In questo senso il paesaggio, al di là delle sue valenze meramente estetico-percettive, possiede un valore aggiunto non riproducibile dalla concorrenza, legato all’identità dei luoghi, che lo rende unico e fortemente relazionato alla storia della comunità che lo abita. Il riconoscimento dell’identità paesaggistica dovrebbe essere alla base, non solo dei singoli progetti di valorizzazione e salvaguardia del territorio, ma delle politiche di sviluppo e di governo messe in atto dalle Amministrazioni. Attraverso percorsi partecipativi opportunamente orientati, si può favorire la costruzione di un “Territorio Socialmente Responsabile” (TSR), che sia consapevole dei valori di cui è depositario e contribuisca alla valorizzazione delle peculiarità locali.
Il paesaggio come strategia di social innovation / Clemente, Matteo. - STAMPA. - (2015), pp. 92-98. (Intervento presentato al convegno Necessità di agire per la costruzione del paesaggio futuro. tenutosi a San Venanzo, Terni nel 16-20 settembre 2014).
Il paesaggio come strategia di social innovation
Clemente Matteo
2015
Abstract
In questo senso il paesaggio, al di là delle sue valenze meramente estetico-percettive, possiede un valore aggiunto non riproducibile dalla concorrenza, legato all’identità dei luoghi, che lo rende unico e fortemente relazionato alla storia della comunità che lo abita. Il riconoscimento dell’identità paesaggistica dovrebbe essere alla base, non solo dei singoli progetti di valorizzazione e salvaguardia del territorio, ma delle politiche di sviluppo e di governo messe in atto dalle Amministrazioni. Attraverso percorsi partecipativi opportunamente orientati, si può favorire la costruzione di un “Territorio Socialmente Responsabile” (TSR), che sia consapevole dei valori di cui è depositario e contribuisca alla valorizzazione delle peculiarità locali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Clemente_Social-innovation_2015.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.21 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.