L’articolo, scritto in occasione del cinquantennale della fondazione della Scuola di Specializzazione in restauro dei beni architettonici e del paesaggio, evidenzia gli sbocchi formativi qualificanti, gli sbocchi professionali, i programmi dei corsi, i cantieri, nonché i caratteri e metodi di insegnamento della rinomata e prestigiosa Scuola di Specializzazione in Restauro di Roma all’epoca diretta da Giovanni Carbonara, il quale è l’autore, all’interno dell’articolo in oggetto, del saggio di approfondimento dal titolo: Educare al restauro.
Roma Università degli Studi “La Sapienza”. La Scuola di Specializzazione in Restauro dei Beni e Architettonici e del Paesaggio compie 50 anni / Putzu, MARIA GIOVANNA. - In: RECUPERO E CONSERVAZIONE. - ISSN 1826-4204. - STAMPA. - 77:(2007), pp. 42-45.
Roma Università degli Studi “La Sapienza”. La Scuola di Specializzazione in Restauro dei Beni e Architettonici e del Paesaggio compie 50 anni
Maria Giovanna Putzu
2007
Abstract
L’articolo, scritto in occasione del cinquantennale della fondazione della Scuola di Specializzazione in restauro dei beni architettonici e del paesaggio, evidenzia gli sbocchi formativi qualificanti, gli sbocchi professionali, i programmi dei corsi, i cantieri, nonché i caratteri e metodi di insegnamento della rinomata e prestigiosa Scuola di Specializzazione in Restauro di Roma all’epoca diretta da Giovanni Carbonara, il quale è l’autore, all’interno dell’articolo in oggetto, del saggio di approfondimento dal titolo: Educare al restauro.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.