l’articolo XXIII del Trattato di Berlino prescrisse che i cinque vilâyet della Turchia europea, nell’assetto in cui essa si presentava alla fine del XIX secolo, fossero tutti amministrati da un’«organizzazione particolare» modellata sul regolamento organico per l’isola Creta del 1868; la Sublime Porta, precisava l’articolo al secondo capoverso, si sarebbe impegnata a incaricare delle commissioni speciali, in seno alle quali l’elemento indigeno sarebbe stato ampiamente rappresentato, di elaborare nel dettaglio nuovi regolamenti per il governo della su menzionata regione. È noto che tali premesse di autonomia furono quasi totalmente disattese, e che questo antefatto fu gravido di conseguenze per gli equilibri politici dei Balcani.
L'articolo III degli accordi di Mürzsteg e gli esiti della sua applicazione: alcune riflessioni / Rudi, Fabrizio. - In: NUOVA RIVISTA STORICA. - ISSN 0029-6236. - STAMPA. - CI:2(2017), pp. 489-520.
L'articolo III degli accordi di Mürzsteg e gli esiti della sua applicazione: alcune riflessioni
RUDI, FABRIZIO
2017
Abstract
l’articolo XXIII del Trattato di Berlino prescrisse che i cinque vilâyet della Turchia europea, nell’assetto in cui essa si presentava alla fine del XIX secolo, fossero tutti amministrati da un’«organizzazione particolare» modellata sul regolamento organico per l’isola Creta del 1868; la Sublime Porta, precisava l’articolo al secondo capoverso, si sarebbe impegnata a incaricare delle commissioni speciali, in seno alle quali l’elemento indigeno sarebbe stato ampiamente rappresentato, di elaborare nel dettaglio nuovi regolamenti per il governo della su menzionata regione. È noto che tali premesse di autonomia furono quasi totalmente disattese, e che questo antefatto fu gravido di conseguenze per gli equilibri politici dei Balcani.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Rudi_Accordi_2017.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
223.15 kB
Formato
Adobe PDF
|
223.15 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.