Secondo Zygmunt Bauman nella Vita liquida, “Una società può essere definita liquido/moderna se le situazioni in cui agiscono gli uomini si modificano prima che i loro modi di agire riescano a consolidarsi in abitudini e procedure”: ma come può questa affermazione essere valida per il progetto di architettura che è forma reificata in materia e dunque la sua riuscita è data dal riconoscimento e fruizione consolidate attraverso il godimento fisico e simbolico? Nel Musée des Confluences, dal luogo di confluenza dei fiumi Saona e Rodano, l’idea generatrice del progetto è quella di una confluenza di saperi, rappresentata dall’incontro di flussi in un vortice che prende forma di cristallo. Per Wolf D.Prix capogruppo dello studio Coop Himmelb(l)au il museo ha lo scopo di essere un “mezzo per il trasferimento della conoscenza”. Le forme del museo scaturiscono dalla rielaborazione della classica struttura tripartita in fasce orizzontali, basamento-corpo-copertura, secondo la visione organica in cui la funzione interna si proietta all’esterno con forme proprie dell’uso e quella decostruttivista con frammenti e spigoli, vuoti e incavi che scompone il solido. Viene interrotta la maglia regolare della struttura portante e le alternanze di finestre e murature piene, applicando la tecnologia per materiali fragili quali vetrate, elementi curvi, o con i forti aggetti per le strutture. La struttura vetrata del corpo+copertura scende come una “nube” in facciata d’ingresso fino a terra, dove permane la tripartizione: il fulcro dell’iconema del museo è la liquefazione della copertura secondo una forma a goccia, che sciogliendosi cola all’interno lasciando un vuoto morbido esterno nel centro di essa, è il cristallo che dall’interno assume una forma unitaria: ingresso, reception, scala e rampa a spirale. Esso segna il vortice tra i due fiumi, un vortice di flussi dettato da incontri tra direzioni geometriche ma anche di culture, dati, informazioni.
Musée des Confluences di COOP HIMMELB(L)AU / Stivali, Claudia. - In: BTA. BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE. - ISSN 1127-4883. - ELETTRONICO. - 853:agosto 2018(2018), pp. 1-20.
Musée des Confluences di COOP HIMMELB(L)AU
Claudia Stivali
2018
Abstract
Secondo Zygmunt Bauman nella Vita liquida, “Una società può essere definita liquido/moderna se le situazioni in cui agiscono gli uomini si modificano prima che i loro modi di agire riescano a consolidarsi in abitudini e procedure”: ma come può questa affermazione essere valida per il progetto di architettura che è forma reificata in materia e dunque la sua riuscita è data dal riconoscimento e fruizione consolidate attraverso il godimento fisico e simbolico? Nel Musée des Confluences, dal luogo di confluenza dei fiumi Saona e Rodano, l’idea generatrice del progetto è quella di una confluenza di saperi, rappresentata dall’incontro di flussi in un vortice che prende forma di cristallo. Per Wolf D.Prix capogruppo dello studio Coop Himmelb(l)au il museo ha lo scopo di essere un “mezzo per il trasferimento della conoscenza”. Le forme del museo scaturiscono dalla rielaborazione della classica struttura tripartita in fasce orizzontali, basamento-corpo-copertura, secondo la visione organica in cui la funzione interna si proietta all’esterno con forme proprie dell’uso e quella decostruttivista con frammenti e spigoli, vuoti e incavi che scompone il solido. Viene interrotta la maglia regolare della struttura portante e le alternanze di finestre e murature piene, applicando la tecnologia per materiali fragili quali vetrate, elementi curvi, o con i forti aggetti per le strutture. La struttura vetrata del corpo+copertura scende come una “nube” in facciata d’ingresso fino a terra, dove permane la tripartizione: il fulcro dell’iconema del museo è la liquefazione della copertura secondo una forma a goccia, che sciogliendosi cola all’interno lasciando un vuoto morbido esterno nel centro di essa, è il cristallo che dall’interno assume una forma unitaria: ingresso, reception, scala e rampa a spirale. Esso segna il vortice tra i due fiumi, un vortice di flussi dettato da incontri tra direzioni geometriche ma anche di culture, dati, informazioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Stivali_Musèe-confluences_2018.pdf
accesso aperto
Note: http://www.bta.it/txt/a8/08/bta00853.html
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
11.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
11.25 MB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.