Obiettivo del saggio è mostrare come la stretta connessione che, nella "Recherche" di Proust, si stabilisce tra "tempo", "memoria" e "rappresentazione" possa essere ricompresa produttivamente attraverso la messa in gioco della nozione di "tempo mitico". In questa prospettiva, il saggio mette in evidenza come l'opera proustiana sia in grado di farsi testimonianza sensibile della sopravvivenza del mito nell'ordine del tempo: del suo inevitabile rinascere, cioè, anche al fondo di quel pensiero logico-concettuale che invece vorrebbe riassorbirlo al proprio interno.
Mito e memoria: per una ricomprensione del concetto di tempo in Proust / Valentini, Antonio. - In: STUDI DI ESTETICA. - ISSN 0585-4733. - STAMPA. - III serie - 2006:34(2006), pp. 167-182.
Mito e memoria: per una ricomprensione del concetto di tempo in Proust
Antonio Valentini
2006
Abstract
Obiettivo del saggio è mostrare come la stretta connessione che, nella "Recherche" di Proust, si stabilisce tra "tempo", "memoria" e "rappresentazione" possa essere ricompresa produttivamente attraverso la messa in gioco della nozione di "tempo mitico". In questa prospettiva, il saggio mette in evidenza come l'opera proustiana sia in grado di farsi testimonianza sensibile della sopravvivenza del mito nell'ordine del tempo: del suo inevitabile rinascere, cioè, anche al fondo di quel pensiero logico-concettuale che invece vorrebbe riassorbirlo al proprio interno.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Valentini_Mito_2006.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
2.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.03 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.