sarà possibile: da un lato, analizzare il ruolo del Gran Consiglio tra gli organi supremi del regime nell’ambito di quella trasformazione progressiva dell’impianto statutario, la cui natura flessibile permetteva modificazioni anche incisive, ma vincolate alla elasticità della struttura complessiva soggetta a fenomeni di modificazione plastica e di snervamento con pericolo di rottura; dall’altro, valutare la correttezza delle procedure di passaggio dal Governo Mussolini al Governo Badoglio, formalmente provocata dal voto sull’o.d.g. del Gran Consiglio
Il Gran Consiglio del fascismo e la monarchia rappresentativa / Lanchester, Fulco. - In: NOMOS. - ISSN 2279-7238. - ELETTRONICO. - (2017).
Il Gran Consiglio del fascismo e la monarchia rappresentativa
Fulco Lanchester
2017
Abstract
sarà possibile: da un lato, analizzare il ruolo del Gran Consiglio tra gli organi supremi del regime nell’ambito di quella trasformazione progressiva dell’impianto statutario, la cui natura flessibile permetteva modificazioni anche incisive, ma vincolate alla elasticità della struttura complessiva soggetta a fenomeni di modificazione plastica e di snervamento con pericolo di rottura; dall’altro, valutare la correttezza delle procedure di passaggio dal Governo Mussolini al Governo Badoglio, formalmente provocata dal voto sull’o.d.g. del Gran ConsiglioFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Lanchester-Gran-Consiglio-anticipazioni-3-2017-1.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
591.45 kB
Formato
Adobe PDF
|
591.45 kB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.