The knowledge of mechanisms responsible for acquired sensorineural hearing loss in children, such as viral and bacterial infections, noise exposure, aminoglycoside and cisplatin ototoxicity, is increasing and progressively changing the clinical management of affected patients. Viral infections are by far the most relevant cause of acquired hearing loss, followed by aminoglycoside and platinum derivative ototoxicity; moreover, cochlear damage induced by noise overexposure, mainly in adolescents, is an emerging topic. Pharmacological approaches are still challenging to develop a truly effective cochlear protection; however, the use of steroids, antioxidants, antiviral drugs and other small molecules is encouraging for clinical practice. Most of evidence on the effectiveness of antioxidants is still limited to experimental models, while the use of corticosteroids and antiviral drugs has a wide correspondence in literature but with controversial safety. Future therapeutic perspectives include innovative strategies to transport drugs into the cochlea, such as molecules incorporated in nanoparticles that can be delivered to a specific target. Innovative approaches also include the gene therapy designed to compensate for abnormal genes or to make proteins by introducing genetic material into cells; finally, regenerative medicine (including stem cell approaches) may play a central role in the upcoming years in hearing preservation and restoration even if its role in the inner ear is still debated

La conoscenza dei meccanismi fisiopatologici delle condizioni responsabili dell’ipoacusia acquisita nei bambini, tra cui le infezioni virali e batteriche, l’esposizione al rumore, l’ototossicità da chemioterapici ed antibiotici aminoglicosidici, è in costante aumento e sta portando ad un progressivo cambiamento della gestione diagnostica e clinica del bambino ipoacusico. Le infezioni virali rappresentano la causa più frequente di sordità infantile acquisita, seguita dalla tossicità di antibiotici e chemioterapici; mentre l’esposizione al rumore, soprattutto negli adolescenti, rappresenta un fattore emergente. Le terapie farmacologiche protettive attualmente in uso includono steroidi, antiossidanti, antivirali; l’efficacia degli antiossidanti è ancora in fase di conferma clinica anche se vi sono significative evidenze sperimentali, mentre i farmaci steroidei ed antivirali sono certamente validi seppur la loro tossicità sistemica rappresenti ancora un problema non chiarito per i quali la somministrazione locale potrebbe rappresentare una possibile evoluzione. Le prospettive di ricerca future includono l’uso di nanoparticelle per veicolare molecole direttamente nel sito di danno; inoltre, la terapia genica con l’inserimento di materiale genetico all’interno delle cellule per la cura di condizioni da alterazione del patrimonio genetico con la produzione di proteine normali, potrebbe svolgere un ruolo rilevante nella cura e soprattutto nella prevenzione delle sordità acquisite; infine, la terapia rigenerativa e l’impianto delle cellule staminali, nonostante il loro ruolo nell’orecchio interno sia ancora dibattuto, per le notevole limitazioni del loro impiego, potrebbe trovare un ruolo nei processi riparativi più che nella differenziazione in cellule sensoriali

Acquired sensorineural hearing loss in children: current research and therapeutic perspectives. Sordità infantile acquisita: stato dell’arte della ricerca e prospettive terapeutiche / Ralli, Massimo; Rolesi, R.; Anzivino, R.; Turchetta, R.; Fetoni, A. R.. - In: ACTA OTORHINOLARYNGOLOGICA ITALICA. - ISSN 0392-100X. - STAMPA. - 37:6(2017), pp. 500-508. [10.14639/0392-100X-1574]

Acquired sensorineural hearing loss in children: current research and therapeutic perspectives. Sordità infantile acquisita: stato dell’arte della ricerca e prospettive terapeutiche

