Pasolini concepisce la borghesia non solo in quanto mera definizione di una certa classe sociale ma come un modello di comportamento e una forma di pensiero assoluti, imbrigliati ineluttabilmente in dinamiche imposte dalla società senza soluzioni o vie di fuga. La borghesia italiana è stranissima: è simultaneamente laica e cattolica, liberale e controriformistica, ossia non è niente. Nato in un ambiente piccolo borghese, il poeta, in tenera età, non conosce l'esistenza di ulteriori mondi al di fuori di quest'ultimo; la rottura si verifica in seguito alla scoperta del mondo contadino friulano rafforzandosi, poi, definitivamente al contatto con il sottoproletariato romano di cui apprezzerà sempre la ricchezza della cultura popolare e la genuinità dell'esistenza. Il rapporto con il mondo del sottoproletario subisce una vera e propria mitizzazione operata dallo scrittore attraverso il ricorso alle categorie del sacro e del primitivo.
Il dio del consumo, l'ibridismo e l'abiura nella visione di Pier Paolo Pasolini / Bruni, Giorgia. - In: DIARI DI CINECLUB. - ISSN 2421-6739. - ELETTRONICO. - n. 56:(2017).
Il dio del consumo, l'ibridismo e l'abiura nella visione di Pier Paolo Pasolini
giorgia bruni
2017
Abstract
Pasolini concepisce la borghesia non solo in quanto mera definizione di una certa classe sociale ma come un modello di comportamento e una forma di pensiero assoluti, imbrigliati ineluttabilmente in dinamiche imposte dalla società senza soluzioni o vie di fuga. La borghesia italiana è stranissima: è simultaneamente laica e cattolica, liberale e controriformistica, ossia non è niente. Nato in un ambiente piccolo borghese, il poeta, in tenera età, non conosce l'esistenza di ulteriori mondi al di fuori di quest'ultimo; la rottura si verifica in seguito alla scoperta del mondo contadino friulano rafforzandosi, poi, definitivamente al contatto con il sottoproletariato romano di cui apprezzerà sempre la ricchezza della cultura popolare e la genuinità dell'esistenza. Il rapporto con il mondo del sottoproletario subisce una vera e propria mitizzazione operata dallo scrittore attraverso il ricorso alle categorie del sacro e del primitivo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bruni_Il-Dio-del-consumo.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
97.37 kB
Formato
Adobe PDF
|
97.37 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.