Nella prima parte del saggio, il contributo di P.F. Pistilli ridisegna la cronologia dell'oratorio suburbano dell'Annunziata a Cori, noto per il suo ciclo di affreschi tardogotici (prima metà del XV secolo), sulla base delle forme architettoniche del monumento e ricostruendo attraverso l'individuazione degli stemmi cardinalizi la genesi della fondazione al 1410-1412, perché vincolata alla figura del porporato castigliano Pedro Fernandez de Frias, vicario pontificio a Roma per l'antipapa Giovanni XXIII, all'indomani della cacciata di Ladislao di Durazzo da Roma e dalla Marittima.
El oratorio y los frescos de la Annunciaciòn de Cori: un antiguo caso de patrocinio castellano en el Agro Romano. El monumento (P.F. Pistilli); Las pintura al fresco (S. Petrocchi) / Pistilli, Pio Francesco; S., Petrocchi. - In: ARCHIVO ESPANOL DE ARTE. - ISSN 0004-0428. - STAMPA. - LVII, 305:(2004), pp. 35-45 (57).
El oratorio y los frescos de la Annunciaciòn de Cori: un antiguo caso de patrocinio castellano en el Agro Romano. El monumento (P.F. Pistilli); Las pintura al fresco (S. Petrocchi)
PISTILLI, Pio Francesco;
2004
Abstract
Nella prima parte del saggio, il contributo di P.F. Pistilli ridisegna la cronologia dell'oratorio suburbano dell'Annunziata a Cori, noto per il suo ciclo di affreschi tardogotici (prima metà del XV secolo), sulla base delle forme architettoniche del monumento e ricostruendo attraverso l'individuazione degli stemmi cardinalizi la genesi della fondazione al 1410-1412, perché vincolata alla figura del porporato castigliano Pedro Fernandez de Frias, vicario pontificio a Roma per l'antipapa Giovanni XXIII, all'indomani della cacciata di Ladislao di Durazzo da Roma e dalla Marittima.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.