Among the most awkward and ominously innovative heritages of WW1 there are the post traumatic shock and the "insanity of war". The fearful life on the trench has quickly overcome the wartime rhetoric and the aesthetics of the BELLA MORTE.The reality is the gradual acceptance of the horror of a life made of mud, of scarcity of food and equipment for some, and the escape to madness for the others. The essay focuses on the tragic, even dramatic witnesses of the soldiers at war: words telling of loss of human dignity and personal individuality. The everyday proximity to death leads to insubordination, to desertion, but also to a state of discomfort, or eventually of madness. Subordination and degradation are magnified by the sense on confinement of the trench, a labyrinth of anxiety, fear, death that marks the destiny of a generation and modifies the idea of the war in XX Century. The second part of the essay introduces the subject of "neurosis of the war" in the battlefields. The "hysteria of the war" is now unavoidable and cannot be silenced.It becomes a challenge that the military High Command and the psychiatrists have to face. The neuropsychiatric Service at war, that carried on diagnostic and clinic action in field hospitals and behind the front were brought to test the amplitude of the problem. It is a new issue, not yet carefully attended: psycotherapy is still unknown, nor the elettroschock, so much praised among neurologists, is widely practised. The essay records the wide discussion on the "weird disease" among the most eminent physicians and the leading scientific reviews . The belief of a hereditary pathology was gradually set aside, so was the risk of considering the "mad at war" a coward. The source of the psychiatric diseases was acknowledged in the atrocities suffered in the war. Nevertheless, at the end of the war, the opinion that the shell Schock, as the British called it after the debacle of the Somme, reappers. According to it, the post-traumatic disease was only a temporary phenomenon, if not mere dissimulation.

Una delle eredità più terribili e sinistramente innovative della Grande Guerra è certamente costituita dallo shock post traumatico e dalla “follia di guerra”. La dura, terribile vita di trincea ha presto il sopravvento sulla retorica bellicista e sull’estetica della bella morte, consegnandoci una realtà nella quale progressivamente si afferma l’orrore che cresce nel fango, nelle ristrettezze e negli stenti della trincea fino a divenire, per alcuni, insopportabile e a prospettare la follia come unica via di fuga. Lo studio apre uno scorcio su questa realtà terribile attraverso le drammatiche - a volte tragiche - testimonianze dei militari al fronte: parole che raccontano una perdita di individualità e di dignità personale, una fangosa e sanguinosa contiguità del soldato con la quotidianità della morte che alimenta atti di insubordinazione, di diserzione, ma anche un crescente disagio che può sfociare nella follia. Subordinazione e abbrutimento sono amplificati dalla dimensione esistenziale del “recinto” della trincea: un enorme labirinto di angustia, paura, morte che segna il destino di una generazione e cambia la definitivamente l’idea stessa della guerra nel Novecento.La seconda parte del saggio illustra come la “nevrosi di guerra” faccia il suo ingresso, dopo un esordio assai difficile e contrastato, nei campi di battaglia. L’”isteria di guerra” diventa una realtà non più eludibile né censurabile, con la quale si dovranno misurare i comandi militari e, soprattutto, gli psichiatri italiani. Dalla nascita del Servizio neuropsichiatrico di guerra e dalla prima attività diagnostica e clinica, negli ospedali da campo e nelle retrovie, sui soldati affetti da patologie psichiatriche originate dalla guerra presto si evidenziano l’ampiezza del fenomeno e la sua gravità. Il fenomeno è nuovo e non stupisce che emergano anche carenze nelle terapie: non vi è traccia di psicoterapia, mentre trova scarsa applicazione anche la famigerata elettroterapia che incontrava grande favore presso i neurologi. Lo studio dà quindi contro dell’ampio dibattito che si sviluppò intorno alla “strana malattia”, coinvolgendo luminari e le principali riviste scientifiche. Abbandonata a fatica l’idea di una predisposizione ereditaria alla patologia mentale, e dovendosi peraltro superare la tentazione di liquidare il “folle di guerra” come vile o codardo, si fa strada lentamente - soprattutto dopo il disastro di Caporetto – l’idea che i disturbi psichici avvertiti da un sempre maggiore numero si soldati fosse da attribuire alle fatiche e agli orrori imposti dalla guerra. Al termine del conflitto prevale tuttavia ancora l’idea che quello che gli inglesi, dopo la catastrofe della Somme, avevano chiamato shell schock, il disturbo da stress post-traumatico, fosse comunque fenomeno transitorio e recuperabile, quando non frutto di simulazione

La fuga dal “recinto”: la trincea e la follia, / Manuela Aroca Mohedano, ; Enrique Berzal De La Rosa, ; Pilar Dominguez Prats, ; Bruno, Vargas; Francisco Javier Rodriguez Jimenez, ; Christine, Vodovar; Benadusi, Lorenzo; Pace, Rosa; Antonio, Varsori; Marchi, Michele; Bruno, Bagnato. - In: VENTUNESIMO SECOLO. - ISSN 1594-3755. - STAMPA. - 38:(2016), pp. 172-189.

