Le considerazioni contenute in questo articolo traggono spunto da una due giorni che ha avuto luogo il 3 e il 4 settembre scorso a Villa San Giovanni, in provincia di Reggio Calabria, presso il Centro socio-culturale ‘Nuvola Rossa’, dedicata ai temi della salute mentale [1]. “La ragione degli altri. Salute mentale, alterità, potere”: questa la denominazione dell’evento, bipartito tra una sessione alla quale hanno partecipato Laura Faranda, antropologa, Piero Coppo, etnopsichiatra e Lelia Pisani, etnopsicologa, dal titolo “Declinare la follia. Migranti, dominio e cultura”, e un’altra dedicata alle pratiche e alle testimonianze di realtà e soggetti impegnati in pratiche antipsichiatriche in diversi ambiti territoriali: Giuseppe Bucalo, in rappresentanza del progetto “Soccorso Viola – Taormina” e Diego Baldini e Martina Consoloni per il collettivo “Antonin Artaud” di Pisa. Si è trattato di una iniziativa animata dall’impegno scientifico e dalla passione militante di studiosi, operatori nel campo socio-sanitario e attivisti politici che da anni si interrogano su quale statuto epistemologico attribuire alla psiche, nonché sulla legittimità dei dispositivi di presa in carico della sofferenza mentale. Ma soprattutto è stata un’occasione per riflettere sulla molteplicità delle letture entro cui inquadrare le forme della ragione e del suo contrario, la follia.

Complessità culturale e salute mentale: percorsi tra subalternità e alterità / Cordova, GIOVANNI AMEDEO. - In: DIALOGHI MEDITERRANEI. - ISSN 2384-9010. - ELETTRONICO. - (2016).

Complessità culturale e salute mentale: percorsi tra subalternità e alterità

Giovanni Cordova
2016

Abstract

Le considerazioni contenute in questo articolo traggono spunto da una due giorni che ha avuto luogo il 3 e il 4 settembre scorso a Villa San Giovanni, in provincia di Reggio Calabria, presso il Centro socio-culturale ‘Nuvola Rossa’, dedicata ai temi della salute mentale [1]. “La ragione degli altri. Salute mentale, alterità, potere”: questa la denominazione dell’evento, bipartito tra una sessione alla quale hanno partecipato Laura Faranda, antropologa, Piero Coppo, etnopsichiatra e Lelia Pisani, etnopsicologa, dal titolo “Declinare la follia. Migranti, dominio e cultura”, e un’altra dedicata alle pratiche e alle testimonianze di realtà e soggetti impegnati in pratiche antipsichiatriche in diversi ambiti territoriali: Giuseppe Bucalo, in rappresentanza del progetto “Soccorso Viola – Taormina” e Diego Baldini e Martina Consoloni per il collettivo “Antonin Artaud” di Pisa. Si è trattato di una iniziativa animata dall’impegno scientifico e dalla passione militante di studiosi, operatori nel campo socio-sanitario e attivisti politici che da anni si interrogano su quale statuto epistemologico attribuire alla psiche, nonché sulla legittimità dei dispositivi di presa in carico della sofferenza mentale. Ma soprattutto è stata un’occasione per riflettere sulla molteplicità delle letture entro cui inquadrare le forme della ragione e del suo contrario, la follia.
2016
salute mentale; psichiatria; etnopsichiatria; migranti
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Complessità culturale e salute mentale: percorsi tra subalternità e alterità / Cordova, GIOVANNI AMEDEO. - In: DIALOGHI MEDITERRANEI. - ISSN 2384-9010. - ELETTRONICO. - (2016).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Cordova_Complessita-culturale_2016.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Creative commons
Dimensione 510.4 kB
Formato Adobe PDF
510.4 kB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1018034
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact