Derivando la posizione operazionista, il rilievo va inteso come modello conoscitivo dell'oggetto da analizzare, nel quale, attraverso due azioni complementari: una, d'indagine scientifica volta a registrare informazioni con il fine di organizzare i dati in un linguaggio sintetico, una seconda, atta a valutare ed ordinare le informazioni ottenute secondo criteri logici in base a conoscenze acquisite, vengono elaborate una vasta quantità di dati storici, artistici, umanistici e tecnici. E' opportuno sgombrare il campo da una soffusa ambiguità secondo la quale il rilevatore è chiamato ad effettuare le sue operazioni in modo passivo, comandato di fornire esclusivamente misure oggettive, acquisite e restituite con la massima neutralità. Il rilevatore invece, progetta, programma il rilievo in funzione della sua cultura, è già in questa fase di acquisizione di dati che l'atto di rilevare assume la conformazione di una attività critica, conoscitiva.
Il rilievo come modello conoscitivo / Fasolo, Marco. - In: XY. - ISSN 2531-4971. - STAMPA. - 23-24-25:(1995), pp. 103-107.
Il rilievo come modello conoscitivo
FASOLO, Marco
1995
Abstract
Derivando la posizione operazionista, il rilievo va inteso come modello conoscitivo dell'oggetto da analizzare, nel quale, attraverso due azioni complementari: una, d'indagine scientifica volta a registrare informazioni con il fine di organizzare i dati in un linguaggio sintetico, una seconda, atta a valutare ed ordinare le informazioni ottenute secondo criteri logici in base a conoscenze acquisite, vengono elaborate una vasta quantità di dati storici, artistici, umanistici e tecnici. E' opportuno sgombrare il campo da una soffusa ambiguità secondo la quale il rilevatore è chiamato ad effettuare le sue operazioni in modo passivo, comandato di fornire esclusivamente misure oggettive, acquisite e restituite con la massima neutralità. Il rilevatore invece, progetta, programma il rilievo in funzione della sua cultura, è già in questa fase di acquisizione di dati che l'atto di rilevare assume la conformazione di una attività critica, conoscitiva.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.