Il contributo si sofferma sui principali episodi di cronaca costituzionale relativi all'Italia. In particolare, ci si focalizza sulla complessa realtà istituzionale italiana caratterizzata - negli ultimi anni - da rinnovati e falliti tentativi di procedere a riforme costituzionali ed elettorali in senso maggioritario per rendere più funzionale il processo decidente. Spazio è, altresì, dedicato al ruolo e all'importanza delle sentenze della Corte costituzionale sul sistema e elettorale e sulla perenne atrofizzazione del sistema partitico italiano che non riesce più a porsi come strumento di selezione degli interessi sociali.
Riforme costituzionali, elettorali e sistema partitico: a proposito delle recenti quattro anomalie italiane / Mandato, Marco. - In: RATIO IURIS. - ISSN 2420-7888. - ELETTRONICO. - (2017).
Riforme costituzionali, elettorali e sistema partitico: a proposito delle recenti quattro anomalie italiane
MANDATO, MARCO
2017
Abstract
Il contributo si sofferma sui principali episodi di cronaca costituzionale relativi all'Italia. In particolare, ci si focalizza sulla complessa realtà istituzionale italiana caratterizzata - negli ultimi anni - da rinnovati e falliti tentativi di procedere a riforme costituzionali ed elettorali in senso maggioritario per rendere più funzionale il processo decidente. Spazio è, altresì, dedicato al ruolo e all'importanza delle sentenze della Corte costituzionale sul sistema e elettorale e sulla perenne atrofizzazione del sistema partitico italiano che non riesce più a porsi come strumento di selezione degli interessi sociali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Mandato_ Riforme-costituzionali_ 2017.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
395.05 kB
Formato
Adobe PDF
|
395.05 kB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.