Choreographers writing about melodrama and their opinions on singers and virtuosi are uncommon in the Eighteenth Century. The professional training of dancers and choreographers and their conception of theatre appear autonomous compared to those of the great virtuosi of the dramma per musica. Their reciprocal influence, which was however present, seems therefore to be limited in Italy to the sharing of subjects between the two kinds of spectacle and the temporal contiguity of Opera acts and of entr’acte for dance. The case here examined, centred on the figures of the castrato Luigi Marchesi (1754-1829) and the choreographer Domenico Lefèvre (173?-181?), and the survey on the critical bibliography of this period, reveal some convergences between singing and pantomime dance in stage acting and in some types of arie, which are still affected at the end of the Eighteenth Century by the diffusion and social role of dance.

Non è frequente che i coreografi settecenteschi scrivano di melodramma e si pronunzino sui cantanti, o vice- versa. La formazione professionale e la concezione del teatro da parte di ballerini e coreografi ci appare distinta e autonoma rispetto a quella dei grandi virtuosi del dramma per musica. La reciproca influenza, che vi fu, pare quindi circoscriversi in Italia alla condivisione dei soggetti fra i due generi di spettacolo e alla contiguità temporale di atti d’opera ed entr’acte di danza. Il caso qui esaminato, che pone al centro le figure del castrato Luigi Marchesi (1754-1829) e del coreografo Domenico Lefèvre (173?-181?), e la ricognizione sulla bibliografia critica dell’epoca mettono in luce alcuni non trascurabili punti di contatto fra canto e ballo pantomimo riguardo alla recitazione scenica e ad alcune tipologie di aria d’opera, che ancora a fine Settecento risentono della diffusione e del ruolo sociale della danza.

La pantomima del grande castrato e le sue risultanze coreutiche. L’Ezio di Marchesi e Lefèvre / Chegai, Andrea. - In: PHILOMUSICA ON-LINE. - ISSN 1826-9001. - ELETTRONICO. - 16:2(2017), pp. 159-177. [10.13132/1826-9001/17.1898]

La pantomima del grande castrato e le sue risultanze coreutiche. L’Ezio di Marchesi e Lefèvre

Chegai, Andrea
2017

Abstract

Choreographers writing about melodrama and their opinions on singers and virtuosi are uncommon in the Eighteenth Century. The professional training of dancers and choreographers and their conception of theatre appear autonomous compared to those of the great virtuosi of the dramma per musica. Their reciprocal influence, which was however present, seems therefore to be limited in Italy to the sharing of subjects between the two kinds of spectacle and the temporal contiguity of Opera acts and of entr’acte for dance. The case here examined, centred on the figures of the castrato Luigi Marchesi (1754-1829) and the choreographer Domenico Lefèvre (173?-181?), and the survey on the critical bibliography of this period, reveal some convergences between singing and pantomime dance in stage acting and in some types of arie, which are still affected at the end of the Eighteenth Century by the diffusion and social role of dance.
2017
Non è frequente che i coreografi settecenteschi scrivano di melodramma e si pronunzino sui cantanti, o vice- versa. La formazione professionale e la concezione del teatro da parte di ballerini e coreografi ci appare distinta e autonoma rispetto a quella dei grandi virtuosi del dramma per musica. La reciproca influenza, che vi fu, pare quindi circoscriversi in Italia alla condivisione dei soggetti fra i due generi di spettacolo e alla contiguità temporale di atti d’opera ed entr’acte di danza. Il caso qui esaminato, che pone al centro le figure del castrato Luigi Marchesi (1754-1829) e del coreografo Domenico Lefèvre (173?-181?), e la ricognizione sulla bibliografia critica dell’epoca mettono in luce alcuni non trascurabili punti di contatto fra canto e ballo pantomimo riguardo alla recitazione scenica e ad alcune tipologie di aria d’opera, che ancora a fine Settecento risentono della diffusione e del ruolo sociale della danza.
opera; balletto; castrati; Metastasio; minuetto; rondò
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
La pantomima del grande castrato e le sue risultanze coreutiche. L’Ezio di Marchesi e Lefèvre / Chegai, Andrea. - In: PHILOMUSICA ON-LINE. - ISSN 1826-9001. - ELETTRONICO. - 16:2(2017), pp. 159-177. [10.13132/1826-9001/17.1898]
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Chegai_Pantomima-grande-castrato_2017.pdf

accesso aperto

Note: http://riviste.paviauniversitypress.it/index.php/phi/article/view/1898
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Creative commons
Dimensione 503.25 kB
Formato Adobe PDF
503.25 kB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1064855
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact