One aspect of decision-making concerns the choice between a risky option, linked to uncertain results, and a safe option. According to Lopes (1983), an individual exposes herself to a «risk» when she makes a decision being aware of the probability of loss associated with it; in contrast, Vlek and Stallen (1981) define «risk» on the basis of how negatively an individual evaluates the effect of a loss originated by her decision. Some authors (Fischhoff et al. 1981) assert that risk propensity is a stable trait during development and under all circumstances; according to others, risk proneness is an inclination influenced by personal judgement as to whether a determined decision is able to determine a benefit or not (Sitkin and Pablo 1992). More recently, risk proneness has been investigated even in children, in order to identify the onset and the tendency to potentially develop hazardous behaviors. It was found that risk proneness depends on age: for example, in situations in which there is a small probability of a great loss, children in primary school are more inclined to choose the risky option rather than the safe one, while adults behave in the opposite way (Harbaugh et al. 2002). In order to investigate the evolutionary roots of risk proneness, this aspect of decision-making has been also examined in non-human primates, where the scenario seems to be rather complicated. Chimpanzees, rhesus macaques and capuchin monkeys prefer risky options (De Petrillo et al. 2015, Hayden e Platt 2007; Heilbronner et al. 2008; McCoy e Platt 2005), bonobos, cotton-top tamarins and lemurs are risk averse (Heilbronner et al. 2008, MacLean, Mandalaywala e Brannon 2012, Stevens 2010), whereas common marmosets are indifferent between options (Stevens 2010). The most accredited hypothesis sustains that these differences are due to the environment in which these species evolved and their feeding ecology (Gigerenzer e Todd 1999, Heilbronner et al. 2008). Nevertheless, the evolutionary trajectory of the ability to face with risky decisions is still not entirely understood. Furthermore, given the multiplicity of theoretical and methodological approaches that have investigated these questions, neither the mechanisms underlying decision-making under risk are yet well defined, nor which are the cognitive, social and emotional factors that influence this construct. Recently, the focus has shifted from the cognitive to the emotional aspects of decisional processes in risky situations. As Schwarz (2000) affirms, the relationship between decision making and emotions is preeminent and bidirectional: the positive or negative result of a decision can deeply influence the feelings of the decision maker and consequently her choice ability; besides, an emotional dysregulation (i.e., a particularly high level of impulsiveness and anger) could be at the basis of the assumption of hazardous choices. In this paper, we will review, in a comparative perspective, the studies that have investigated the emotional aspects of decision-making under risk in children and in non-human primates, highlighting the possible elements of continuity and difference in the emotional mechanisms at the basis of decisions in contexts of risk.

Uno degli aspetti del processo decisionale può riguardare la scelta tra un’opzione rischiosa, associata ad esiti incerti, e un’opzione sicura. Secondo Lopes (1983), un individuo si espone a un “rischio” quando prende una decisione con consapevolezza della probabilità di perdita ad essa associata; diversamente, Vlek e Stallen (1981) definiscono il “rischio” sulla base di quanto un individuo valuti negativamente l’effetto di una perdita scaturita da una sua decisione. Alcuni autori (Fischhoff et al., 1981) sostengono che la propensione al rischio sia un tratto stabile nel corso dello sviluppo e in ogni circostanza; per altri, la propensione al rischio è una tendenza influenzata dal giudizio soggettivo se una determinata decisione possa o meno determinare un beneficio (Sitkin e Pablo, 1992). In tempi recenti, la propensione al rischio è stata indagata anche nei bambini con l’obiettivo di individuare l’insorgenza e la propensione a sviluppare comportamenti potenzialmente rischiosi. E’ emerso che la propensione al rischio si modifica in funzione dell’età: ad esempio, in situazioni in cui c'è una piccola probabilità di una grande perdita, bambini di scuola elementare sono più propensi a scegliere l'opzione rischiosa rispetto all’opzione sicura, mentre gli adulti si comportano in maniera opposta (Harbaugh et al. 2002). Allo scopo di indagare le radici evolutive della propensione al rischio, questo aspetto della presa di decisione è stato indagato anche nei primati non umani, in cui emerge un quadro piuttosto complesso: scimpanzé e macachi preferiscono opzioni rischiose (Hayden e Platt 2007, Heilbronner et al. 2008, McCoy e Platt 2005), bonobo, tamarini e lemuri sono avversi al rischio (Heilbronner et al. 2008, MacLean et al. 2012, Stevens 2010), mentre le scimmie uistitì sono indifferenti al rischio (Stevens 2010). L’ipotesi più accreditata ascrive queste differenze all’ambiente in cui queste specie si sono evolute e alla loro ecologia alimentare (Gigerenzer e Todd 1999, Heilbronner et al. 2008). Ciononostante, la traiettoria evolutiva dell’abilità di affrontare decisioni rischiose non è ancora del tutto compresa. Inoltre, i meccanismi alla base di questo costrutto non sono ancora ben definiti, né tantomeno quali siano i fattori cognitivi, sociali ed emotivi che intervengono nella presa di decisione in condizioni di rischio, data la molteplicità degli approcci teorici e metodologici che hanno cercato di rispondere a queste domande. Piuttosto recentemente, l’attenzione si è spostata dagli aspetti cognitivi a quelli emotivi del processo decisionale in situazioni di rischio. Come afferma Schwarz (2000), la relazione tra presa di decisione ed emozioni è preminente e bidirezionale: l’esito positivo o negativo di una decisione può influenzare profondamente i sentimenti del decisore e di conseguenza la sua capacità di scelta; inoltre, una scarsa regolazione emotiva (in particolare alti livelli di impulsività e rabbia) potrebbe essere alla base dell’assunzione di scelte rischiose. In questo lavoro passeremo in rassegna, in un’ottica comparata, gli studi che hanno indagato gli aspetti emotivi della presa di decisione in condizioni di rischio nei bambini e nei primati non umani, evidenziando gli eventuali elementi di continuità e diversità nei meccanismi emotivi alla base delle decisioni in contesti rischiosi.

Gli aspetti emotivi delle scelte in condizioni di rischio in una prospettiva comparata / Paoletti, Melania; Francesca De Petrillo, ; Bellagamba, Francesca; Elsa, Addessi. - In: SISTEMI INTELLIGENTI. - ISSN 1120-9550. - STAMPA. - 29:2(2017), pp. 249-270. [10.1422/87754]

Gli aspetti emotivi delle scelte in condizioni di rischio in una prospettiva comparata

Paoletti Melania
;
Francesca Bellagamba;
2017

Abstract

One aspect of decision-making concerns the choice between a risky option, linked to uncertain results, and a safe option. According to Lopes (1983), an individual exposes herself to a «risk» when she makes a decision being aware of the probability of loss associated with it; in contrast, Vlek and Stallen (1981) define «risk» on the basis of how negatively an individual evaluates the effect of a loss originated by her decision. Some authors (Fischhoff et al. 1981) assert that risk propensity is a stable trait during development and under all circumstances; according to others, risk proneness is an inclination influenced by personal judgement as to whether a determined decision is able to determine a benefit or not (Sitkin and Pablo 1992). More recently, risk proneness has been investigated even in children, in order to identify the onset and the tendency to potentially develop hazardous behaviors. It was found that risk proneness depends on age: for example, in situations in which there is a small probability of a great loss, children in primary school are more inclined to choose the risky option rather than the safe one, while adults behave in the opposite way (Harbaugh et al. 2002). In order to investigate the evolutionary roots of risk proneness, this aspect of decision-making has been also examined in non-human primates, where the scenario seems to be rather complicated. Chimpanzees, rhesus macaques and capuchin monkeys prefer risky options (De Petrillo et al. 2015, Hayden e Platt 2007; Heilbronner et al. 2008; McCoy e Platt 2005), bonobos, cotton-top tamarins and lemurs are risk averse (Heilbronner et al. 2008, MacLean, Mandalaywala e Brannon 2012, Stevens 2010), whereas common marmosets are indifferent between options (Stevens 2010). The most accredited hypothesis sustains that these differences are due to the environment in which these species evolved and their feeding ecology (Gigerenzer e Todd 1999, Heilbronner et al. 2008). Nevertheless, the evolutionary trajectory of the ability to face with risky decisions is still not entirely understood. Furthermore, given the multiplicity of theoretical and methodological approaches that have investigated these questions, neither the mechanisms underlying decision-making under risk are yet well defined, nor which are the cognitive, social and emotional factors that influence this construct. Recently, the focus has shifted from the cognitive to the emotional aspects of decisional processes in risky situations. As Schwarz (2000) affirms, the relationship between decision making and emotions is preeminent and bidirectional: the positive or negative result of a decision can deeply influence the feelings of the decision maker and consequently her choice ability; besides, an emotional dysregulation (i.e., a particularly high level of impulsiveness and anger) could be at the basis of the assumption of hazardous choices. In this paper, we will review, in a comparative perspective, the studies that have investigated the emotional aspects of decision-making under risk in children and in non-human primates, highlighting the possible elements of continuity and difference in the emotional mechanisms at the basis of decisions in contexts of risk.
2017
Uno degli aspetti del processo decisionale può riguardare la scelta tra un’opzione rischiosa, associata ad esiti incerti, e un’opzione sicura. Secondo Lopes (1983), un individuo si espone a un “rischio” quando prende una decisione con consapevolezza della probabilità di perdita ad essa associata; diversamente, Vlek e Stallen (1981) definiscono il “rischio” sulla base di quanto un individuo valuti negativamente l’effetto di una perdita scaturita da una sua decisione. Alcuni autori (Fischhoff et al., 1981) sostengono che la propensione al rischio sia un tratto stabile nel corso dello sviluppo e in ogni circostanza; per altri, la propensione al rischio è una tendenza influenzata dal giudizio soggettivo se una determinata decisione possa o meno determinare un beneficio (Sitkin e Pablo, 1992). In tempi recenti, la propensione al rischio è stata indagata anche nei bambini con l’obiettivo di individuare l’insorgenza e la propensione a sviluppare comportamenti potenzialmente rischiosi. E’ emerso che la propensione al rischio si modifica in funzione dell’età: ad esempio, in situazioni in cui c'è una piccola probabilità di una grande perdita, bambini di scuola elementare sono più propensi a scegliere l'opzione rischiosa rispetto all’opzione sicura, mentre gli adulti si comportano in maniera opposta (Harbaugh et al. 2002). Allo scopo di indagare le radici evolutive della propensione al rischio, questo aspetto della presa di decisione è stato indagato anche nei primati non umani, in cui emerge un quadro piuttosto complesso: scimpanzé e macachi preferiscono opzioni rischiose (Hayden e Platt 2007, Heilbronner et al. 2008, McCoy e Platt 2005), bonobo, tamarini e lemuri sono avversi al rischio (Heilbronner et al. 2008, MacLean et al. 2012, Stevens 2010), mentre le scimmie uistitì sono indifferenti al rischio (Stevens 2010). L’ipotesi più accreditata ascrive queste differenze all’ambiente in cui queste specie si sono evolute e alla loro ecologia alimentare (Gigerenzer e Todd 1999, Heilbronner et al. 2008). Ciononostante, la traiettoria evolutiva dell’abilità di affrontare decisioni rischiose non è ancora del tutto compresa. Inoltre, i meccanismi alla base di questo costrutto non sono ancora ben definiti, né tantomeno quali siano i fattori cognitivi, sociali ed emotivi che intervengono nella presa di decisione in condizioni di rischio, data la molteplicità degli approcci teorici e metodologici che hanno cercato di rispondere a queste domande. Piuttosto recentemente, l’attenzione si è spostata dagli aspetti cognitivi a quelli emotivi del processo decisionale in situazioni di rischio. Come afferma Schwarz (2000), la relazione tra presa di decisione ed emozioni è preminente e bidirezionale: l’esito positivo o negativo di una decisione può influenzare profondamente i sentimenti del decisore e di conseguenza la sua capacità di scelta; inoltre, una scarsa regolazione emotiva (in particolare alti livelli di impulsività e rabbia) potrebbe essere alla base dell’assunzione di scelte rischiose. In questo lavoro passeremo in rassegna, in un’ottica comparata, gli studi che hanno indagato gli aspetti emotivi della presa di decisione in condizioni di rischio nei bambini e nei primati non umani, evidenziando gli eventuali elementi di continuità e diversità nei meccanismi emotivi alla base delle decisioni in contesti rischiosi.
Decision making; risky choices; emotion; displacement activities; comparative perspective
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Gli aspetti emotivi delle scelte in condizioni di rischio in una prospettiva comparata / Paoletti, Melania; Francesca De Petrillo, ; Bellagamba, Francesca; Elsa, Addessi. - In: SISTEMI INTELLIGENTI. - ISSN 1120-9550. - STAMPA. - 29:2(2017), pp. 249-270. [10.1422/87754]
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Bellagamba_Aspetti-emotivi.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 319.54 kB
Formato Adobe PDF
319.54 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1077184
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact