Nell’Italia post-unitaria la tradizione costruttiva era ancora strettamente legata alla tecnica muraria, contestualmente, venivano introdotti sistemi costruttivi propri del cemento armato affiancati, in ambito soprattutto romano, alla tradizione costruttiva muraria. E’ presente un elaborato studio sull’uso delle strutture in conglomerato cementizio armato per la realizzazione dei nuovi edifici militari e sulla resistenza elastica delle costruzioni a base di cemento, con ossature metalliche, già nel 1898, pubblicato, nella Rivista di Artiglieria e Genio. Dissipati i dubbi relativi alla durata delle suddette strutture e intuiti i vantaggi che le stesse offrivano, l’Ispettorato Generale del Genio Militare ne consenti l’applicazione in alcuni nuovi edifici. La maggior parte degli studi e delle sperimentazioni relativi all’uso delle tecniche legate all’introduzione del conglomerato cementizio armato furono condotte, in ambito militare
La sperimentazione del calcestruzzo di cemento armato nella costruzione delle caserme unitarie / Paolini, Cesira. - STAMPA. - (2017), pp. 244-245. (Intervento presentato al convegno Military landscapes. Scenari per il futuro del patrimonio militare. Un confronto internazionale in occasione del 150, anniversario della dismissione delle piazzeforti militari in Italia tenutosi a La Maddalena e Caprera (Sassari)).
La sperimentazione del calcestruzzo di cemento armato nella costruzione delle caserme unitarie
Cesira Paolini
2017
Abstract
Nell’Italia post-unitaria la tradizione costruttiva era ancora strettamente legata alla tecnica muraria, contestualmente, venivano introdotti sistemi costruttivi propri del cemento armato affiancati, in ambito soprattutto romano, alla tradizione costruttiva muraria. E’ presente un elaborato studio sull’uso delle strutture in conglomerato cementizio armato per la realizzazione dei nuovi edifici militari e sulla resistenza elastica delle costruzioni a base di cemento, con ossature metalliche, già nel 1898, pubblicato, nella Rivista di Artiglieria e Genio. Dissipati i dubbi relativi alla durata delle suddette strutture e intuiti i vantaggi che le stesse offrivano, l’Ispettorato Generale del Genio Militare ne consenti l’applicazione in alcuni nuovi edifici. La maggior parte degli studi e delle sperimentazioni relativi all’uso delle tecniche legate all’introduzione del conglomerato cementizio armato furono condotte, in ambito militareFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Paolini_Sperimentazione-del-calcestruzzo_2017 .pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
417.77 kB
Formato
Adobe PDF
|
417.77 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.