Quarta ed ultima Nota di una serie iniziata da Croci G.; esamina il problema della sicurezza sotto il doppio aspetto: del suo soddisfacimento (funzionalità, durabilità, integrità, ...) e del suo fallimento (danni, dissesti, crolli, ...). L’attenta osservazione di queste due situazioni, puntualmente riscontrate nelle costruzioni esistenti, rende possibile anche una presa di coscienza più chiara degli aspetti probabilistici che caratterizzano i fenomeni associati ai dissesti. Anche nei casi più complessi per i quali sono inapplicabili le formulazioni probabilistiche teoriche, è possibile ragionare in termini probabilistici, superando le incertezze delle grandezze in gioco.
La Scienza delle costruzioni tra teoria e realtà, Nota IV: Il carattere probabilistico della sicurezza e l'origine dei dissesti / Croci, Giorgio; Cerone, Maurizio. - In: L'INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI. - ISSN 0579-4900. - maggio 1980:(1980).
La Scienza delle costruzioni tra teoria e realtà, Nota IV: Il carattere probabilistico della sicurezza e l'origine dei dissesti
CROCI, Giorgio;CERONE, Maurizio
1980
Abstract
Quarta ed ultima Nota di una serie iniziata da Croci G.; esamina il problema della sicurezza sotto il doppio aspetto: del suo soddisfacimento (funzionalità, durabilità, integrità, ...) e del suo fallimento (danni, dissesti, crolli, ...). L’attenta osservazione di queste due situazioni, puntualmente riscontrate nelle costruzioni esistenti, rende possibile anche una presa di coscienza più chiara degli aspetti probabilistici che caratterizzano i fenomeni associati ai dissesti. Anche nei casi più complessi per i quali sono inapplicabili le formulazioni probabilistiche teoriche, è possibile ragionare in termini probabilistici, superando le incertezze delle grandezze in gioco.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.