Nel corso degli anni, nel panorama degli studi sull'Attica, diverse aree cultuali in onore di Artemide sono state studiate e pubblicate singolarmente dal punto di vista archeologico e topografico, mentre solo pochi studi si sono interessati a caratteristiche precise del culto e all'analisi delle fonti letterarie connesse, in particolar modo, al rito praticato nel santuario di Brauron. L'analisi e l'approfondimento attuati nel corso degli anni sull'apparato mitico relativo alla fondazione del culto di Artemide Brauronia, hanno permesso di rintracciare precise corrispondenze nella tradizione mitica relativa ad altri luoghi di culto dell'Attica quali il santuario di Artemide Munichia al Pireo e il tempio di Artemide Tauropolos ad Halai Araphenides, rivelando come nell'ambito del panorama cultuale attico il sistema dei santuari artemidei sia configurato come una sorta di ragnatela che trova il suo centro nel santuario di Brauron. Partendo da queste informazioni la ricerca è stata incentrata sullo studio delle diverse manifestazioni del culto di Artemide nella regione. Il fine non è stato tanto quello di evidenziare astrattamente le caratteristiche dell'essere oggetto del culto ma di chiarire gli elementi che ne hanno determinato: forma, funzione e significato all'interno di specifici ambiti culturali e di contesti precisi, interessati dall'esercizio di pratiche rituali da parte d'istituzioni, comunità e gruppi, rivelandone le dinamiche di continuità e trasformazione in un ambito cronologico compreso tra il VII sec. a.C. e il II/III sec. d.C. La ricomposizione dei contesti locali ha avuto come fine quello di delineare il sistema complessivo del paesaggio sacro legato al culto di Artemide, nelle sue interazioni reciproche, in modo da individuare i fattori che ne hanno determinato la centralità, la diffusione e la persistenza nel corso dell'arco cronologico preso in esame.

Il culto di Artemide in Attica: dinamica rituale, contesti e network (VII sec. a.C. - II/III sec. d.C.) / Canopoli, Micaela. - (2017 Feb 24).

Il culto di Artemide in Attica: dinamica rituale, contesti e network (VII sec. a.C. - II/III sec. d.C.)

CANOPOLI, MICAELA
24/02/2017

Abstract

Nel corso degli anni, nel panorama degli studi sull'Attica, diverse aree cultuali in onore di Artemide sono state studiate e pubblicate singolarmente dal punto di vista archeologico e topografico, mentre solo pochi studi si sono interessati a caratteristiche precise del culto e all'analisi delle fonti letterarie connesse, in particolar modo, al rito praticato nel santuario di Brauron. L'analisi e l'approfondimento attuati nel corso degli anni sull'apparato mitico relativo alla fondazione del culto di Artemide Brauronia, hanno permesso di rintracciare precise corrispondenze nella tradizione mitica relativa ad altri luoghi di culto dell'Attica quali il santuario di Artemide Munichia al Pireo e il tempio di Artemide Tauropolos ad Halai Araphenides, rivelando come nell'ambito del panorama cultuale attico il sistema dei santuari artemidei sia configurato come una sorta di ragnatela che trova il suo centro nel santuario di Brauron. Partendo da queste informazioni la ricerca è stata incentrata sullo studio delle diverse manifestazioni del culto di Artemide nella regione. Il fine non è stato tanto quello di evidenziare astrattamente le caratteristiche dell'essere oggetto del culto ma di chiarire gli elementi che ne hanno determinato: forma, funzione e significato all'interno di specifici ambiti culturali e di contesti precisi, interessati dall'esercizio di pratiche rituali da parte d'istituzioni, comunità e gruppi, rivelandone le dinamiche di continuità e trasformazione in un ambito cronologico compreso tra il VII sec. a.C. e il II/III sec. d.C. La ricomposizione dei contesti locali ha avuto come fine quello di delineare il sistema complessivo del paesaggio sacro legato al culto di Artemide, nelle sue interazioni reciproche, in modo da individuare i fattori che ne hanno determinato la centralità, la diffusione e la persistenza nel corso dell'arco cronologico preso in esame.
24-feb-2017
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Canopoli.pdf

Open Access dal 27/10/2020

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Creative commons
Dimensione 3.38 MB
Formato Adobe PDF
3.38 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1012716
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact