Nel presente studio si è analizzata la progressione in quattro anni dell'alterazione dello schema del cammino nei pazienti con atassie cerebellari primariamente degenerative. Un totale di 12 pazienti hanno completato le valutazioni di follow-up a due e a quattro anni. Al baseline e ai due tempi di valutazione sono stati registrati i parametri spazio-temporali, i gradi di escursione articolare (RoM) del tronco e delle articolazioni degli arti inferiori, i parametri di variabilità (come il coefficiente di variazione). La scala SARA è stata utilizzata per valutare il grado di severità della malattia. Abbiamo trovato un progressivo incremento dei punteggi SARA in tutti i pazienti nei controlli successivi. Praticamente tutte le variabili del cammino si sono modificate significativamente solo a 4 anni. In modo particolare abbiamo riscontrato un decremento della lunghezza del passo e dei RoM articolari di anche, ginocchia e caviglie mentre sono aumentati il RoM di rotazione del tronco e la variabilità della lunghezza del passo e dei cicli del passo. Inoltre abbiamo riscontrato una significativa differenza del RoM articolare della caviglia, più ridotto nei pazienti con atassia spinocerebellare rispetto ai pazienti con atassia sporadica ad esordio in età adulta. I nostri dati suggeriscono che dopo quattro anni lo schema del cammino si altera significativamente. Nel tentativo di mantenere una valida deambulazione i pazienti adottano differenti meccanismi di controllo durante il decorso della malattia.
Analisi del cammino nelle atassie cerebellari degenerative / Marcotulli, Christian. - (2018 Feb 28).
Analisi del cammino nelle atassie cerebellari degenerative
MARCOTULLI, CHRISTIAN
28/02/2018
Abstract
Nel presente studio si è analizzata la progressione in quattro anni dell'alterazione dello schema del cammino nei pazienti con atassie cerebellari primariamente degenerative. Un totale di 12 pazienti hanno completato le valutazioni di follow-up a due e a quattro anni. Al baseline e ai due tempi di valutazione sono stati registrati i parametri spazio-temporali, i gradi di escursione articolare (RoM) del tronco e delle articolazioni degli arti inferiori, i parametri di variabilità (come il coefficiente di variazione). La scala SARA è stata utilizzata per valutare il grado di severità della malattia. Abbiamo trovato un progressivo incremento dei punteggi SARA in tutti i pazienti nei controlli successivi. Praticamente tutte le variabili del cammino si sono modificate significativamente solo a 4 anni. In modo particolare abbiamo riscontrato un decremento della lunghezza del passo e dei RoM articolari di anche, ginocchia e caviglie mentre sono aumentati il RoM di rotazione del tronco e la variabilità della lunghezza del passo e dei cicli del passo. Inoltre abbiamo riscontrato una significativa differenza del RoM articolare della caviglia, più ridotto nei pazienti con atassia spinocerebellare rispetto ai pazienti con atassia sporadica ad esordio in età adulta. I nostri dati suggeriscono che dopo quattro anni lo schema del cammino si altera significativamente. Nel tentativo di mantenere una valida deambulazione i pazienti adottano differenti meccanismi di controllo durante il decorso della malattia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi dottorato Marcotulli
accesso aperto
Tipologia:
Tesi di dottorato
Licenza:
Creative commons
Dimensione
1.56 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.56 MB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.