al termine di una lunga tornata elettorale iniziata ad aprile con il primo turno delle elezioni presidenziali e conclusasi il 18 giugno con il secondo turno delle elezioni legislative, i francesi hanno dato al nuovo Presidente eletto il 7 maggio una solida maggioranza parlamentare grazie alla quale Macron potrà ben sperare nei prossimi 5 anni di portare avanti, senza troppe scosse, il programma per il quale è stato scelto l’inizio della XV legislatura sembra aver quindi fugato qualsiasi dubbio sulla tenuta delle istituzioni francesi e sulle incognite relative all’evoluzione della sua forma di governo, facendo cadere i numerosi interrogativi sorti intorno agli incerti scenari istituzionali che sembravano prospettarsi a cavallo tra elezioni presidenziali e legislative a conclusione di quella che è stata definita la “primavera elettorale” francese gli assetti istituzionali della Quinta Repubblica hanno dimostrato, una volta di più, la loro solidità a fronte della repentina destrutturazione del tradizionale sistema dei partiti e alla sua ristrutturazione intorno a nuovi soggetti politici come il movimento En Marche!
Macron Presidente e la vittoria di Lrem alle elezioni legislative: interrogativi e sfide del quinquennato / Piciacchia, P.. - In: NOMOS. - ISSN 2279-7238. - ELETTRONICO. - 2(2017), pp. 1-15.
Macron Presidente e la vittoria di Lrem alle elezioni legislative: interrogativi e sfide del quinquennato
P. Piciacchia
2017
Abstract
al termine di una lunga tornata elettorale iniziata ad aprile con il primo turno delle elezioni presidenziali e conclusasi il 18 giugno con il secondo turno delle elezioni legislative, i francesi hanno dato al nuovo Presidente eletto il 7 maggio una solida maggioranza parlamentare grazie alla quale Macron potrà ben sperare nei prossimi 5 anni di portare avanti, senza troppe scosse, il programma per il quale è stato scelto l’inizio della XV legislatura sembra aver quindi fugato qualsiasi dubbio sulla tenuta delle istituzioni francesi e sulle incognite relative all’evoluzione della sua forma di governo, facendo cadere i numerosi interrogativi sorti intorno agli incerti scenari istituzionali che sembravano prospettarsi a cavallo tra elezioni presidenziali e legislative a conclusione di quella che è stata definita la “primavera elettorale” francese gli assetti istituzionali della Quinta Repubblica hanno dimostrato, una volta di più, la loro solidità a fronte della repentina destrutturazione del tradizionale sistema dei partiti e alla sua ristrutturazione intorno a nuovi soggetti politici come il movimento En Marche!File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
MacronNomos2-2017.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
503.93 kB
Formato
Adobe PDF
|
503.93 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.