La Strategia Nazionale per le Aree Interne, seppure attraverso un’ottica prettamente efficientista, ha riportato l’attenzione sulle zone montane e collinari dell’arco alpino e della catena appenninica che hanno subito nel corso dei decenni un forte spopolamento interrompendo i rapporti, instauratesi nel corso dei secoli, tra gli abitanti e il territorio e gli abitanti stessi. Tuttavia nuove relazioni possono essere riscoperte attraverso una nuova concezione dell’accessibilità, delineando un nuovo ruolo per i corridoi infrastrutturali, i quali inseriti all’interno di una visione bioregionalista del territorio, possono portare all’applicazione di reti di trasporto intermodali a carattere misto pubblico-privato. In particolare descrivendo un caso di studio riguardante le aree collinari e montane dei Monti Lepini, verrà indicata una possibile soluzione per aumentare l’accessibilità dei piccoli comuni attraverso l’integrazione delle reti su ferro, servite da mezzi di tipo tram-treno, con i servizi di tipo car sharing e car pooling permessi grazie alla diffusione delle nuove tecnologie. L’integrazione, oltre ad affrontare i problemi della mobilità, ha come scopo quello di ricostruire forme di coesione sociale e di fiducia tra le persone, che sono state distrutte dal mondo dell’auto privata, e può sicuramente incrementare forme di autogoverno e di autosostenibilità delle comunità locali.

Una nuova mobilità per i piccoli comuni delle aree interne: il ruolo dei corridoi infrastrutturali territoriali / Mazzeschi, Valerio. - ELETTRONICO. - (2019), pp. 227-232. (Intervento presentato al convegno Dai territori della resistenza alle comunità di patrimonio. Percorsi di autorganizzazione e autogoverno per le aree fragili tenutosi a Matelica (Macerata); Italia nel 12-14 Ottobre 2017).

Una nuova mobilità per i piccoli comuni delle aree interne: il ruolo dei corridoi infrastrutturali territoriali

Valerio Mazzeschi
2019

Abstract

La Strategia Nazionale per le Aree Interne, seppure attraverso un’ottica prettamente efficientista, ha riportato l’attenzione sulle zone montane e collinari dell’arco alpino e della catena appenninica che hanno subito nel corso dei decenni un forte spopolamento interrompendo i rapporti, instauratesi nel corso dei secoli, tra gli abitanti e il territorio e gli abitanti stessi. Tuttavia nuove relazioni possono essere riscoperte attraverso una nuova concezione dell’accessibilità, delineando un nuovo ruolo per i corridoi infrastrutturali, i quali inseriti all’interno di una visione bioregionalista del territorio, possono portare all’applicazione di reti di trasporto intermodali a carattere misto pubblico-privato. In particolare descrivendo un caso di studio riguardante le aree collinari e montane dei Monti Lepini, verrà indicata una possibile soluzione per aumentare l’accessibilità dei piccoli comuni attraverso l’integrazione delle reti su ferro, servite da mezzi di tipo tram-treno, con i servizi di tipo car sharing e car pooling permessi grazie alla diffusione delle nuove tecnologie. L’integrazione, oltre ad affrontare i problemi della mobilità, ha come scopo quello di ricostruire forme di coesione sociale e di fiducia tra le persone, che sono state distrutte dal mondo dell’auto privata, e può sicuramente incrementare forme di autogoverno e di autosostenibilità delle comunità locali.
2019
Dai territori della resistenza alle comunità di patrimonio. Percorsi di autorganizzazione e autogoverno per le aree fragili
tram-treno; car pooling; accessibilità
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
Una nuova mobilità per i piccoli comuni delle aree interne: il ruolo dei corridoi infrastrutturali territoriali / Mazzeschi, Valerio. - ELETTRONICO. - (2019), pp. 227-232. (Intervento presentato al convegno Dai territori della resistenza alle comunità di patrimonio. Percorsi di autorganizzazione e autogoverno per le aree fragili tenutosi a Matelica (Macerata); Italia nel 12-14 Ottobre 2017).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Mazzeschi_Nuova-mobilità_2019.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Creative commons
Dimensione 874.07 kB
Formato Adobe PDF
874.07 kB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1019510
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact