Riassunto. Introduzione. Nei paesi a basso reddito le precauzioni standard (SP) sono spesso praticate parzialmente esponendo gli operatori sanitari a un rischio di infezione evitabile (1). Scopo di questo studio è quello di investigare il livello di compliance con le SP tra gli operatori sanitari di strutture sanitarie di Lusaka. Materiali e Metodi. Lo studio è stato condotto da febbraio ad aprile 2016 in 44 lavoratori(23 uomini, 21 donne) di 9 strutture sanitarie della città di Lusaka. Per esaminare la consapevolezza e la conoscenza delle SP è stato consegnato ai lavoratori un questionario mirato e autosomministrabile, sviluppato in inglese dopo un approfondito esame della letteratura riferita all’Africa sub-sahariana (2,3). Il questionario comprende 43 domande su: dati socio-demografici; conoscenze sulla prevenzione delle infezioni; pratica dei lavoratori nella prevenzione delle infezioni Risultati. Solo il 47,8% dei lavoratori maschi vs 85,7% delle lavoratrici non indossa lo stesso paio di guanti per più pazienti, anche in assenza di contaminazione visibile (p=0.0114). La prevalenza dell’esposizione da taglio è significativamente maggiore nelle donne rispetto agli uomini (p=0.0144), senza differenze per l’esposizione muco cutanea. La prevalenza di infortuni biologici per reincappucciamento delle siringhe è maggiore nel sesso femminile (p=0.0001). Meno del 30% dei lavoratori dei due sessi pratica la profilassi post-esposizione. Una percentuale significativamente minore di lavoratrici rispetto ai lavoratori pratica disinfezione con alcool (p=0.0396). Le lavoratrici più dei lavoratori percepiscono le SP come impedimento allo svolgimento del lavoro (p=0.0420). I lavoratori di sesso maschile ritengono che la finalità delle precauzioni sia di proteggere il personale sanitario (p=0.0018); la protezione dei pazienti dall’essere infettati dal personale sanitario è considerata più rilevante dagli uomini (p=0.0291) così come la protezione del personale nella manipolazione di rifiuti infettivi e taglienti (p=0.0022 e p=0.0001). Conclusioni. I nostri dati evidenziano una grave sottovalutazione del rischio biologico. La percezione delle SP e del rischio lavorativo nel contesto studiato, ci inducono a ritenere che, la sicurezza sul lavoro non faccia parte dello svolgimento delle mansioni ordinarie ma sia piuttosto un corpo normativo “calato dall’alto”.

CONOSCENZA E PRATICA DELLE PRECAUZIONI STANDARD TRA I LAVORATORI SANITARI NELL’AREA OVEST DELLA CITTÀ DI LUSAKA / Ricci, Serafino; DE SIO, Simone; DI LANZO, Alessia; De Marco Federica Gasbarri, Martina; Ricci, Lidia; Sacco, Carmina; Rosati, Maria Valeria. - In: GIORNALE ITALIANO DI MEDICINA DEL LAVORO ED ERGONOMIA. - ISSN 1592-7830. - STAMPA. - 39:(2017), pp. 44-44. (Intervento presentato al convegno II Congreso Internacional de Medicina del Trabajo Italia Argentina tenutosi a roma nel 30/11 - 02/12 2017).

CONOSCENZA E PRATICA DELLE PRECAUZIONI STANDARD TRA I LAVORATORI SANITARI NELL’AREA OVEST DELLA CITTÀ DI LUSAKA

Ricci Serafino;De Sio Simone;DI LANZO, ALESSIA;Ricci Lidia;Sacco Carmina;Rosati Maria Valeria
2017

Abstract

Riassunto. Introduzione. Nei paesi a basso reddito le precauzioni standard (SP) sono spesso praticate parzialmente esponendo gli operatori sanitari a un rischio di infezione evitabile (1). Scopo di questo studio è quello di investigare il livello di compliance con le SP tra gli operatori sanitari di strutture sanitarie di Lusaka. Materiali e Metodi. Lo studio è stato condotto da febbraio ad aprile 2016 in 44 lavoratori(23 uomini, 21 donne) di 9 strutture sanitarie della città di Lusaka. Per esaminare la consapevolezza e la conoscenza delle SP è stato consegnato ai lavoratori un questionario mirato e autosomministrabile, sviluppato in inglese dopo un approfondito esame della letteratura riferita all’Africa sub-sahariana (2,3). Il questionario comprende 43 domande su: dati socio-demografici; conoscenze sulla prevenzione delle infezioni; pratica dei lavoratori nella prevenzione delle infezioni Risultati. Solo il 47,8% dei lavoratori maschi vs 85,7% delle lavoratrici non indossa lo stesso paio di guanti per più pazienti, anche in assenza di contaminazione visibile (p=0.0114). La prevalenza dell’esposizione da taglio è significativamente maggiore nelle donne rispetto agli uomini (p=0.0144), senza differenze per l’esposizione muco cutanea. La prevalenza di infortuni biologici per reincappucciamento delle siringhe è maggiore nel sesso femminile (p=0.0001). Meno del 30% dei lavoratori dei due sessi pratica la profilassi post-esposizione. Una percentuale significativamente minore di lavoratrici rispetto ai lavoratori pratica disinfezione con alcool (p=0.0396). Le lavoratrici più dei lavoratori percepiscono le SP come impedimento allo svolgimento del lavoro (p=0.0420). I lavoratori di sesso maschile ritengono che la finalità delle precauzioni sia di proteggere il personale sanitario (p=0.0018); la protezione dei pazienti dall’essere infettati dal personale sanitario è considerata più rilevante dagli uomini (p=0.0291) così come la protezione del personale nella manipolazione di rifiuti infettivi e taglienti (p=0.0022 e p=0.0001). Conclusioni. I nostri dati evidenziano una grave sottovalutazione del rischio biologico. La percezione delle SP e del rischio lavorativo nel contesto studiato, ci inducono a ritenere che, la sicurezza sul lavoro non faccia parte dello svolgimento delle mansioni ordinarie ma sia piuttosto un corpo normativo “calato dall’alto”.
2017
II Congreso Internacional de Medicina del Trabajo Italia Argentina
04 Pubblicazione in atti di convegno::04d Abstract in atti di convegno
CONOSCENZA E PRATICA DELLE PRECAUZIONI STANDARD TRA I LAVORATORI SANITARI NELL’AREA OVEST DELLA CITTÀ DI LUSAKA / Ricci, Serafino; DE SIO, Simone; DI LANZO, Alessia; De Marco Federica Gasbarri, Martina; Ricci, Lidia; Sacco, Carmina; Rosati, Maria Valeria. - In: GIORNALE ITALIANO DI MEDICINA DEL LAVORO ED ERGONOMIA. - ISSN 1592-7830. - STAMPA. - 39:(2017), pp. 44-44. (Intervento presentato al convegno II Congreso Internacional de Medicina del Trabajo Italia Argentina tenutosi a roma nel 30/11 - 02/12 2017).
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1042666
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact