Grazie all’evoluzione delle tecnologie informatiche ed in particolare alla possibilità di accedere alla rete internet in qualsiasi momento e in ogni luogo, nella pianificazione territoriale e urbanistica si è concretizzata la capacità di costruire dei sistemi informativi territoriali interattivi che permettono la condivisione della conoscenza e dei saperi territoriali. La partecipazione attiva attraverso tali strumenti diventa la chiave di volta per rafforzare la coscienza di luogo e delineare scenari di futuro condivisi che possano portare verso l’autogoverno delle comunità locali. Nel contributo, dopo aver messo in evidenza alcune problematiche della governance europea in cui è immerso il nostro sistema di pianificazione, si descrive l’impostazione di un Sistema Informativo Territoriale (SIT) interattivo in corso di sviluppo sul territorio dei Monti Lepini. In sintesi si chiarisce il funzionamento del SIT e la sua impostazione open, si delineano alcuni caratteri ed esperienze salienti di PPGIS e WebGIS scelti come riferimento, si descrivono gli elementi principali degli ambienti di interazione in rete che si stanno realizzando ponendone in evidenza le loro funzionalità bidirezionali e la loro strutturazione in tre principali profili di utenza capaci nel complesso di sostenere i processi partecipativi tradizionali e di lasciare traccia dei loro esiti.
Sistemi informativi territoriali aperti e interattivi come strumenti per rafforzare la coscienza di luogo e definire visioni di futuro. Il caso dei Monti Lepini / Budoni, Alberto; Maurelli, Patrick; Mazzeschi, Valerio; Vavoli, Gianluca. - ELETTRONICO. - (2017), pp. 1701-1707. (Intervento presentato al convegno XX Conferenza Nazionale SIU. Urbanistica e/è azione pubblica. La responsabilità della proposta tenutosi a Rome).
Sistemi informativi territoriali aperti e interattivi come strumenti per rafforzare la coscienza di luogo e definire visioni di futuro. Il caso dei Monti Lepini
Alberto Budoni;Patrick Maurelli;Valerio Mazzeschi;
2017
Abstract
Grazie all’evoluzione delle tecnologie informatiche ed in particolare alla possibilità di accedere alla rete internet in qualsiasi momento e in ogni luogo, nella pianificazione territoriale e urbanistica si è concretizzata la capacità di costruire dei sistemi informativi territoriali interattivi che permettono la condivisione della conoscenza e dei saperi territoriali. La partecipazione attiva attraverso tali strumenti diventa la chiave di volta per rafforzare la coscienza di luogo e delineare scenari di futuro condivisi che possano portare verso l’autogoverno delle comunità locali. Nel contributo, dopo aver messo in evidenza alcune problematiche della governance europea in cui è immerso il nostro sistema di pianificazione, si descrive l’impostazione di un Sistema Informativo Territoriale (SIT) interattivo in corso di sviluppo sul territorio dei Monti Lepini. In sintesi si chiarisce il funzionamento del SIT e la sua impostazione open, si delineano alcuni caratteri ed esperienze salienti di PPGIS e WebGIS scelti come riferimento, si descrivono gli elementi principali degli ambienti di interazione in rete che si stanno realizzando ponendone in evidenza le loro funzionalità bidirezionali e la loro strutturazione in tre principali profili di utenza capaci nel complesso di sostenere i processi partecipativi tradizionali e di lasciare traccia dei loro esiti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Budoni_Sistemi-informativi-territoriali_2017.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
384.2 kB
Formato
Adobe PDF
|
384.2 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.