La riforma, nonostante i propositi di rinnovamento più o meno condivisi, è stata respinta. I voti sfavorevoli espressi sono stati pari al 59,12%, mentre i consensi si sono attestati ad un mero 40,88%. A seguito della diffusione dei primi exit poll, il Presidente del Consiglio Renzi ha anticipato di voler rassegnare le proprie dimissioni, dopodiché si è aperta una crisi lampo, conclusasi a stretto giro con la formazione del Governo Gentiloni
Recensione a V. Lippolis, N. Lupo (a cura di), Il Parlamento dopo il referendum costituzionale, Il Filangeri Quaderno 2015-2016, Napoli, Jovene, 2016 / Stegher, Giuliaserena. - In: NOMOS. - ISSN 2279-7238. - ELETTRONICO. - 2:2/2017(2017), pp. 1-7.
Recensione a V. Lippolis, N. Lupo (a cura di), Il Parlamento dopo il referendum costituzionale, Il Filangeri Quaderno 2015-2016, Napoli, Jovene, 2016
Stegher
2017
Abstract
La riforma, nonostante i propositi di rinnovamento più o meno condivisi, è stata respinta. I voti sfavorevoli espressi sono stati pari al 59,12%, mentre i consensi si sono attestati ad un mero 40,88%. A seguito della diffusione dei primi exit poll, il Presidente del Consiglio Renzi ha anticipato di voler rassegnare le proprie dimissioni, dopodiché si è aperta una crisi lampo, conclusasi a stretto giro con la formazione del Governo GentiloniFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
8-RECENSIONE-LIPPOLIS-LUPO-di-G.-STEGHER.pdf
solo utenti autorizzati
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
444.23 kB
Formato
Adobe PDF
|
444.23 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.