Il saggio, sulla base di un manoscritto postumo, discute e individua tre diverse radici della "virtù civile" e della "virtù morale" nell'illuminismo di lingua inglese: a) quella di D. Hume, atea, priva di fondazioni divine e finalità cosmiche; b) quella di A. Smith, deista, basata sulla Provvidenza stoica intesa come "armonia cosmica"; e c) quella di A. Ferguson, teologica e teleologica che ha il suo fondamento nel “Sommo bene”. Questo MS postumo, intitolato "Of Principle of Moral Estimation" (1761 ?), è stato trascritto la prima volta nel 1960 da E.C. Mossner che lo ha attribuito ad A. Ferguson. Il MS è di grande rilievo storico in quanto presenta le tre differenti linee dell'illuminismo scozzese, quella di D. Hume, quella di A. Smith, e quella di A. Ferguson. Il testo (31 pagine MS) è di proprietà della Edinburgh University (MS Dc. 1.42) e si dà qui per la prima volta in italiano.
Del principio di valutazione morale. La virtù morale tra fondazione e convenzione / Attanasio, Alessandra. - In: MICROMEGA. - ISSN 0394-7378. - STAMPA. - 2/1998:(1998), pp. 138-150.
Del principio di valutazione morale. La virtù morale tra fondazione e convenzione
ATTANASIO, Alessandra
1998
Abstract
Il saggio, sulla base di un manoscritto postumo, discute e individua tre diverse radici della "virtù civile" e della "virtù morale" nell'illuminismo di lingua inglese: a) quella di D. Hume, atea, priva di fondazioni divine e finalità cosmiche; b) quella di A. Smith, deista, basata sulla Provvidenza stoica intesa come "armonia cosmica"; e c) quella di A. Ferguson, teologica e teleologica che ha il suo fondamento nel “Sommo bene”. Questo MS postumo, intitolato "Of Principle of Moral Estimation" (1761 ?), è stato trascritto la prima volta nel 1960 da E.C. Mossner che lo ha attribuito ad A. Ferguson. Il MS è di grande rilievo storico in quanto presenta le tre differenti linee dell'illuminismo scozzese, quella di D. Hume, quella di A. Smith, e quella di A. Ferguson. Il testo (31 pagine MS) è di proprietà della Edinburgh University (MS Dc. 1.42) e si dà qui per la prima volta in italiano.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.