L’antifascismo militante e la strenua opposizione al regime già dall’ età della giovinezza e “le mille trame tessute per estromettere Mussolini”, in quello che potremmo definire il cenacolo che si venne a formare attorno alla figura di Umberto Zanotti Bianco a Roma, la coinvolsero fin da giovinetta. Proprio attorno al fondatore dell’Animi, la Ruffini, con accanto le figure di altre donne, diede “l’impressione che fossero [queste ad avere] una parte prevalente in quella complessa opera di resistenza civile” D’altronde l’antifascismo era sempre stato una prerogativa di famiglia, che avrebbe influenzato destini e scelte di tutti i suoi componenti
“Qui vive Giovanni Amendola, aspettando.” Nina Ruffini e l’opposizione al fascismo tra 1925 e 1926, / Pace, Rosa. - In: LIBRO APERTO. - ISSN 1121-9661. - STAMPA. - APRILE -GIUGNO 2016:ANNO XXXVII(2016), pp. 113-115.
Titolo: | “Qui vive Giovanni Amendola, aspettando.” Nina Ruffini e l’opposizione al fascismo tra 1925 e 1926, | |
Autori: | PACE, ROSA (Corresponding author) | |
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Rivista: | ||
Citazione: | “Qui vive Giovanni Amendola, aspettando.” Nina Ruffini e l’opposizione al fascismo tra 1925 e 1926, / Pace, Rosa. - In: LIBRO APERTO. - ISSN 1121-9661. - STAMPA. - APRILE -GIUGNO 2016:ANNO XXXVII(2016), pp. 113-115. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1020916 | |
Appartiene alla tipologia: | 01a Articolo in rivista |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
nina ruffini.pdf | Documento in Pre-print (manoscritto inviato all'editore, precedente alla peer review) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Utenti riconosciuti Richiedi una copia |