Ralli, Massimo
Primo
;
Turchetta, R.
Penultimo
;
2017

Abstract

The knowledge of mechanisms responsible for acquired sensorineural hearing loss in children, such as viral and bacterial infections, noise exposure, aminoglycoside and cisplatin ototoxicity, is increasing and progressively changing the clinical management of affected patients. Viral infections are by far the most relevant cause of acquired hearing loss, followed by aminoglycoside and platinum derivative ototoxicity; moreover, cochlear damage induced by noise overexposure, mainly in adolescents, is an emerging topic. Pharmacological approaches are still challenging to develop a truly effective cochlear protection; however, the use of steroids, antioxidants, antiviral drugs and other small molecules is encouraging for clinical practice. Most of evidence on the effectiveness of antioxidants is still limited to experimental models, while the use of corticosteroids and antiviral drugs has a wide correspondence in literature but with controversial safety. Future therapeutic perspectives include innovative strategies to transport drugs into the cochlea, such as molecules incorporated in nanoparticles that can be delivered to a specific target. Innovative approaches also include the gene therapy designed to compensate for abnormal genes or to make proteins by introducing genetic material into cells; finally, regenerative medicine (including stem cell approaches) may play a central role in the upcoming years in hearing preservation and restoration even if its role in the inner ear is still debated
2017
La conoscenza dei meccanismi fisiopatologici delle condizioni responsabili dell’ipoacusia acquisita nei bambini, tra cui le infezioni virali e batteriche, l’esposizione al rumore, l’ototossicità da chemioterapici ed antibiotici aminoglicosidici, è in costante aumento e sta portando ad un progressivo cambiamento della gestione diagnostica e clinica del bambino ipoacusico. Le infezioni virali rappresentano la causa più frequente di sordità infantile acquisita, seguita dalla tossicità di antibiotici e chemioterapici; mentre l’esposizione al rumore, soprattutto negli adolescenti, rappresenta un fattore emergente. Le terapie farmacologiche protettive attualmente in uso includono steroidi, antiossidanti, antivirali; l’efficacia degli antiossidanti è ancora in fase di conferma clinica anche se vi sono significative evidenze sperimentali, mentre i farmaci steroidei ed antivirali sono certamente validi seppur la loro tossicità sistemica rappresenti ancora un problema non chiarito per i quali la somministrazione locale potrebbe rappresentare una possibile evoluzione. Le prospettive di ricerca future includono l’uso di nanoparticelle per veicolare molecole direttamente nel sito di danno; inoltre, la terapia genica con l’inserimento di materiale genetico all’interno delle cellule per la cura di condizioni da alterazione del patrimonio genetico con la produzione di proteine normali, potrebbe svolgere un ruolo rilevante nella cura e soprattutto nella prevenzione delle sordità acquisite; infine, la terapia rigenerativa e l’impianto delle cellule staminali, nonostante il loro ruolo nell’orecchio interno sia ancora dibattuto, per le notevole limitazioni del loro impiego, potrebbe trovare un ruolo nei processi riparativi più che nella differenziazione in cellule sensoriali
acquired hearing loss; cochlear implant; genetic diagnosis; pediatric otolaryngology; ipoacusie acquisite; otorinolaringoiatria pediatrica; diagnosi genetica; impianto cocleare
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Acquired sensorineural hearing loss in children: current research and therapeutic perspectives. Sordità infantile acquisita: stato dell’arte della ricerca e prospettive terapeutiche / Ralli, Massimo; Rolesi, R.; Anzivino, R.; Turchetta, R.; Fetoni, A. R.. - In: ACTA OTORHINOLARYNGOLOGICA ITALICA. - ISSN 0392-100X. - STAMPA. - 37:6(2017), pp. 500-508. [10.14639/0392-100X-1574]
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Ralli_Acquired_2017_postprint.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 506.42 kB
Formato Adobe PDF
506.42 kB Adobe PDF   Contatta l'autore
Ralli_Acquired_2017.pdf

accesso aperto

Note: https://www.actaitalica.it/issues/2017/6-2017/09_Ralli-ABS.html
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Creative commons
Dimensione 286.1 kB
Formato Adobe PDF
286.1 kB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1044595
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? 5
  • Scopus 22
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? 14
social impact