La fuga dal “recinto”: la trincea e la follia,

BENADUSI, Lorenzo;Rossella Pace;Michele Marchi;
2016

Abstract

Among the most awkward and ominously innovative heritages of WW1 there are the post traumatic shock and the "insanity of war". The fearful life on the trench has quickly overcome the wartime rhetoric and the aesthetics of the BELLA MORTE.The reality is the gradual acceptance of the horror of a life made of mud, of scarcity of food and equipment for some, and the escape to madness for the others. The essay focuses on the tragic, even dramatic witnesses of the soldiers at war: words telling of loss of human dignity and personal individuality. The everyday proximity to death leads to insubordination, to desertion, but also to a state of discomfort, or eventually of madness. Subordination and degradation are magnified by the sense on confinement of the trench, a labyrinth of anxiety, fear, death that marks the destiny of a generation and modifies the idea of the war in XX Century. The second part of the essay introduces the subject of "neurosis of the war" in the battlefields. The "hysteria of the war" is now unavoidable and cannot be silenced.It becomes a challenge that the military High Command and the psychiatrists have to face. The neuropsychiatric Service at war, that carried on diagnostic and clinic action in field hospitals and behind the front were brought to test the amplitude of the problem. It is a new issue, not yet carefully attended: psycotherapy is still unknown, nor the elettroschock, so much praised among neurologists, is widely practised. The essay records the wide discussion on the "weird disease" among the most eminent physicians and the leading scientific reviews . The belief of a hereditary pathology was gradually set aside, so was the risk of considering the "mad at war" a coward. The source of the psychiatric diseases was acknowledged in the atrocities suffered in the war. Nevertheless, at the end of the war, the opinion that the shell Schock, as the British called it after the debacle of the Somme, reappers. According to it, the post-traumatic disease was only a temporary phenomenon, if not mere dissimulation.
2016
Una delle eredità più terribili e sinistramente innovative della Grande Guerra è certamente costituita dallo shock post traumatico e dalla “follia di guerra”. La dura, terribile vita di trincea ha presto il sopravvento sulla retorica bellicista e sull’estetica della bella morte, consegnandoci una realtà nella quale progressivamente si afferma l’orrore che cresce nel fango, nelle ristrettezze e negli stenti della trincea fino a divenire, per alcuni, insopportabile e a prospettare la follia come unica via di fuga. Lo studio apre uno scorcio su questa realtà terribile attraverso le drammatiche - a volte tragiche - testimonianze dei militari al fronte: parole che raccontano una perdita di individualità e di dignità personale, una fangosa e sanguinosa contiguità del soldato con la quotidianità della morte che alimenta atti di insubordinazione, di diserzione, ma anche un crescente disagio che può sfociare nella follia. Subordinazione e abbrutimento sono amplificati dalla dimensione esistenziale del “recinto” della trincea: un enorme labirinto di angustia, paura, morte che segna il destino di una generazione e cambia la definitivamente l’idea stessa della guerra nel Novecento.La seconda parte del saggio illustra come la “nevrosi di guerra” faccia il suo ingresso, dopo un esordio assai difficile e contrastato, nei campi di battaglia. L’”isteria di guerra” diventa una realtà non più eludibile né censurabile, con la quale si dovranno misurare i comandi militari e, soprattutto, gli psichiatri italiani. Dalla nascita del Servizio neuropsichiatrico di guerra e dalla prima attività diagnostica e clinica, negli ospedali da campo e nelle retrovie, sui soldati affetti da patologie psichiatriche originate dalla guerra presto si evidenziano l’ampiezza del fenomeno e la sua gravità. Il fenomeno è nuovo e non stupisce che emergano anche carenze nelle terapie: non vi è traccia di psicoterapia, mentre trova scarsa applicazione anche la famigerata elettroterapia che incontrava grande favore presso i neurologi. Lo studio dà quindi contro dell’ampio dibattito che si sviluppò intorno alla “strana malattia”, coinvolgendo luminari e le principali riviste scientifiche. Abbandonata a fatica l’idea di una predisposizione ereditaria alla patologia mentale, e dovendosi peraltro superare la tentazione di liquidare il “folle di guerra” come vile o codardo, si fa strada lentamente - soprattutto dopo il disastro di Caporetto – l’idea che i disturbi psichici avvertiti da un sempre maggiore numero si soldati fosse da attribuire alle fatiche e agli orrori imposti dalla guerra. Al termine del conflitto prevale tuttavia ancora l’idea che quello che gli inglesi, dopo la catastrofe della Somme, avevano chiamato shell schock, il disturbo da stress post-traumatico, fosse comunque fenomeno transitorio e recuperabile, quando non frutto di simulazione
trincea, prima guerra mondiale, nevrosi di guerra
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
La fuga dal “recinto”: la trincea e la follia, / Manuela Aroca Mohedano, ; Enrique Berzal De La Rosa, ; Pilar Dominguez Prats, ; Bruno, Vargas; Francisco Javier Rodriguez Jimenez, ; Christine, Vodovar; Benadusi, Lorenzo; Pace, Rosa; Antonio, Varsori; Marchi, Michele; Bruno, Bagnato. - In: VENTUNESIMO SECOLO. - ISSN 1594-3755. - STAMPA. - 38:(2016), pp. 172-189.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Trincea e follia - Finale. RP.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 188.02 kB
Formato Adobe PDF
188.02 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1020660
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact