Lo studio ha come obiettivo quello di esaminare i profili cognitivi in tre popolazioni di bambini con disturbo specifico dell’apprendimento: (1) DSA senza comorbidità; (2) DSA e disturbo della coordinazione motoria (DCD); (3) DSA e disturbo di linguaggio (DSL). Hanno partecipato allo studio 38 bambini: 17 DSA, 12 DCD e 9 DSL. È stata utilizzata la Scala d'Intelligenza WISC-IV. I risultati indicano una differenza significativa (p<.01) tra i gruppi nel QI totale e in alcuni subtest. I bambini con DCD hanno punteggi significativamente più bassi rispetto al gruppo DSA nel subtest “Disegno con cubi” e nell’indice di Ragionamento Percettivo. I bambini con DSL ottengono punteggi significativamente più bassi rispetto al gruppo DSA nel subtest “Somiglianze”, nell’indice di Comprensione Verbale e di Abilità Generale (IAG). I risultati mostrano che il profilo cognitivo può essere caratterizzato diversamente in base alla presenza di una specifica tipologia di Disturbo del neurosviluppo.
Profilo cognitivo e disturbi del neurosviluppo: un confronto tra bambini con DSA, DCD e DSL / Susi, Cazzaniga; Silvia, Baldi; Caravale, Barbara. - (2016). ((Intervento presentato al convegno XXV CONGRESSO AIRIPA tenutosi a Torino nel 7-8 Ottobre 2016.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Profilo cognitivo e disturbi del neurosviluppo: un confronto tra bambini con DSA, DCD e DSL | |
Autori: | CARAVALE, BARBARA (Ultimo) | |
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Citazione: | Profilo cognitivo e disturbi del neurosviluppo: un confronto tra bambini con DSA, DCD e DSL / Susi, Cazzaniga; Silvia, Baldi; Caravale, Barbara. - (2016). ((Intervento presentato al convegno XXV CONGRESSO AIRIPA tenutosi a Torino nel 7-8 Ottobre 2016. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1013509 | |
Appartiene alla tipologia: | 04b Atto di convegno in volume |