L'ibridazione tra diritto privato e diritto amministrativo fa si che gli equilibri interni a questi ultimi si modifichino con esiti molteplici. Da un lato, il diritto privato appare sempre più caratterizzato dalla centralità delle normative di settore e degli status da esse delineati (consumatore, investitore e così via), specie grazie all'attività normativa e provvedimentale di autorità amministrative. Dall'altro lato, il diritto amministrativo manifesta una crescente tendenza all'uso di modelli consensuali, anche laddove la pubblica amministrazione agisca in via autoritativa; ciò nonostante, permane una sostanziale differenza tra la nozione di autonomia privata dei privati e di autonomia privata dell'amministrazione. Il presente contributo, preso atto di tali processi evolutivi, mira ad esaminare la disciplina di cui al d.lgs. 175/2016, in materia di società pubbliche, quale ulteriore esempio di funzionalizzazione dell'autonomia privata della pubblica amministrazione; le potenzialità di quest'ultima, in termini di maggiore razionalizzazione dell'intervento pubblico in economia, appaiono ancora non pienamente sfruttate.
Pubblico e privato. le tendenze di lungo periodo e la recente disciplina in materia di società partecipate dai pubblici poteri / Lalli, Angelo. - In: RIVISTA ITALIANA PER LE SCIENZE GIURIDICHE. - ISSN 0390-6760. - STAMPA. - 7/2016:Nuova serie(2016), pp. 313-330.
Pubblico e privato. le tendenze di lungo periodo e la recente disciplina in materia di società partecipate dai pubblici poteri
Angelo Lalli
2016
Abstract
L'ibridazione tra diritto privato e diritto amministrativo fa si che gli equilibri interni a questi ultimi si modifichino con esiti molteplici. Da un lato, il diritto privato appare sempre più caratterizzato dalla centralità delle normative di settore e degli status da esse delineati (consumatore, investitore e così via), specie grazie all'attività normativa e provvedimentale di autorità amministrative. Dall'altro lato, il diritto amministrativo manifesta una crescente tendenza all'uso di modelli consensuali, anche laddove la pubblica amministrazione agisca in via autoritativa; ciò nonostante, permane una sostanziale differenza tra la nozione di autonomia privata dei privati e di autonomia privata dell'amministrazione. Il presente contributo, preso atto di tali processi evolutivi, mira ad esaminare la disciplina di cui al d.lgs. 175/2016, in materia di società pubbliche, quale ulteriore esempio di funzionalizzazione dell'autonomia privata della pubblica amministrazione; le potenzialità di quest'ultima, in termini di maggiore razionalizzazione dell'intervento pubblico in economia, appaiono ancora non pienamente sfruttate.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Lalli_pubblico-e-privato_2016.pdf
accesso aperto
Note: https://www.rivistaitalianaperlescienzegiuridiche.it/sites/default/files/15.%20A.%20Lalli%20%E2%80%93%20Pubblico%20e%20privato%20%3A%20le%20tendenze%20di%20lungo%20periodo%20e%20la%20recente%20disciplina%20in%20materia%20di%20societa%CC%80%20partecipate%20dai%20pubblici%20poteri.pdf
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
9.63 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.63 MB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.