, sia farmacologico che non farmacologico, sembra costituire attualmente la decisione terapeutica più appropriata.
Fibromyalgia syndrome: The pharmacological treatment options [Il trattamento farmacologico della sindrome fibromialgica] / P., Sarzi Puttini; R., Torta; F., Marinangeli; G., Biasi; M., Spath; D., Buskila; R. H., Gracely; M. A., Giamberardino; L., Bazzichi; M., Cazzola; DI FRANCO, Manuela; S., Stisi; F., Salaffi; R., Casale; G., Leardini; R., Gorla; A., Marsico; R., Carignola; L., Altomonte; F., Ceccherelli; G., Cassisi; G., Arioli; A., Alciati; F., Atzeni Italian Fibromyalgia Network. - In: REUMATISMO. - ISSN 0048-7449. - STAMPA. - 60:SUPPL. 1(2007), pp. 50-58. [10.4081/reumatismo.2008.1s.50]
Fibromyalgia syndrome: The pharmacological treatment options [Il trattamento farmacologico della sindrome fibromialgica]
DI FRANCO, Manuela;
2007
Abstract
Il trattamento farmacologico della sindrome fibromialgica (FM) si è gradualmente arricchito di nuove molecole; tuttavia, nessun farmaco da solo è in grado di controllare completamente la costellazione dei sintomi che caratterizzano tale sindrome. Attualmente non è possibile trarre conclusioni definitive sul migliore approccio farmacologico per trattare la FM, poiché i risultati degli studi clinici controllati presentano limitazioni metodologiche e vi è una consistente eterogeneità nelle strategie terapeutiche, che rendono gli studi di difficile confronto. Una varietà di trattamenti farmacologici, che comprendono antidepressivi, farmaci antiinfiammatori non steroidei (FANS), oppioidi, sedativi, rilassanti muscolari e anti-epilettici vengono utilizzati per trattare la FM con risultati contrastanti. In questa review, si parlerà principalmente dei farmaci che hanno mostrato i risultati clinici più significativi. La natura della FM suggerisce che un approccio terapeutico a più livelli, sia farmacologico che non farmacologico, sembra costituire attualmente la decisione terapeutica più appropriata.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.