La realizzazione di nuove scale all’interno di strutture antiche, con il fine di assolvere sia ad esigenze statico-strutturali sia normative e funzionali, può essere vista come un’occasione per il restauro e la valorizzazione delle preesistenze. Ristabilire l’accessibilità di singoli ambienti o di intere strutture è infatti necessario per permettere e garantire nel tempo l’uso e la manutenzione, essenziali per la conservazione del bene stesso. È tuttavia necessario operare nel rispetto delle stratificazioni storiche, senza sacrificare i valori testimoniali, e secondo i criteri del restauro modernamente inteso. Gli interventi progettuali di restauro e rifunzionalizzazione trattati nell’ambito del contributo in oggetto, si pongono come esempi di felice connubio e integrazione del nuovo con l’antico, e permettono di evidenziare, su diversi livelli, i vari aspetti del difficile ma fruttuoso compito offerto dalla necessità di garantire l’accessibilità e la fruibilità negli edifici storici.
Nuovi collegamenti verticali all’interno di antiche preesistenze. Un’occasione di restauro, rifunzionalizzazione e valorizzazione / Putzu, MARIA GIOVANNA. - In: PROGETTO RESTAURO. - ISSN 1974-7799. - STAMPA. - 77:(2018), pp. 16-23.
Nuovi collegamenti verticali all’interno di antiche preesistenze. Un’occasione di restauro, rifunzionalizzazione e valorizzazione
Maria Giovanna Putzu
2018
Abstract
La realizzazione di nuove scale all’interno di strutture antiche, con il fine di assolvere sia ad esigenze statico-strutturali sia normative e funzionali, può essere vista come un’occasione per il restauro e la valorizzazione delle preesistenze. Ristabilire l’accessibilità di singoli ambienti o di intere strutture è infatti necessario per permettere e garantire nel tempo l’uso e la manutenzione, essenziali per la conservazione del bene stesso. È tuttavia necessario operare nel rispetto delle stratificazioni storiche, senza sacrificare i valori testimoniali, e secondo i criteri del restauro modernamente inteso. Gli interventi progettuali di restauro e rifunzionalizzazione trattati nell’ambito del contributo in oggetto, si pongono come esempi di felice connubio e integrazione del nuovo con l’antico, e permettono di evidenziare, su diversi livelli, i vari aspetti del difficile ma fruttuoso compito offerto dalla necessità di garantire l’accessibilità e la fruibilità negli edifici storici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Putzu_Nuovi-collegamenti-verticali_2018.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
2.96 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.96 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.