In occasione del 350esimo anniversario della morte dell’architetto barocco Francesco Borromini (1599-1667), si è tenuto un convegno internazionale organizzato in collaborazione tra Accademia Nazionale di San Luca, Musei Vaticani, Facoltà di Architettura di Roma Sapienza e Istituto Svizzero. Il simposio si svolgerà in diverse sedi. Tra i relatori invitati ci sono Paolo Portoghesi, Professore emerito all’Università Sapienza di Roma, Joseph Connors, Professore all’Università Harvard e Werner Oechslin, Professore emerito alla ETH Zürich. Il simposio offrirà diverse prospettive da parte di esperti di storia dell’architettura internazionalmente riconosciuti. Le conferenze offriranno una particolare visione dell'architettura barocca prendendo in esame uno degli architetti più importanti del periodo, nato nel 1599 a Bissone, un comune del Cantone Ticino di oggi (Svizzera).
FRANCESCO BORROMINI Celebrazioni per i 350° anniversario della morte di Francesco Borromini (1667-2016) / Ribichini, Luca; Bertolaccini, Laura; Alessandra, Rodolfo. - (2017).
FRANCESCO BORROMINI Celebrazioni per i 350° anniversario della morte di Francesco Borromini (1667-2016)
Ribichini Luca;
2017
Abstract
In occasione del 350esimo anniversario della morte dell’architetto barocco Francesco Borromini (1599-1667), si è tenuto un convegno internazionale organizzato in collaborazione tra Accademia Nazionale di San Luca, Musei Vaticani, Facoltà di Architettura di Roma Sapienza e Istituto Svizzero. Il simposio si svolgerà in diverse sedi. Tra i relatori invitati ci sono Paolo Portoghesi, Professore emerito all’Università Sapienza di Roma, Joseph Connors, Professore all’Università Harvard e Werner Oechslin, Professore emerito alla ETH Zürich. Il simposio offrirà diverse prospettive da parte di esperti di storia dell’architettura internazionalmente riconosciuti. Le conferenze offriranno una particolare visione dell'architettura barocca prendendo in esame uno degli architetti più importanti del periodo, nato nel 1599 a Bissone, un comune del Cantone Ticino di oggi (Svizzera).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.