Il progetto di ricerca realizzato ha per oggetto un’analisi linguistica e retorica e formale sull’opera sperimentale di Nağīb Surūr (1932 - 1978) - poeta, critico e drammaturgo egiziano attivo durante la stagione della “seconda nahḍa” (anni ’60 e ‘70) - pressoché ancora sconosciuto al pubblico occidentale. La ricerca è costituita da sei capitoli: il primo è dedicato alla medotologia olistica impiegata, il secondo alla ricostruzione del contesto socio-culturale e storico durante il quale fu attiva Ǧīl as-sittiniyyāt wa as-sab‛īniyyāt e tre ampi capitoli centrali sono interamente dedicati all’analisi testuale dei tratti retorici linguistici e metrici salienti rispettivamente nella poesia, nel teatro e nella prosa di Naǧīb Surūr. Il sesto capitolo, infine, è un corpus della produzione lirica dell’autore, per un totale di 634 versi tradotti e ordinati in ordine cronologico. Ad esso seguono due appendici contenenti alcuni interessanti approfondimenti di studio - propedeutici alla realizzazione della ricerca - quali quelli su ‛ilm al-‛arūḍ wa at-taf‛īlāt e sull’evoluzione del concetto di naẓm al-bayt in poesia come elemento di riflessione essenziale ai fini dell’analisi testuale, nonché un glossario di termini tecnici, prevalentemente attinenti all’ambito de al-balāgha e ‛ilm al-arūḍ wa at-taf‛īlāt. Gli studi sulla retorica e metrica araba e l’applicazione delle nozioni acquisite ai fini dell’analisi testuale, sono fra gli aspetti più innovativi del lavoro all'interno del quale sono stati indagati con precisione argomenti ancora poco osservati, soprattutto in chiave applicativa nelle analisi testuali, rendendo fruttuoso sotto il profilo metodologico quanto acquisito durante i tre anni di studio e approfondimento sui temi della retorica, metrica e letteratura araba contemporanea nonché sulla rivalutazione delle innovazioni letterarie della produzione degli anni '60 e '70 in Egitto formulata sia in ʻāmmiyya sia in fuṣḥā
Un’analisi linguistica, retorica e metrica dell’opera sperimentale di Naǧīb Surūr: La “seconda nahḍa” degli anni ’60 e ’70 e l’evoluzione del testo in ʻāmmiyya e fuṣḥā / Fontana, Chiara. - (2018 Feb 13).
Un’analisi linguistica, retorica e metrica dell’opera sperimentale di Naǧīb Surūr: La “seconda nahḍa” degli anni ’60 e ’70 e l’evoluzione del testo in ʻāmmiyya e fuṣḥā
FONTANA, CHIARA
13/02/2018
Abstract
Il progetto di ricerca realizzato ha per oggetto un’analisi linguistica e retorica e formale sull’opera sperimentale di Nağīb Surūr (1932 - 1978) - poeta, critico e drammaturgo egiziano attivo durante la stagione della “seconda nahḍa” (anni ’60 e ‘70) - pressoché ancora sconosciuto al pubblico occidentale. La ricerca è costituita da sei capitoli: il primo è dedicato alla medotologia olistica impiegata, il secondo alla ricostruzione del contesto socio-culturale e storico durante il quale fu attiva Ǧīl as-sittiniyyāt wa as-sab‛īniyyāt e tre ampi capitoli centrali sono interamente dedicati all’analisi testuale dei tratti retorici linguistici e metrici salienti rispettivamente nella poesia, nel teatro e nella prosa di Naǧīb Surūr. Il sesto capitolo, infine, è un corpus della produzione lirica dell’autore, per un totale di 634 versi tradotti e ordinati in ordine cronologico. Ad esso seguono due appendici contenenti alcuni interessanti approfondimenti di studio - propedeutici alla realizzazione della ricerca - quali quelli su ‛ilm al-‛arūḍ wa at-taf‛īlāt e sull’evoluzione del concetto di naẓm al-bayt in poesia come elemento di riflessione essenziale ai fini dell’analisi testuale, nonché un glossario di termini tecnici, prevalentemente attinenti all’ambito de al-balāgha e ‛ilm al-arūḍ wa at-taf‛īlāt. Gli studi sulla retorica e metrica araba e l’applicazione delle nozioni acquisite ai fini dell’analisi testuale, sono fra gli aspetti più innovativi del lavoro all'interno del quale sono stati indagati con precisione argomenti ancora poco osservati, soprattutto in chiave applicativa nelle analisi testuali, rendendo fruttuoso sotto il profilo metodologico quanto acquisito durante i tre anni di studio e approfondimento sui temi della retorica, metrica e letteratura araba contemporanea nonché sulla rivalutazione delle innovazioni letterarie della produzione degli anni '60 e '70 in Egitto formulata sia in ʻāmmiyya sia in fuṣḥāFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi dottorato Fontana
Open Access dal 14/02/2021
Tipologia:
Tesi di dottorato
Licenza:
Creative commons
Dimensione
7.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.43 MB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.