La migrazione, anche dovuta alla crisi della stampa cartacea, della quasi totalità del dibattito critico sulle pagine gratuite del Web è una realtà evidente. La tesi di queste ricognizioni, che derivano da un più ampio progetto di ricerca dottorale che si muove tra mediologia, studi teatrali, teorie della critica e filosofie digitali, è che l'attuale ambiente del Web interattivo sia solo in parte regolato da parametri decisionali di matrice umana, e sempre più sottoposto al controllo di un sistema di networking basato sulla dualità hardware/software. Questo articolo offre una panoramica delle teorie elaborate all'interno di discipline laterali, cercando quei paradigmi problematici che obbligano il ragionamento sui linguaggi e sulle funzioni della critica a considerare questa pratica all'interno di un sistema di interazione tra elemento umano e organizzazione meccanica. Affrontando l'analisi da un punto di vista generale, si esaminano gli studi su ipertesto, scrittura non lineare e tecnopsicologie, in un'analisi preliminare sull’effettiva libertà d'espressione autoriale nella produzione di contenuti critici. Lo scopo è di valutare l'opportunità per la critica teatrale di rintracciare nella materialità dei processi cognitivi e meccanici alla base dell'interfaccia Web interattivo gli strumenti necessari a preservare e aggiornare i concetti di autorità, autorialità e autorevolezza della firma.
Theatre Criticism on Web 2.0 Publishing, sharing, authoring critique in the light of human-computer interaction. The dialogue of the social media / LO GATTO, Sergio. - In: SINAIS DE CENA. - ISSN 1646-0715. - STAMPA. - 3:2(2018), pp. 55-68.
Theatre Criticism on Web 2.0 Publishing, sharing, authoring critique in the light of human-computer interaction. The dialogue of the social media
Lo Gatto Sergio
2018
Abstract
La migrazione, anche dovuta alla crisi della stampa cartacea, della quasi totalità del dibattito critico sulle pagine gratuite del Web è una realtà evidente. La tesi di queste ricognizioni, che derivano da un più ampio progetto di ricerca dottorale che si muove tra mediologia, studi teatrali, teorie della critica e filosofie digitali, è che l'attuale ambiente del Web interattivo sia solo in parte regolato da parametri decisionali di matrice umana, e sempre più sottoposto al controllo di un sistema di networking basato sulla dualità hardware/software. Questo articolo offre una panoramica delle teorie elaborate all'interno di discipline laterali, cercando quei paradigmi problematici che obbligano il ragionamento sui linguaggi e sulle funzioni della critica a considerare questa pratica all'interno di un sistema di interazione tra elemento umano e organizzazione meccanica. Affrontando l'analisi da un punto di vista generale, si esaminano gli studi su ipertesto, scrittura non lineare e tecnopsicologie, in un'analisi preliminare sull’effettiva libertà d'espressione autoriale nella produzione di contenuti critici. Lo scopo è di valutare l'opportunità per la critica teatrale di rintracciare nella materialità dei processi cognitivi e meccanici alla base dell'interfaccia Web interattivo gli strumenti necessari a preservare e aggiornare i concetti di autorità, autorialità e autorevolezza della firma.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Lo Gatto_Sinais-de-Cena_2018.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.03 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.