L’intento del presente lavoro è quello di fornire un’analisi dell’evoluzione del federalismo nigeriano dall’amalgamation, operata dagli inglesi nel 1914, sino alla Costituzione del 1999 che ha sancito l’inizio di una nuova transizione democratico-costituzionale, attualmente non ancora conclusa. Nonostante le lunghe fasi autoritarie, a causa di numerose giunte militari, l’evoluzione del federalismo in Nigeria necessita di attenzione per le particolari disposizioni costituzionali che ne regolano il funzionamento
L'evoluzione del federalismo nigeriano tra conflitti etnici e transizioni democratiche / Dirri, Adriano. - In: FEDERALISMI.IT. - ISSN 1826-3534. - N. 11/2017:(2017), pp. 1-68.
L'evoluzione del federalismo nigeriano tra conflitti etnici e transizioni democratiche.
Adriano Dirri
2017
Abstract
L’intento del presente lavoro è quello di fornire un’analisi dell’evoluzione del federalismo nigeriano dall’amalgamation, operata dagli inglesi nel 1914, sino alla Costituzione del 1999 che ha sancito l’inizio di una nuova transizione democratico-costituzionale, attualmente non ancora conclusa. Nonostante le lunghe fasi autoritarie, a causa di numerose giunte militari, l’evoluzione del federalismo in Nigeria necessita di attenzione per le particolari disposizioni costituzionali che ne regolano il funzionamentoFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
30072017191145.pdf
accesso aperto
Note: L’evoluzione del federalismo nigeriano tra conflitti etnici e transizioni democratiche.
Tipologia:
Documento in Pre-print (manoscritto inviato all'editore, precedente alla peer review)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.25 MB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.