Oggetto principale del volume è il rapporto tra forza e diritto nella filosofia di Nietzsche. A partire dalla relazione intrinseca e consustanziale fra forza e diritto, si mostra in che modo Nietzsche critichi tanto il giusnaturalismo moderno quanto la teoria del contratto sociale. A tali tematiche è connesso anche il tema del nichilismo ed in particolare del nichilismo giuridico, inteso come forma necessaria della modernità giuridica.
Recensione a L.Zavatta "Il diritto nella volontà di potenza. Saggi su Nietzsche", Aracne, Roma 2016 / Cavarra, Daniele. - In: LO SGUARDO. - ISSN 2036-6558. - ELETTRONICO. - 22:III(2016), pp. 195-197.
Recensione a L.Zavatta "Il diritto nella volontà di potenza. Saggi su Nietzsche", Aracne, Roma 2016.
CAVARRA, DANIELE
2016
Abstract
Oggetto principale del volume è il rapporto tra forza e diritto nella filosofia di Nietzsche. A partire dalla relazione intrinseca e consustanziale fra forza e diritto, si mostra in che modo Nietzsche critichi tanto il giusnaturalismo moderno quanto la teoria del contratto sociale. A tali tematiche è connesso anche il tema del nichilismo ed in particolare del nichilismo giuridico, inteso come forma necessaria della modernità giuridica.File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.