Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina
Catalogo dei prodotti della ricerca
Rendere sensibile, rendere visibile. Le pratiche artistiche tra confini territoriali e disciplinari
Crobe, S. Rendere sensibile, rendere visibile. Le pratiche artistiche tra confini territoriali e disciplinari in Culture della sostenibilità, Numero 20 – 2017 / Alfredo Agustoni (Università di, Chieti); Aurelio Angelini (Università di, Palermo); Antonella Bachiorri (Università di, Parma); Fabrizio Bertolino (Università della Valle, d’Aosta); Elena Camino (Università di, Torino); Jean-Christophe Carteron (Kedge Business, School; Francia), ; Andrea Cerroni (Università di Milano, Bicocca); Elisabetta Falchetti, (ECCOM; European Centre for Cultural Organization and, Management); Gabriella Falcicchio (Università di, Bari); Francesca Farioli, (IASS; Italian Association for Sustainability, Science); Edgar Gonzalez-Gaudiano (Universidad, Veracruzana; Messico), ; Pietro Greco (giornalista, scientifico); Paolo Guarnaccia (Università di, Catania); Serenella Iovino (Università di, Torino); Ugo Leone (Università Federico II di, Napoli); Giorgio Matricardi (Università di, Genova); Michela Mayer, (IASS; Italian Association for Sustainability, Science); Giorgio Osti (Università di, Trieste); Dario Padovan (Università di, Torino); Cristiana Peano (Università di, Torino); Anna Re (Università, Iulm; Milano), ; Marcos Reigota (Università di, Sorocaba; Brasile, MARIA NICOLE; Lucie Sauvé (UQAM-Université du Québec, à Montréal); Massimo Scalia (Università La Sapienza, Roma); Sergio Scamuzzi (Università di, Torino); Enrico Maria Tacchi (Università Cattolica di, Milano); Emanuela Toffano (Università di, Padova); George Tsobanoglou (Università di, Mytilini; Grecia), ; Nicoletta Varani (Università di, Genova); Pedro Vega Marcote (Università della, Coruña; Spagna), ; Orietta Zanato (Università di, Padova).. - In: CULTURE DELLA SOSTENIBILITÀ. - ISSN 1972-5817. - Numero 20 – 2017:(2017).
Crobe, S. Rendere sensibile, rendere visibile. Le pratiche artistiche tra confini territoriali e disciplinari in Culture della sostenibilità, Numero 20 – 2017
Alfredo Agustoni (Università di Chieti);Aurelio Angelini (Università di Palermo);Antonella Bachiorri (Università di Parma);Fabrizio Bertolino (Università della Valle d’Aosta);Elena Camino (Università di Torino);Jean-Christophe Carteron (Kedge Business School;Francia);Andrea Cerroni (Università di Milano Bicocca);Elisabetta Falchetti (ECCOM;European Centre for Cultural Organization and Management);Gabriella Falcicchio (Università di Bari);Francesca Farioli (IASS;Italian Association for Sustainability Science);Edgar Gonzalez-Gaudiano (Universidad Veracruzana;Messico);Pietro Greco (giornalista scientifico);Paolo Guarnaccia (Università di Catania);Serenella Iovino (Università di Torino);Ugo Leone (Università Federico II di Napoli);Giorgio Matricardi (Università di Genova);Michela Mayer (IASS;Italian Association for Sustainability Science);Giorgio Osti (Università di Trieste);Dario Padovan (Università di Torino);Cristiana Peano (Università di Torino);Anna Re (Università IULM;Milano);Marcos Reigota (Università di Sorocaba;BRASILE, MARIA NICOLE;Lucie Sauvé (UQAM-Université du Québec à Montréal);Massimo Scalia (Università La Sapienza Roma);Sergio Scamuzzi (Università di Torino);Enrico Maria Tacchi (Università Cattolica di Milano);Emanuela Toffano (Università di Padova);George Tsobanoglou (Università di Mytilini;Grecia);Nicoletta Varani (Università di Genova);Pedro Vega Marcote (Università della Coruña;Spagna);Orietta Zanato (Università di Padova).
2017
Abstract
Rendere sensibile, rendere visibile. Le pratiche artistiche tra confini territoriali e disciplinari
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Crobe, S. Rendere sensibile, rendere visibile. Le pratiche artistiche tra confini territoriali e disciplinari in Culture della sostenibilità, Numero 20 – 2017 / Alfredo Agustoni (Università di, Chieti); Aurelio Angelini (Università di, Palermo); Antonella Bachiorri (Università di, Parma); Fabrizio Bertolino (Università della Valle, d’Aosta); Elena Camino (Università di, Torino); Jean-Christophe Carteron (Kedge Business, School; Francia), ; Andrea Cerroni (Università di Milano, Bicocca); Elisabetta Falchetti, (ECCOM; European Centre for Cultural Organization and, Management); Gabriella Falcicchio (Università di, Bari); Francesca Farioli, (IASS; Italian Association for Sustainability, Science); Edgar Gonzalez-Gaudiano (Universidad, Veracruzana; Messico), ; Pietro Greco (giornalista, scientifico); Paolo Guarnaccia (Università di, Catania); Serenella Iovino (Università di, Torino); Ugo Leone (Università Federico II di, Napoli); Giorgio Matricardi (Università di, Genova); Michela Mayer, (IASS; Italian Association for Sustainability, Science); Giorgio Osti (Università di, Trieste); Dario Padovan (Università di, Torino); Cristiana Peano (Università di, Torino); Anna Re (Università, Iulm; Milano), ; Marcos Reigota (Università di, Sorocaba; Brasile, MARIA NICOLE; Lucie Sauvé (UQAM-Université du Québec, à Montréal); Massimo Scalia (Università La Sapienza, Roma); Sergio Scamuzzi (Università di, Torino); Enrico Maria Tacchi (Università Cattolica di, Milano); Emanuela Toffano (Università di, Padova); George Tsobanoglou (Università di, Mytilini; Grecia), ; Nicoletta Varani (Università di, Genova); Pedro Vega Marcote (Università della, Coruña; Spagna), ; Orietta Zanato (Università di, Padova).. - In: CULTURE DELLA SOSTENIBILITÀ. - ISSN 1972-5817. - Numero 20 – 2017:(2017).
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1074535
Citazioni
ND
ND
ND
social impact
Conferma cancellazione
Sei sicuro che questo prodotto debba essere cancellato?
simulazione ASN
Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2023-2025 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione. La simulazione si basa sui dati IRIS e sugli indicatori bibliometrici alla data indicata e non tiene conto di eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori. La simulazione può differire dall'esito di un’eventuale domanda ASN sia per errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS, sia per la variabilità dei dati bibliometrici nel tempo. Si consideri che Anvur calcola i valori degli indicatori all'ultima data utile per la presentazione delle domande.
La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 589/2018 e allegata Tabella A. Cineca, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito all’uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti.