San Casciano Smart Place è un progetto del Communication Strategies Lab dell’Università di Firenze, sviluppato con il Comune di San Casciano in Val di Pesa e la Regione Toscana. Grazie all’applicazione della metodologia generativa (Toschi 2011) viene proposta un’innovativa sperimentazione di promozione del patrimonio storico-culturale del territorio, prendendo il via dalle celebrazioni del 2013 per il Cinquecentenario dalla scrittura del Principe di Machiavelli. Il progetto ha l’obiettivo di offrire ai visitatori modalità innovative e coinvolgenti di fruizione del territorio attraverso anche un’app che sfrutta la Realtà Aumentata e il digital storytelling. Altro aspetto rilevante è quello che riguarda il coinvolgimento della comunità locale nella definizione e nella scrittura dei contenuti.
La comunicazione generativa come modello per la sostenibilità: il caso San Casciano Smart Place / Marco, Sbardella; Marchionne, Ilaria. - ELETTRONICO. - (2016), pp. 3-3. (Intervento presentato al convegno V CONFERENZA NAZIONALE DELLA SEZIONE AIS DI SOCIOLOGIA DEL TERRITORIO LUOGHI, ATTORI E INNOVAZIONE: IL VALORE AGGIUNTO DELL’APPROCCIO SOCIO-TERRITORIALE tenutosi a Torino nel 1-2 dicembre 2016).
La comunicazione generativa come modello per la sostenibilità: il caso San Casciano Smart Place
MARCHIONNE, ILARIA
2016
Abstract
San Casciano Smart Place è un progetto del Communication Strategies Lab dell’Università di Firenze, sviluppato con il Comune di San Casciano in Val di Pesa e la Regione Toscana. Grazie all’applicazione della metodologia generativa (Toschi 2011) viene proposta un’innovativa sperimentazione di promozione del patrimonio storico-culturale del territorio, prendendo il via dalle celebrazioni del 2013 per il Cinquecentenario dalla scrittura del Principe di Machiavelli. Il progetto ha l’obiettivo di offrire ai visitatori modalità innovative e coinvolgenti di fruizione del territorio attraverso anche un’app che sfrutta la Realtà Aumentata e il digital storytelling. Altro aspetto rilevante è quello che riguarda il coinvolgimento della comunità locale nella definizione e nella scrittura dei contenuti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.